martedì 25 marzo 2008

UN CUNSÉI DISINTERESÈ (n. 106)

Int la cursì d'un s'bdèl ai é al paziànt bèle indurmintè int al só litén, prónti par l'operaziàn. L'é un nàno ch'als vól fèr scurtèr al só afèri, parché a gli arìva infén al z'nócia e ai dà fastìdi. Al chirùrgh al cumànta a bàsa vàus con la mèder superiàura ch'l'é ànch la só asistànta: "Vàddla, mèder: mé a dirévv ed taièr qué e qué, in mód da eliminèren almànch la metè….". E la sóra: "E se invézi ai slunghéssen el gàmb"?

À L’UFÉZZI POSTÈL (n. 105)

L'impieghè l'é drì al bànch ch'al scrìv a tèsta bàsa e al cliànt, ch'l'é da par ló, a gli dis: "Ch’al scusa…" - "Ch'als métta in có!" la fó l'arspósta. Al cliànt als guèrda intàuren, mó an vàdd inción e al tàurna a dìr: "Éi, ch'al scùsa…" - "Ai ò détt ed métters in có!". Alàura al cliànt al pérd la pazénzia e al pógia una nùs in mèz à là tèsta plè d'l'impieghè, ch'al fà un scàt e al d'mànda: "Chi é stè?". Al cliànt als guèrda intàuren (int l'ufézzi vùd) e al dìs: "Mó? An so mégga: ai é tànta ed ch'la zànt qué!"

AL SBÀLI (n. 104)

Un viazadàur al zàirca da durmìr par la nót, mó l'albergadàur l'à sàul una stànzia grànda quèsi lébbra, parché ai dórum bèle un nàigher. "Impórta bàn a mé! Mé a stàgh qué sàul stanót, anzi ló al m'arévv da ciamèr d'matén-na al sì, parché ai ò al tréno". Als métt int un litén sàtta al camén e durànt la nót, sicómm ai é un gràn vintaràz, ai vén zà un mócc' ed calézen. Al sì i al ciàmen e ló al ciàpa só in fùria e al scàpa vi sànza lavères, pr'an pérd'r al tréno. Al pàsa davànti a una vedrén-na, als guèrda e al dìs: "Bòia d'un mànd lèder, ch'l'imbezéll d'l'albergadàur invézi ed ciamèrum mé, l'à ciamè al nàigher!"

RAZÌSUM (n. 103)

A Bulàggna un studànt africàn l'é drì ch'al zàirca una stànzia e al sént a dìr che int una cà lé atàis ai n'é ónna d'afitèr. Al sàn-na e al d'mànda: "Qui essere camera" - "An i é dóbbi" l'arspànd al padràn ed cà. "Tu non dare perché tu razzista" - "Mé un razésta? Nà, l'é ló ch'l'é un nàigher!"

ALTRUÌSUM (n. 102)

Un cuntadén al vàdd da luntàn d'la zànt con d'él mastèl ch'i vàn vérs una funtèna e al tàca a svarslèr: "Ció! Vì da lé! Brìsa bàvver ch'l'àqua! L'é avelenè! Stè aténti!".
A sénter tótta ch'la pularézza, ón als vólta: l'é scùr, con dù gràn bàfi nìgher e al d'mànda: "Uééé, che 'ccc'è? Che 'cccazze dicite?" E ló: "Bevete adagio che è fredda!"

Proverbio n. 262

Èser cumpàgn al dutàur Bunèga (ch'l'avèva tólt al bùs dal cùl pr'una pièga).
Non essere molto oculato nelle scelte, né attento nei giudizi.

Proverbio n. 261

Pòrca fìga ed béssa!
Curiosa esclamazione del tempo che fu!

Proverbio n. 260

Vàddri cumpàgna a un tóch pr’al cùl.
Non vederci molto bene!

Proverbio n. 259

Savàir dùvv as métt Garibèldi.
Sapere con quale donna si va (Garibaldi è una… metafora!).

