sabato 29 settembre 2007

BASTÀN E CAPÉL (n. 73)

Calìsto, ch'l'éra un cuntadnót, al riusé a fères invidèr a una fèsta a cà d'una cuntàssa, con l'impàggn però ed c'càrrer pulìd, d'an dìr né del madón, né del parulàzi. Par tgnìr fàid à la pruméssa al stèva sàmper zétt, mó a un zért pónt ai v'gné un bisàggn urgiànt e al d'mandé alla cuntàssa: "Dùv pósia andèr a…pixèr?".
La cuntàssa l'as mité a rédder e l'ai d'mandé: "A pixèr con la "x"?" e ló: "Nà, nà, con l'usèl!"
La cuntàssa la d'vinté séria, la ciamé al magiordòmo a l'urdné: "Batésta, bastàn e capèl, parché al sgnàur Calìsto al và a cà!". Alàura i invidè i tachénn a dìr: "Mó nà, sgnàura cuntàssa, l'é un póver maicàtt, ch'al le pardàn-na" e la cuntàssa l'as fé tastèr.
Dàpp un pó la dìs a tótt: "Adès a fàn un zùgh, un indovinèl: mé a fàgh una d'mànda e chi é pió svélt l'à d'arspànder, mó sànza dìr del parulàzi. Dànca, cus'él ch'al bùs cinén, con dal pàil tótt'intàuren?". I invidè i vanzénn mótt e Calìsto al salté só trionfànt: "L'é al bùs dal cùl!".
La cuntàssa: "Batésta, bastàn e capèl che stavólta al sgnàur Calìsto al và a cà dabàn!". E alàura tótt un'ètra vólta: "Mó nà, sgnàura cuntàssa, ch'ai dàga un'ètra pusibilitè…".
"Và bàn, mó l'é l'ùltma vólta! A tàur'n à fèr la d'mànda: cus'él ch'al bùs cinén, con dal pàil tótt'intàuren?".
Calìsto al buièva, tótt chi èter i stèven zétt e, quànd an in p'sé pió ed stèr zétt al salté só: "Batésta, bastàn e capèl, mó par mé l'é sàmpr'al bùs dal cùl!"

NUIORK NUIORK (n. 72)

Dù inzgnìr bulgnìs i én andè a vàdder al Pànt ed Verazàno a Nuiork.
"Sócc'mel che blàzza! Dài andàggni in vàtta" E i vàn só.
Ón di dù as càza in mèz al pànt a gàmb avérti, al se sdàndla un póch e al dìs: "Però, al scósa!"
"Fa vàddér" al dìs ch'l'èter ch'als métt int la stàssa pusiziàn, al fa la próva e al dìs: "Sé, ai scósa i marón!"
"Ói, imbezéll, vùt ch'ai scósa al pànt?"

AL MARZIÀN (n. 71)

Un camiunésta ed San Làzar al viàza vérs cà, quànd al sént par ràdio che int i paràg' l'é aterè un'astronèv con di marziàn. La ràdio la dìs ed stèr tranquéll ch'in én brìsa priglùs: i én di umarén ed bàsa statùra, tótt biànch, con del bràza lónghi, con di gràn ución blù e che i capéssen ògni làngua, basta ch'a se c'càrra adèsi. Al camiunésta l'é bèle quèsi arivè, mó als fàirma a pisèr parché an in psèva pió. In st'mànter ch'al péssa, al vàdd ed là da la ramè un umarén cinén tótt biànch, col bràza lónghi infén a tèra e con di gràn ución blù e a gli dìs, adèsi adèsi:
"Mé…am ciàm…Uléss…a fàgh al camiunésta… a San Làzar…e a sàn drì ch'a péss…".
Al marziàn al le guèrda e ai arspànd, adèsi adèsi: "E mé…am ciàm…Frédo…a fàgh l'infarmìr…al Sant'Àursla… e a sàn drì ch'a chègh!"

