martedì 26 giugno 2007

L’ARVINADÀUR ED BARZLÀTT (n. 29)

Ai n'é ed quì ch'in én b'sa bón ed cuntèr el barzlàtt e acsé a gli arvén-nen. Ón ed quìsti qué, un dé, l'incàntra un amìgh che ai dìs:
"Al sèt chi é in fén 'd vétta?"
"Chi?" al d'mànda ló.
"Al cùl!"
"Cómme al cùl?"
"Sé, l'é al cùl parché l'é in…fén ed…vétta, cioè in fànd a la schén-na!"

"Ostia l'é bóna quàssta" al pànsa ló "Adès a córr int al cafà e a la cànt sóbbit a chi imbezéll chi um dìsen sàmper che an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt! Arìv là, a póg' la mi biziclàtta, làur i saràn tótt lé a zughèr e mé ai dirò "savìv chi é in fén'd vétta?" e làur i diràn "chi?" e mé ai dirò "al cùl!" a vóii vàdder se stavólta in rédden brìsa! I l'àn da finìr ed dìr che mé an sàn b'sa bàn ed cuntèr el barzlàtt!"
E infàti al ciàpa la biziclàtta e vì ch'al và int al cafà, in st'mànter dàntr'ed ló als ripét la batùda "Savìv chi é in fén 'd vétta? Chi? Al cùl! A vóii própi stèr a vàdder stavólta!"
L'arìva int al cafà, al pógia la biziclàtta, al và dànter, i én tótt là chi zùghen e al dìs trionfànt: "Ragàz, savìv chi é mórt?"

LA SUPÓSTA (n. 28)

Piràn al và dal dutàur pr'una visita. Al dutàur a gli prescrìv una supósta, mó Piràn an avèva mai vésst un quèl dal gèner e al d'mandé:
"Cùmm'l'òia da tór 'sta medgén-na?"
"Per via anale" la fó l'arspósta.
"Ai ò capé" e l'andé a cà. A cà al d'mandé à só muier s'la savèva cùs'l'éra la "via anale": "Ch'sa vùt ch'a sèva mé, d'màndal al dutàur!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Cómm al s'incàza? l'é al só amstìr! Dài teléfona".

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn Piràn! An ò mégga capé bàn par vi'd ch'la medgen-na cùmm òia pùr da tórla?"
"Le ho detto per via anale, per via rettale, insomma!"
"Ah, adès ai ò capé. Gràzie". E, arvólt a só muiér: "Al m'à détt "per via rettale", al sèt té cus'l'é?" "Chi mé? An i é dóbbi! Tàurna a telefonèri!", "Mó nà ch'al s'incàza", "Mó ché mó ché. Fa póchi stóri e teléfona!"

"Pronto? Sgnàur dutàur? A sàn ancàura Piràn e an ò gnànch capé pulìd…" E al dutàur: "Insàmma Piràn, t'at t'lè da métter só pr'al cùl!".
E Piràn al crùv la curnàtta con la màn e al dìs a só muiér: "A t'al gèva mé ch'al s'incazèva!"

Proverbio n. 52

Avàir el brègh (el calzàtt) a la cagarèla.
Avere i pantaloni (o le calze) cadenti.

Proverbio n. 51

Avàir al bigàt sulitèri.
Avere sempre fame.

Proverbio n. 50

A té at pózza al fiè (al cùl).
Ma tu sei matto!

Proverbio n. 49

At àugur incósa ed bàn, fóra che pisèr.
Un cattivo augurio!

Ànma o Alma?

Il modo di scrivere e di pronunciare "anima" è "ànma" o almeno è il modo ufficiale ed universalmente conclamato. Deriva dal latino anima(m), come l'italiano, parola da cui deriva anche la forma arcaica e poetica alma della nostra lingua, attraverso un curioso percorso che attinge dal francese, ma che non sto qui a ripetere, essendo già ben documentato in qualsiasi dizionario etimologico. La voce alma è riportata dai dizionari italiani sia con questo significato che con quello di "benefico, che dà vita", proprio del latino almus-alma (Alma Mater Studiorum, l'Ateneo bolognese). Nei dizionari bolognesi figura solo "ànma" e basta, col doppio significato di anima e di nòcciolo del frutto (altrove detto anche "osso"), col suo bravo diminutivo di "anmén", cioè i piccoli semi di certi frutti (uva, mela, ecc.). La parola "ànma" figura in diverse espressioni dialettali:

a) an i éra ànma viva (non c'era nessuno)
b) l'à pió cul che ànma (per chi è molto fortunato)
c) l'à un'ànma ed mérda (di persona che vale poco)
d) par l'ànma dal càz (per un nonnulla) ecc.