NONNA ADA

Era la mia nonna materna, una figura importantissima della mia vita, della quale ho parlato spesso, ma ne voglio parlare ancora. Era importante, perché io passavo con lei le mie giornate di fanciullo, essendo entrambi i genitori al lavoro dal mattino alla sera, perché mi ha voluto un gran bene e mi ha sempre difeso e perché mi ha insegnato il dialetto, che era la sua vera lingua, il quale è sempre stato per me e pratica usuale prima ed anche materia di studio poi.
-
Era nata nel 1882 da famiglia poverissima e, praticamente, non era mai andata a scuola, ma era la nonna ideale che auguro di avere ad ogni bambino. Il suo nome, bello, breve e nobile, ma che nessuno si sogna più di dare oggi ad una figlia invece degli esotici Samantha, Deborah, Cinzia e cose del genere, è di origine germanica (o ebraica nella forma "Adah") col significato di "nobile" (o "adornata"). Ma un giorno mi disse: "Sai? C'è anche un fiume che si chiama così": si vede che qualcuno, nel passare l'Adda, glielo aveva riferito, …senza dare molta importanza alle due "d"!
Era nata alle Roveri, oggi un quartiere di Bologna, ma allora era un piccolo centro di campagna ed aveva un'amica bolognese (della quale non ricordo il nome) che parlava con la caratteristica "flemma" petroniana e diceva: "L'ètra sìra mé a andó a chèsa…", espressione che mia nonna non usava, ciò è la dimostrazione che un secolo fa il dialetto di città si differenziava ancora molto da quello anche della più prossima campagna. Oggi anche in città si dice: "L’ètra sìra mé a andé a cà"!
I suoi insegnamenti erano forse rozzi, ma efficaci, tanto che ancora li ricordo: mi diceva che, se non stavo buono, sarebbe venuta la "burda" o il "luppo" (cioè il lupo, sempre per la poca importanza delle doppie!), cose che mi terrorizzavano, ma io stavo buono, sicuramente …più buono di certi infernali marmocchi d'oggi, allevati con il metodo Montessori!
-
Per insegnarmi a rendere al proprietario le cose trovate, mi diceva:
"Al Sgnàur al dìs…re…re, chi tróva la róba a la dàga a chi l’é e al Dièvel al dìs ro…ro, chi tróva la róba l'é la só!" Un misto di religiosità e d'insegnamento spicciolo, ma è sempre ai risultati che bisogna guardare: io sono cresciuto con un'onestà endemica della quale non mi sono mai fatto vanto, poiché per me sarebbe stato molto più difficile rubare!
Mi raccontava anche varie frottole popolari, come quella che spiegava perché le donne dovevano stare in chiesa col fazzoletto in testa, mentre gli uomini potevano restare a capo scoperto: "Él dón égli àn tótt i cavì maledétt, mànch ón e i ómen tótt i cavì bandètt, mànch ón"! Seppi poi che il motivo era diverso: un tempo i capelli lunghi non erano cosa per donne perbene (vedi Maddalena), perciò occorreva coprirli.