IL TOSQUIGNO

"Il bel parlar tosquigno", così i nostri vecchi solevano fare il verso alla lingua italo-toscana: evidentemente la pensavano già come la penso io! E proprio in questa parola tosquigno, che non è italiano (toscano) e nemmeno bolognese (tuscàn), è racchiusa tutta l'antipatia per quel dialetto e per quel popolo. Scusate se ogni tanto sento il bisogno di ripeterlo, ma è più forte di me! Ogni popolazione, ogni persona può essere più o meno antipatica, ma ai toscani non riesco a perdonare quella caratteristica di essere saccenti, supponenti e superbi, soprattutto nei riguardi della lingua, oltre al fatto che essi non riescono mai a farmi ridere! Se ad esempio parliamo di "burro", un toscano è capace di ridere a crepa pelle sul fatto, ormai stantio, che in spagnolo quella parola significa "asino", perciò se a Barcellona chiedi un "panino al burro" rischi di vederti consegnare il povero animale! Beh, cosa c'è di tanto buffo? Se fosse davvero quel conoscitore che dice di essere, potrebbe osservare che una voce del basso latino simile a "burricus" significa "cavallino o somarello" ed è perciò da lì e non dal burro che nasce sia lo spagnolo che il sardo "su burricu": ciò non farebbe ridere, ma sarebbe più interessante di una vecchia battuta ormai consunta! E, a proposito del burro, quando lo stesso toscano dice a noi che siamo ostrogoti, poiché lo pronunciamo "butìr" (e riecco la vecchia polemica!), potremmo osservare che dal greco "butyron" si è formato il latino "butyrum", esportato poi in Francia (prima "burre" e poi "buerre") ed evidentemente reimportato dai toscani come "burro", mentre noi bolognesi abbiamo continuato a chiamarlo come i latini! Chi è dunque l'ostrogoto?
Così come la nostra "camisa" (camicia) sembra una storpiatura dialettale del tosco italiano, ma non è così, in quanto ripete esattamente il tardo latino camisa: dunque chi è che storpia?
Tuttavia non siamo soltanto noi altri settentrionali a risentirci per essere chiamati "ostrogoti" dai toscani, ma anche i meridionali i quali vengono chiamato "arabi". Essi dicono "carricare" per "caricare" e i toscani giù a ridere, ma "carricare" era il latino che nasceva da "carro" ed è quindi più aderente alla nostra antica lingua.
Allora, è vero che noi abbiamo avuto le invasione barbariche dal nord e i meridionali quelle arabe, ma, a quanto pare, i soli italiani che parlano un dialetto lontano dal latino sono proprio i toscani! Forse parlano etrusco!
-
Paolo Canè

GIANGUEL E IERGOEGEN

Ho trovato qualche appunto preso tempo fa e vorrei trattare brevemente un argomento che, anche se l'ho già fatto in passato, è meritevole di altre osservazioni: si tratta dei cosiddetti gerghi furbeschi.
Il "giànguel" è un gergo ormai quasi scomparso e del quale restano solo poche parole che la gente talvolta dice, ma forse non sa che esse fanno parte di un idioma ben più articolato e molto usato in passato, quando entro certi ambienti circoscritti c'era la necessità, o meglio, la volontà di non farsi capire da chi di quell'ambiente non faceva parte. Ho trovato notizie in merito grazie al solito Menarini, il quale, negli anni quaranta, pubblicò i suoi "Gerghi bolognesi", libro ahimé esaurito che non ho mai avuto il piacere di consultare per intero. Le parole che restano sono del tipo "fanghi" (scarpe), "tap" (abito), "stufilàusi" (tagliatelle), "strézzi" (sigarette) e poche altre, mentre paiono ormai in disuso altre come "strìs" (pane), "batintén" (orologio), "quài" (portafoglio), "sc'fón" (calzini), "giàz" (fiammiferi), "lisa" (mantello) e tante ancora, usate dal popolino, oltre a quelle usate, ad esempio, dai muratori: la "manèra" (donna), "ch'la s'istànzia pr'i là" (che passa da quella parte) "scarpén-na pr'i tu visi" (va' per i fatti tuoi),ecc., parole e frasi che ho udito da mio padre e da pochi altri ormai anziani, che però essi stessi da anni non utilizzano più.
Lo "iergoegén", pure ricordato dal Menarini, è ciò che lui stesso definisce un "gergo meccanico", di quelli cioè che non si basano su termini speciali, ma utilizzano quelli normali del bolognese (o del "giànguel"), intervenendo su di essi con una… operazione meccanica di divisione e di aggiunte fonetiche! Il parlante deve mentalmente dividere a metà la parola (ad es.: "gergo" diventa "ge-rgo"), poi deve pronunciare prima la seconda metà e dopo la prima (ed es: "rgo - ge"), infine deve aggiungere un prefisso ed un suffisso fonetici, come suggerisce l'orecchio, senza dimenticare l'importantissima "e" eufonica di congiunzione ( es.: ie- e -n) ed ecco che, magicamente, la parola "gergo" diventa…"iergoegén"!
Sembra una cosa da pazzi (e forse lo è!), ma un certo allenamento ed un certo orecchio, portano a parlarlo correntemente e ad intendersi perfettamente, tra lo sconcerto di chi non lo capisce!
Non voglio ora trattare a fondo la materia, anche perché già lo ha fatto chi è ben più competente, tuttavia ho voluto ricordarla, prima che ne sparisca anche l'ultima traccia, poiché in tutta la mia vita ho inteso parlare questo…"iergoegén" da mio padre (che l'imparò da ragazzo quando era garzone alla “Invulnerabile”, allora famosa fabbrica di serrande),da mia zia Gilda e dal fabbro di via Saviolo a San Lazzaro, Walter Berselli, ciò che è stata una vera sorpresa! Altri non ne ho uditi mai.
Voglio anche aggiungere che del cosiddetto "furbesco", oltre questi gerghi, fanno parte anche centinaia di espressioni che io stesso ho citato spesso e di cui sono pieni tutti i libri che trattano il nostro dialetto: una per tutte (che mi è balenata in mente ora) è "s'cataràggna in piaza?" che significa "ci troveremo in centro", ma che gioca sulla parola "catères" (trovarsi) e "scatarèr" (tossire e anche sputare), ciò che si dice appunto quando qualcuno tossisce in modo convulso. Una volta ridevano così!
Torno allo "iergoegén" per ricordare i tanti discorsi tra mio padre e me, ogni volta che non volevamo farci capire dagli altri, certi del fatto che sarebbe stato difficilissimo trovare persone in grado di capirci!
Mio padre mi parlava in modo spedito ed io, pur capendo ogni parola, stentavo parecchio a rispondere e non sempre lo facevo bene, poiché lui stesso non riusciva a capirmi e mi correggeva!