Eppure…eppure io stesso ho udito molto spesso la gente usare per tutte queste espressioni la parola (inesistente!) "àlma" e addirittura per i piccoli semi della frutta ho sempre sentito dire "almén"!
Per assonanza con l'italiano poetico "alma"?
Per facilità di pronuncia di –lm al posto di –nm?
Per ignoranza di chi non conosce la forma corretta "ànma"?

Vallo a sapere! Di certo c'è che tutti i testi, da sempre, riportano solo "ànma", ma che molti parlanti pronunciano "àlma"! Questo non è che un esempio, ma sono molte le parole che hanno una forma "ufficiale" e che però vengono spesso pronunciate con suoni diversi, probabilmente per i motivi suddetti, ma certamente anche perché il dialetto (che non ha regole scritte ed ogni tentativo di scrittura è sempre stato arbitrario ed opinabile), viene solo parlato, da sempre, ed i parlanti si possono permettere il lusso di non osservare o di non sapere come si deve o si dovrebbero scrivere le parole e le pronunciano in modi diversi. Del resto, se nessuno avesse mai stabilito che in italiano l'acqua si deve scrivere in questo modo, chi impedirebbe alla gente di scrivere e di pronunciare: acua, accua, aqua, aqqua, akua o akkua?

Semplice e Complicato

Proprio come lo è il dialetto: semplice, perché parlato da persone tali e complicato, perché difficile da studiare, proprio per i suoi mutevoli aspetti, dovuti ad un idioma poco scritto e mai codificato. Due parole che nel dialetto parlato di oggi esistono: "sàmpliz" e "cumplichè", di evidente origine dotta, quasi certamente derivate dall'italiano: non credo infatti che esistessero prima dell'avvento della lingua di Dante. Una volta, e del resto anche oggi, al primo si preferiva "fàzil" o "da póch" e al secondo "difézzil", "brigàus" o il bolognesissimo "ghignàus", ma oggi la gente preferisce "sàmpliz" e "cumplichè", quasi certamente per la influenza dell'italiano che cancella sempre più vocaboli del vecchio dialetto: un lento processo di "italianizzazione" del vernacolo, uguale e contrario a ciò che succedeva un tempo, quando l'italiano era parlato da pochi e avveniva la sua "dialettizzazione" che portava ai tanti vocaboli (molti ancora in vita) del buffo italo-bolognese di cui ho parlato spesso (un esempio per tutti, già che ne stiamo parlando, è "ghignoso"!).
A proposito di "sàmpliz" sono due le "scoperte" di oggi:

1) la parola non figura affatto nei due dizionari che ho a disposizione, eppure è ben viva ed usata quotidianamente.
2) il fatto che (e questa è una delle curiose, simpatiche e… misteriose anomalie del bolognese) essa viene pronunciata con la "a" a differenza dell'italiano "semplice" che ha la "e" e che sempre prevede la "e" per tutte le altre parole derivate, mentre il bolognese passa alla "e" per le forme "semplizéssum", "semplizitè", "semplizemànt" e così via, parole che nessuno si sognerebbe mai di pronunciare con la "a"!

A proposito di "cumplichè" invece, a parte le teorie balzane d’innovatori che scrivono "cunplichè", osservo che molti parlanti dicono "complichè" e che usano la "o" anche per le parole derivate ciò che conferma quanto già più volte osservato sull'ambiguità della pronuncia.Il dialetto nasce parlato e la sua scrittura è un artifizio "moderno", ma è proprio sullo scritto che saltano agli occhi le differenza tra un Autore e l'altro, tra la grafia antica e quella moderna, mentre sul parlato non ci sono apparentemente differenze. Ma solo "apparentemente", poiché basta uscire pochi chilometri fuori dalle mura che troviamo differenze ed anche entro la città si riscontrano differenze tra i vari parlanti a causa delle loro diverse estrazioni, del diverso grado di cultura e di confidenza col dialetto. E' la mia solita "tiritera": manca una regola precisa anche in fatto di fonetica!