Mi diceva che la notte di S.Antonio, protettore degli animali (17 gennaio), tutte le bestie parlavano e ci credeva! Infatti raccontava la storia di un "bióich" (il bifolco, cioè chi governa le stalle), il quale dormiva nella stalla e certi suoi amici gli fecero uno scherzo atroce: si nascosero dietro una mangiatoia e dissero con voce…bovina: "Stanót a purtàn al bióich a la bùsa" (stanotte seppelliremo il bifolco)…e il poveretto morì d'un colpo (l'infarto di una volta).
-
Raccontava spesso quei detti che facevano ridere i bolognesi d'allora, come quello del padrone meravigliato del fatto che Patella, il suo fattore, avesse due cani e la botta e risposta dei due era così:
-
- "Quaión, Patèla, a avì du càn!"
- "Quaiàn, padràn, ch'avì da dèri da magnèr!"
-
Era dolce con me e mi faceva giocare con le dita, recitando la famosa filastrocca che, anni dopo, avrei incontrata ancora sui libri di Menarini: "Pin Pinèl da l'óli bèl, da l'óli fén còntr'a Martén, galén-na zópa sàura a una fiópa, ecc, ecc,". Mi raccontava le favole per farmi addormentare e alcune me le raccontava in italiano, o almeno in quella lingua che lei credeva fosse italiano; il lupo, travestito da gatta, diceva: "Menini, menini, venite a prendere il mio titino", traduzione dell'antico "mnén", cioè "micetto", che oggi si chiama solo "gatén".
Alla fine delle favole in dialetto, la formula era sempre la stessa: "I fénn un gràn nóz e strangóz, ch'an i vanzé gnànch un ós: ai vanzé sàul una ftlén-na ed parsótt, che ch'al làuv ed (Pavlén) al le magné tótt": la versione bolognese di "E vissero felici e contenti", dove però il nome del "làuv" (in italo-bolognese "lupo o lupone", cioè "ingordo"), cambiava ogni volta.
A volte, per farmi sorridere, mi faceva il gioco della "topaccia" (traduzione italiana di "pundgàza"): arrotolava uno straccio a forma di un grosso topo, lo teneva su un braccio e, mentre con una mano lo accarezzava, con l'altra lo faceva scattare in avanti e io ridevo ogni volta!
-
Mi difendeva talvolta dall'ira di mio padre (erano i tempi nei quali ancora vigeva la regola del "santo smataflone"), quando io facevo i capricci e lui mi allentava una sberla: "S'av saltéss vì él màn!" diceva furente, poiché con mio padre si davano del "voi”, tuttavia loro due si volevano bene come madre e figlio, tanto che ancora oggi mio padre, ormai ultranovantenne, si commuove quando parla di lei.
Quando lui a tavola si lamentava che la bistecca era dura, lei rispondeva stizzita: "A sì vó ch'avì i dént ch'in tàien brìsa!"
Odiava le donne pettegole e le apostrofava: "Ch'la sbraghiràn-na ed ch'la bragàn-na", come odiava le giovani poco inibite: "Li lé l'é una bagaiàtta, l’é un avànz da baladùr!".
L'usatissimo e bolognesissimo "Sócc'mel" era per lei espressione troppo volgare e preferiva "Cóchmel" o il famoso "Sóccia l'óv" (Soccialovo!). E ancora ricordo, con tenerezza, quando mi veniva a svegliare al mattino: "Paolo, svegliati: è le otto!", traducendo alla lettera il dialetto che dice: "L'é ‘gli ót!" e non come il recente ed italianizzato "I en égli ót"!
-
Paolo Canè