Gli dicevo: "iaemén a iàrrec'cón ióchepón al iergoegén,
mó a iapéssecàn ièsiequén iottetón"
che significa: "mé a c'càrr póch al gérgo, mó a capéss quèsi tótt"
cioè: "io parlo poco il gergo, ma capisco quasi tutto"


e, come mi aveva insegnato lui, quando qualcuno mi diceva di parlare in modo più chiaro e possibilmente in italiano, io traducevo così:
"iaemino a iorrec'cone iochepone il iergoegino,
iaemone a iapissecano iasiequone iuttetone!"


E ridevamo divertiti, ma per gli altri non era cambiato nulla!
Non so che importanza possano avere queste cose nel campo della scienza, delle lingue, della cultura, ma so di certo che queste erano cose veramente, unicamente ed inequivocabilmente NOSTRE, che le abbiamo praticamente ormai perdute, come tra poche generazioni perderemo il dialetto stesso e così avremo più tempo per le altre cose che saranno più importanti nel campo della scienza, delle lingue e della cultura, ma che certamente non saranno più NOSTRE!
-
Paolo Canè

LINGUE VIVE E LINGUE MORTE

Credo che la "lotta" tra progressisti e conservatori in fatto di lingue non avrà mai fine come quella tra le analoghe fazioni del Parlamento!
E' un discorso ormai vecchio, ma ogni tanto viene a galla questa nota divergenza, per cui il conservatore cerca di salvare la lingua, in un certo senso, mummificandola, mentre il progressista pare trovi un gusto sadico nell'inserire parole nuove, parole straniere, anche quando si tratta di veri e propri "mostri" e anche quando esse sono assolutamente superflue.
Due opposte posizioni, entrambe sbagliate!
Le lingue (e naturalmente anche i dialetti) si potrebbero dividere in due grandi categorie: quelle vive e quelle morte! Quelle morte, come il latino, tanto per fare un esempio, possono (e forse debbono) essere anche mummificate, in quanto non sono più usate e non possono (e non debbono) perciò progredire, mentre quelle vive, come il nostro italiano ed il nostro bolognese, finché sono usate, sono suscettibili di modificazioni, come lo sono sempre tutti gli idiomi ancora in uso. Sarebbe stupido ed inutile cercare nuovi termini per l'informatica in latino, come altrettanto stupido ed inutile sarebbe cercare d'impedire arrivi (ma anche partenze!) di nuovi termini, sia che essi siano stranieri o italianizzati o neologismi costruiti su basi greco-latine: il progresso non si può fermare. Tuttavia sarebbe altrettanto stupido ed inutile chiamare “pundghén” il “mouse”: chi può voler usare questa parola quando è al computer?!
Occorrerebbe perciò che i conservatori fossero un po' più possibilisti ed i progressisti non avessero così tanta fretta di rinnovare o di inserire ciò che è inutile! Ma so bene che le mie sono parole al vento!
Piuttosto ho notato un fatto curioso: i meno istruiti sono i maggiori innovatori delle lingue e dei dialetti, forse perché non conoscendo i termini già esistenti, ne inventano o ne introducono dei nuovi, mentre gli intellettuali si limitano unicamente a denunciare gli orrori, ma si guardano bene dal creare o almeno dal vigilare se non altro in quanto a buon senso e a buon gusto. E per "meno istruiti" non intendo solamente quelle persone che non hanno avuto la fortuna di andare a scuola, ma anche e soprattutto giornalisti (della carta e della TV), conduttori televisivi, politici e personaggi pubblici i quali non dovrebbero essere ignoranti e in vece lo sono, se non altro perché creano (e spesso male!) ciò che non sanno che è già esistente! Gente che ci prova gusto ad inventare, credendo forse di apparire così più alla moda!