domenica 16 marzo 2008

LA IÉNA RÌDENS (n. 104)

La màstra la c'càrr ai ragazù d'la jéna rìdens: las ciàma acsé parché l'à un vérs ch'la pèr ch'la rédda, in zért chès la magna ànch i escremént, las acópia una vólta à l'àn e la dìs ai ragazù ed fères aiutèr dai genitùr p'r'un téma da discótter pò in clàs.

Al dé dàpp l'intèrroga e al tàca Nino: "Mi pèder, ch'l'é un veterinèri, al m'à détt che la jéna rìdens, l'é óttil par la pulizì d'la forèsta".
"L'é vàira, bràvo Nino".

Al cunténnua Luca: "Mi pèder, ch'l'é un etòlogh, al m'à détt che la jéna rìdens l'é una bìstia rubóssta".
"Sè, l'é vàira, bràvo Luca".

Ai tàcca a Pirén: "Mì pèder, ch'al fà al muradàur, al m'à détt che a magnèr d'la mérda e a ciavèr una vólta a l'àn ai é póch da rédder!"

LA MEDGÉN-NA PR’I CAVÌ (n. 103)

Dù amìgh is incàntren, ón l'éra plè cómm'una bócia da biglièrd e ch'l'èter l'avèva una gràn cavièra:

"Dì' só Pirén, una vólta t'an ér plè ànca té?" al fa ón.
"Eh, stà bàn! A sàn felìz cómme una pàsqua: ai ò truvè un sistéma naturèl par fèr cràsser i cavì e an fàgh èter che dìrel a tótt i plè ch'a tróv. At al vóii dìr ànch à té: it spusè?"
"Mé sè".
"Benéssum, alàura la medgén-na t'l'è bèle grètis a cà!"
"Cioè?"
"L'é sàmpliz: ògni sìra té t'è da sfarghèr la tèsta stramèz al gàmb ed tó muiér, dàpp a trài s'tmèn ed 'sta cùra te v'drè che i cavì it tacaràn a cràsser".

Tótt dù felìz, i dezìden d'andèr al cìnema. Quànd la s'impéiia la lùs, i vàdden davànti a làur una gràn tèsta plè e ón al dìs a ch'l'èter:

"Ai al giàggna ànch a luqué?"
"Mó sè, parché nà!"

Ai péccen int una spàla: "Éi, ch'al scùsa".
Quàll als vólta e al màsstra un gràn pèr ed bafión: "Sé?" e làur: "Brótt spurcaciàn!".

Proverbio n. 258

L'é ón da cùl e da pónta.
Dicesi di persona che si presta a qualsiasi servizio.

Proverbio n. 257

Purtèr con dignitè al zimìr.
Portare le corna con noncuranza.

Proverbio n. 256

Avàir durmé col cùl scuért.
A chi si alza di cattivo umore (o col raffreddore).

Proverbio n. 255

Èser un faquaióni.
Fare il sornione.

Proverbio n. 254

Èser un sgorbiaséruv.
A chi si dedica a donne dappoco o a conquiste ancillari.

LA BOLOGNA DI TIZIANO COSTA

Tra i tanti autori che, con i loro libri, hanno voluto ricordare e tramandare ai posteri fatti, storie, personaggi e lingua dell'amata città, incontrai, qalche anno fa, Tiziano Costa. Veramente lo conoscevo già per via del bel libro "Canali perduti- quando Bologna viveva sull'acqua" Edizioni Costa 2002, ma in seguito lessi la sua "Storia terribile di Bologna- tremila anni di vita e di morte" e mi piacque ancora di più tanto da telefonargli per conoscerlo di persona! Così fu e fu per me una sorpresa: non solo scoprii che eravamo coetanei, ma che avevamo innumerevoli interessi in comune, tanto da trascorrere ore in piacevole conversazione. Scoprii inoltre che egli aveva già scritto almeno una cinquantina di libri, diversi dei quali ebbi poi in seguito modo di leggere e di apprezzare. Ebbi anche l’onore di scriverne un paio insieme a lui!Ma la “Storia terribile di Bologna- tremila anni di vita e di morte" - Ediz.Costa 2004 - è un libro, che consiglio di leggere a tutti gli appassionati della storia della nostra città: è come una ventata d'aria fresca improvvisa in una camera ammuffita. La sua breve presentazione comincia con le parole "Questo non è il consueto libro di storia…" ed ha ben ragione, poiché è sicuramente un "libro di storia", ma certo non "consueto"! Ebbi all'inizio un istante di perplessità, in presenza di un linguaggio non dotto e non pedante, ma al contrario moderno, frizzante, quasi dissacrante. Poi, riga dopo riga, sono stato sempre più preso da una storia che, pure in gran parte a me nota, mi ha reso la lettura piacevole e svelta, tanto che me lo sono bevuto in pochissimo tempo! Mi sono trovato come davanti ad un bel branzino: una strana "puzzetta" iniziale, ma poi una gustosa abbuffata! Costa è un bolognese vero, ama la sua città e tutto ciò che ad essa è inerente e vede la storia come solo un bolognese sa fare: in modo soltanto apparentemente superficiale, tragicamente comico e (ma solo nel suo caso e di pochi altri) in maniera obiettiva, anche se un po' irriverente, poiché distribuisce mazzate a destra e a sinistra, senza fare sconti.Alla fine però, dopo una sfilza di date e di personaggi lunga tre millenni, dopo una serie incredibile di delitti ed ammazzamenti, dopo una lunga teoria di fatti più o meno importanti, ma realmente accaduti (oltre ad alcune note frottole), si riesce ad avere un quadro completo ed esatto della nostra storia.La "ventata d'aria fresca" è costituita dal fatto che, dei tanti libri di storia, questo è l'unico di un autore non politicizzato, ma semplicemente innamorato di Bologna!
-
Paolo Canè

lunedì 10 marzo 2008

Proverbio n. 253

A Budrì ai é del bèli campèn (i ómen i én bécch e el dón putèn)!
Dicesi di coppie di sposi che si rispettano molto limitatamente.

Proverbio n. 252

Avàir i sbérr de drì dal cùl.
Dicesi a chi ha sempre una fretta maledetta!

Proverbio n. 251

L'é bàn tótt quàll ch'a se spénz só e tótt quàll ch'a se spénz zà!
Antica saggezza delle nostre nonne.

Proverbio n. 250

- L'à un cùl che, se al le prélla all'insó, ai pól andèr i pasarén a fèr al nìd.
- L'à un cùl che par girèrel tótt ai vól al tranvài.
Due espressioni analoghe per chi ha molta fortuna!

Proverbio n. 249

L'ària la fa pió schìv che una caghè int i linzù.
Dicesi di aria irrespirabile per lo smog.

NOVITA' EDITORIALE: BRISA PAR CRITICHER


AVVISO tutti gli amici interessati al dialetto bolognese e alla nostra cara, vecchia Bologna, che dato il successo ottenuto dalla prima edizione e dalla ristampa del libro: "V'gnì mó qué Bulgnìs" Tiziano Costa ed io abbiamo dato alle stampe un altro libro, anch’esso interamente scritto in dialetto, il cui titolo è:


"Brìsa par critichèr (…mó par stèr alìgher!")


Anche questo libro si compone di una prima parte, a cura di Tiziano Costa, nella quale il noto storico ci racconta in chiave semiseria alcuni fatti della Bologna d’oggi in relazione con analoghi fatti di ieri. La seconda è costituita da 265 nuove storielle da me raccolte e sempre dedicate a mio padre Giovanni.

Il libro costa 12 euro e si troverà, a partire dal 12-15 marzo in poi, soltanto nelle librerie.

-
A tutti coloro che lo leggeranno auguro buon divertimento e chiedo loro di farmi avere qualunque tipo di critica o di commento, ciò che mi sarà utile per sapere se dovrò procedere nellepubblicazioni… o se dovrò smettere!

-
Un saluto da Paolo Canè

L’AMÌGH MÀRIO (n. 102)

Dù amìgh i én al cinema e i vàdden davànti a làur ón con una bèla tèsta plè:

- "Vùt scumétter dismélla frànch che mé a lulé ai càz una bóta in tèsta?"
- "Scumitàn!"

Ai càza una gràn giacóba int la plè e gli dìs: "Adìo Mario, it qué anca té?"

Quàll als vólta incazè e al dìs:
- "Bàn cus’él, màt?"
- "Ch'al scùsa bàn sèl, mó da de drì al parèva tótt Mario!"
- "Mocché Mario d'Egétt!" e al ciapa só a la và da ch'l'ètra pèrt dal cìnema.

I dù amìgh i vàn drì, is métt'n à séder de drì da ló e ón al dìs:

- "Vùt scumétter èter dìs mélla frànch ch'ai càz un'ètra bóta?"
- "Scumitàn pùr: a vóii própi vàdder!".