E, come già detto, si arriva a lamentare un'istituzione che manca o, se c'è, che non funziona come dovrebbe. Un'istituzione che stabilisca le regole di grammatica, i vocaboli e la pronuncia della nostra lingua e di tutti i nostri dialetti e che sia lei stessa a decidere quali termini siano da accettare e quali siano da eliminare oppure (come nel caso dei dialetti) come essi si debbano scrivere e pronunciare, accettandone le inevitabili variazioni, almeno finché tutti questi idiomi vivranno. Anche giornali e TV dovrebbero vigilare di più, per evitare gli strafalcioni dei loro dipendenti.Poi, stabilito ciò, chi vorrà, potrà anche continuare a creare "parolacce", a parlare (male) l’inglese, a scrivere e pronunciare il dialetto in modo scorretto, ma almeno noi avremo il diritto di chiamarli ufficialmente ignoranti!
-
Paolo Canè

BIBLIOGRAFIA BOLOGNESE

Chiunque si accinga a scrivere qualsiasi cosa, dovrebbe pensare a chi leggerà ciò che scrive. Anche quelli come me, che scrivono per se stessi, per il proprio piacere, in quanto non pubblicano e non si aspettano nulla da ciò che scrivono, dovrebbero far finta di scrivere per qualcuno, in modo da usare le parole ed i toni giusti. E' importante farsi capire da chi legge: un'opera complicata e profonda, se diretta a persone semplici, risulta pedante ed incomprensibile, mentre un'opera leggera e breve, se diretta a persone colte e specializzate, risulta superficiale ed inutile. Non essendo uno studioso, io scrivo opere leggere e brevi, dirette a persone semplici che possono capire facilmente, mentre se esse dovessero leggere ponderosi trattati (e ce ne sono tanti) si annoierebbero subito ed interromperebbero presto la lettura.
E' difficile stabilire quanti libri o trattati siano stati scritti nei secoli su Bologna: migliaia? Decine di migliaia? Un cospicuo tomo di oltre 500 pagine edito nel 1989 a cura degli Autori Cionci, Landi e Onofri (quest'ultimo, impiegato per anni presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, è stato anche mio compagno di classe alle Scuole Medie), elenca almeno 5.000 pubblicazioni relative soltanto ai 20 anni dal 1969 al 1989! Vero che nella seconda metà del 900 sono forse stati scritti più libri sulle diverse realtà locali italiane, che non dai tempi di Gutenberg al 1950, tuttavia, se li dovessimo contare tutti, raggiungeremmo una quota astronomica di titoli.
Ma non è di questo che io voglio parlare, poiché lo hanno già fatto ben più autorevoli relatori. Penso che una prima grande "scrematura" si possa fare riferendosi ai soli libri o trattati, eliminando semplici articoli apparsi su varie riviste (compresi nel libro dell'amico Onofri), una seconda si possa fare eliminando ciò che non appartiene a Bologna città, ma alla sua grande provincia, una terza eliminando tutto quanto è stato scritto, in italiano, sulla geografia, la storia, la società, gli usi e i costumi di Bologna: restano così le opere scritte solo in dialetto o sul dialetto, ed è di questo che io vorrei parlare. Opere che saranno sicuramente di meno, anche se molte di più delle poche che si trovano nella mia personale biblioteca!
Penso di poter fare una classificazione a grandi linee di tutta questa produzione in:

opere CREATIVE, commedie, poesie, canzoni, "zirudelle", racconti, ecc.
opere ISTRUTTIVE, ricerche dialettali, grammatiche, ecc.
opere UTILI, ma facili anche se non semplici da compilare, come i dizionari
opere DIVERTENTI e divulgative, come raccolte di detti e proverbi
opere INUTILI, come le traduzioni di frasi, poemi o tomi dalla lingua
opere DA BUTTARE, come tutto ciò che viene pubblicato, saccheggiando altri lavori (spesso con scopi venali) ed anche ciò che non viene pubblicato, come quasi tutto ciò che scrivo io!