Ai càza un'ètra gran pàca: "Adìo, Mario!".

Quàll als vólta incazè nàigher:
- "Insàmma, v'làggna smétterla una bóna vólta, opùr òia da ciamèr i carabinìr?"
- "Ch'al scùsa tànt, mó mé an savèva brìsa che ló al s'éra spustè da 'sta pèrt qué!"
- "Ch'al vàga a fèr del pépp!" e al ciàpa só e als trasferéss in galarì.

E làur drì!

- "Vùt scumétter ch'ai càz un'ètra pàca?"
- "Ah, stavólta ai scumétt ànch zinquànta mélla frànc: t'an è mégga al curàg' ed dèri un'ètra pàca!".

Ai và de drì, ai càza un'ètra gràn pavèna e a gli dìs: "Óu, Mario: sèt che là zà in platèa ai é ón ch'al pèr tótt té?"

AL PLÈ UTIMÉSTA (n. 101)

Ai é ón, tótt plè, ch'al và int'na farmazì par d'mandèr s'i àn quèl par fèr cràsser i cavì.

- "Ló l’é fortunè" a gli dìs al farmazésta. "Própi incù ai ò méss in cumerzì una nuvitè ch'ai ò inventè mé e ch'l'é miracolàusa par fèr turnèr a cràsser i cavì!".

In st'mànter ch'al và a tórla, al d'mànda:

- "Vólel al flacàn grànd o cén?"
- "Ch'a m'al dàga pùr cén: im dàn fastìdi i cavì davànti ai ùc'!".

L’ASPIRADÀUR (n. 100)

Un'arzdàura la sént sunèr a l'óss, la và a'vrìr e ai é un rapresentànt ch'al vànd di aspiradùr:

- "Sgnàura, quàsst qué l'é un aspiradàur spezièl ch'al puléss i tapìd e al smunéss ànch i lavandén. Sànza impàggn, s'la vól, a fàn una próva".
- "A si capitè al mumànt gióst: ai ò al bidè muné".

Al rapresentànt al tira fóra tótt l'armamentèri e al métt in moto tótta la fazànda. L'aparàcc' al tàca a tirèr, a tirèr con una gatèra ch'al parèva un areoplàn e à la fén "flòp" al sacàtt als rimpéss. I vàn a'vrìr e dànter ai éra un umarén tótt nùd:

- "Bàn, e ló chi él?"
- "Mé a sàn l'inquilén ed sàtta e ai éra int al mi césso ch'a caghèva!"

ALBERTO MENARINI (1904-1984)

Usando gli automatismi del "computer" ho potuto facilmente stabilire quante volte ho citato il nome di questo Autore e del relativo aggettivo (menariniano), nella stesura dei miei vari scritti in dialetto o sul dialetto (saggi, appunti, zirudèl, ecc.). Ebbene, comprendendo il titolo di questo capitolo, sono state esattamente 95 volte e…saranno 100 alla fine dell’articolo stesso!
Non mi dilungherò pertanto a ripetere quanto siano stati importanti i suoi studi su Bologna e i bolognesi e come egli sia da anni il mio maggior punto di riferimento, ma mi limiterò oggi, a 24 anni dalla sua scomparsa, a puntualizzare alcune pietre miliari, alcuni aneddoti, alcuni rimpianti.
Avrei tanto voluto conoscerlo per tributargli la mia ammirazione, ciò che il Comune ha fatto dedicandogli una breve strada a Porta Galliera (ma meritava un viale come quelli intitolati a Togliatti e De Gasperi) e che la nostra Università, per quella più volte citata spocchia degli accademici, gli ha riconosciuto in extremis, conferendogli una laurea "ad honorem" solo nel suo ultimo anno di vita! E pensare che Benigni ne ha già avute tre e Guccini una! Lui che pubblicò nel 1942 il suo primo lavoro sui dialetti (I Gerghi Bolognesi), oggi purtroppo introvabile, che fu da subito uno dei testi più importanti in materia, più volte citato da altri Autori. Lui che ha scritto una quindicina di testi fondamentali sul nostro dialetto e sulla nostra città, testi dei quali finora possiedo purtroppo soltanto dieci. Lui che ha scritto anche altre opere sulla nostra lingua e su alcune lingue straniere.
Nel luglio del 2004, in occasione dell'80° anniversario del famoso "Fatàz di zardén Margarétta" ho organizzato una festa alla quale hanno partecipato poche persone, ma della quale sono molto orgoglioso. Avevo invitato anche Gianni Menarini, suo figlio, poiché questi, insieme con Guccini, aveva pubblicato nel 1990 un libro con la famosa "zirudela" restaurata, gli atti processuali, foto, disegni, ricordi e interviste. Egli si negò al telefono e parlai con la moglie, la quale mi disse che il marito aveva abiurato quel lavoro e che non si sarebbe mai sognato di partecipare. Le chiesi allora che cosa facesse quest'uomo ed ella mi rispose che faceva il "poeta" e lo "scrittore". Complimenti!
Il fatto grave è che nessuno (tanto meno quel suo figlio "scrittore") ha raccolto la sua eredità e, dopo di lui, non soltanto c'è il "deserto", ma, a quanto pare, non esistono nemmeno quei seguaci ch'egli avrebbe meritato.
Tra di essi c'è qualche elemento che si esprime con l'indecifrabile linguaggio degli "addetti ai lavori", mentre gli altri sono sciacalli, dilettanti (come il sottoscritto) e mistificatori che, non attenendosi ai suoi insegnamenti, hanno fatto fare un salto indietro di un secolo alle ricerche sul nostro dialetto.

Egli ha messo a punto, tra l'altro, la migliore e più esatta grafia dialettale, a partire dei suoi "Gerghi" fino al "Pinzimonio Bolognese", l'ultima sua opera. Una grafia che, oltre a riprodurre esattamente i nostri non facili suoni, è di facilissima lettura oltre che di una semplicità esemplare. Io mi rammaricherò sempre che non abbia voluto fare un dizionario e una grammatica e che nessun Ente abbia riconosciuto il suo metodo come l'unico possibile, relegando così tra gli "ignoranti" tutti coloro che, dopo di lui, hanno creduto di non seguire o di stravolgere i suoi insegnamenti.
Ciò che io sbrigo in poche parole sull'argomento grafia, lui lo espone in modo esauriente e dettagliato in diversi suoi libri, specialmente in questa sua ultima opera (il Pinzimonio), uscita nel 1985 e data alle stampe dai figli i quali la trovarono già finita e pronta per la pubblicazione:meno male che hanno voluto fare questa… fatica!
Il "Pinzimonio" rappresenta una specie di testamento del Menarini: mentre tutti gli altri libri s'incentravano su un determinato argomento (proverbi, personaggi, animali, monumenti, ecc.), questo parla un po' di tutto e comprende preziosi aggiornamenti delle sue precedenti opere, soprattutto gerghi e proverbi. Quasi che il vecchio studioso, sentendosi prossimo alla fine, abbia voluto mettere insieme tutti quegli appunti ricavati da una vita di osservazioni e di ricerche, in modo che non andassero perduti. E per questo io lo ringrazio ancora, poiché per me la sua opera non è semplice lettura, ma oggetto di continuo studio.
Egli ha più volte ribadito la necessità di fissare sulla carta parole, usanze, personaggi ed espressioni in via di sparizione, affinché i posteri potessero averne una testimonianza. Forse i nostri figli e più ancora i nostri nipoti faranno in tempo ad assistere al definitivo declino del dialetto, ma per tutti coloro che in futuro vorranno sapere come si parlava, come si scriveva il dialetto, usi e costumi e tante altre importanti notizie sulle nostre radici, l'opera del Menarini sarà fondamentale ed insostituibile, anche perché aggiorna e corregge la maggior parte di quanto è stato scritto prima del suo tempo. Meriterebbe un monumento, in questa città così povera di statue!
-
Paolo Canè

martedì 4 marzo 2008

Proverbio n. 248

Làstel métter.
Lasciati convincere.