Le opere creative sono le più belle, perché raccontano di un popolo certi fatti o caratteristiche che altrimenti sarebbero destinati a scomparire.
Le opere istruttive sono le più difficili e meritorie, poiché comportano anni di ricerca, doti di deduzione, esperienza personale ed una cultura linguistica che va ben oltre i confini del dialetto.
Le opere utili, come i dizionari, non sono difficili da fare, poiché suppongo che il primo (Coronedi Berti 1868-71) sia stato fatto sulla falsariga di un dizionario italiano e quelli più importanti successivi (Ungarelli 1901-1904 e Mainoldi 1965-67) siano stati fatti con un occhio al Coronedi Berti. Di recente ne sono usciti almeno altri due, forse non così importanti, ma di un certo valore che sono il Santarini,a cura di G. Bernabei (1991) e il Vallardi a cura di L.Lepri e D.Vitali (2000) dei quali parlerò ancora più avanti. Opere, dunque, lunghe e complicate, ma non difficili.
Le opere divertenti sono quelle che stimolano la curiosità e l'ilarità dei lettori, i quali trovano o ritrovano curiose espressioni dei loro antenati e sono opere di un certo pregio dal punto di vista della conservazione.
Le opere inutili (sempre a mio parere) possono anche esser mastodontiche, ma non servono a nulla, come la traduzione del Vangelo secondo Matteo scritta dal Conte Pepoli un secolo e mezzo fa, come la traduzione della Divina Commedia di un famoso gioielliere bolognese e altre cose simili. Mi chiedo quale cattolico possa leggere S.Matteo in bolognese, senza trovarlo leggermente blasfemo e a chi interessi la Divina Commedia tradotta, quando è già così bella la versione originale di Dante! Sono inutili esibizioni muscolari, giusto per fare sorridere, ma per sorridere può bastare anche una “zirudella” o una semplice e breve barzelletta!
Infine le opere da buttare e sono quelle in gran parte “scopiazzate” da altre precedenti e pubblicate con scopi non sempre nobili!
Tuttavia, se non "bravi tutti", occorre dire "bravi molti", poiché ognuno, poco o tanto, ha portato qualcosa a Bologna ed al suo dialetto. Quanto ai miei gusti personali, i miei preferiti sono Testoni e Sgarzi, tra i poeti, ed Alberto Menarini, tra i saggisti. Considero il Menarini come il numero uno indiscusso tra coloro che hanno scritto del dialetto. In verità egli ha anche pubblicato opere divertenti (raccolte di detti e proverbi) e storiche (Fotoconfronti col passato e foto di monumenti vari), ma la sua più grande opera è stato lo studio approfondito, competente e variegato di una vita intera di ricerca, tradotta in alcune pubblicazioni di grande pregio, che io colleziono e rileggo molto spesso. Egli ha anche avuto il merito di avere "inventato" una grafia che è certo la più perfetta per il nostro dialetto. Peccato che non abbia mai redatto un Dizionario, forse per abbondanza di altri già esistenti, ma almeno il suo avrebbe avuto una grafia più agile e leggibile, e, soprattutto, che non abbia mai scritto una Grammatica, ciò che manca al bolognese da sempre (per quanto ne so io) e di cui ho fatto qualche cenno in un mio modesto precedente saggio. Ho poi trovato un altro tentativo analogo, anche se più profondo, nel già citato dizionario edito da Vallardi.
6Abbastanza facile è elencare vocaboli, proverbi o detti, ma molto più difficile è articolare discorsi, ciò che una grammatica insegna a fare e ciò che finora è stato fatto da chi ha scritto commedie, racconti o poesie. Oltre alla Grammatica, l'istituzione che manca fortemente (forse non solo a Bologna) è una specie d’Accademia che sancisca, una volta per tutte, quale sia la corretta pronuncia e quale sia la grammatica del bolognese, come già ne esiste una per ogni lingua, italiano compreso! Un'istituzione che dovrebbe nascere dall'Università, visto che le tante Associazioni finora non hanno concluso niente. Un'istituzione che tuttavia non nascerà mai, poiché ogni cosa per nascere,ha bisogno di una necessità e a Bologna, ahimé, non c'è alcuna necessità di scrivere in dialetto!
-
Paolo Canè