Proverbio n. 247

Andèr'l a tór int al miàur dal scarciófel (o indóvv is cmànzen i panìr).
Andare a quel paese.

Proverbio n. 246

Ch'sa pretàndet dal cùl? Una rumànza?
Dicesi a chi pretende cose improbabili.

SECÀND (n. 99)

L'arzdàura l'é dri ch'la fà la spóiia con la gàzza al nès e la dìs con un amìgh'd famàiia:

"Stèv a magnèr con nuèter, Gisto?"
"Secànnd!"
"Secànnd cósa?"
"Secànnd la càsca!"

AL WÙSTER (n. 98)

Dù amìgh imbariagón i én dàntr'à un bar chi bàvven, sàul che, al mumànt ed paghèr, is n'acórzen d'èser tótt dù in bulàtta dùra.

"Cùmm fàggna?" al d'mànda ón.
"Làsa fèr a mé" e al tìra fóra ed bisàca un wùster, als l'infìla int la fàssa e al dìs con ch'l'èter: "Dài, cióccia ch'al wùster qué".

Apànna che al barésta al vàdd un spetàquel dal gèner al s'incàza: "Brótt pùrz! Fèr di lavurìr acsé int un lochèl póbblich!" e ai càza fóra in mèz à la strè.

"Ostia, sèt t'è avó un bèl'idèa! Acsé avàn b'vó grètis! Dài, andàn int un èter bàr".

In ch'l'èter bàr, stàssa séna e, tótt cuntént, e sàmper pió instiatinè, i fàn al gìro ed tótt i bàr. Dàpp a trài o quàtr'àur, imbariègh dùr, i n'in pólen pió ed bàvver, mó i àn fàm e ón al dìs:

"S'magnàggna al wùster adès?"
"S'magnàggna cósa? Al wùster? Magàri, mó a l'ò pérs quànd a sàn v'gnó fóra dal secànd bàr!"

L’ÒSTESS (n. 97)

Un pilòta bulgnàis al partéss da l'areopórt Marcóni e, quànd l'é bèle in quòta, al ciàpa al micròfon pr'augurèr al bàn viàz ai pasegér, par dìri l'altàzza, la temperatùra e tótt al rèst e pò al pógia al micròfon e al dìs col secànd pilòta:

"Ooo, adès a càz só al pilòta automàtich, a bàvv un cafà e am fàgh fèr un bèl buchén da l'òstess!"

Mó als n'éra brìsa acórt che al micròfon l'éra vanzè impiè! L'òstess, ch'l'éra in fànd a l'areoplàn a sarvìr da bàvver ai pasegér, la d'vànta tótta ràssa e la córr vérs la gabén-na ed pilotàg' col cabarè in màn, sàul che la scapózza e la rózzla par tèra. Alàura ai sèlta só un v'ciarlàtt ch'a gli dìs:

"Ch'la vàga pur piàn, sgnurén-na, l'à détt che prémma al bàvv un cafà!"

RUBBIANI e BOLOGNA

In psicologia viene chiamata "dichiarazione di prestigio" la tendenza che ha ognuno di noi (chi più chi meno) di dare una migliore immagine di se stesso. E' per questo che alcuni dicono piccole bugie, o tacciono scomode verità, altri abbelliscono la realtà, altri ancora fanno ricerche araldiche per scovare una possibile (ed inutile!) goccia di sangue blu!
Credo che non sia possibile studiare il dialetto della propria città, senza studiare anche l'italiano e le altre lingue e non è possibile parlare del proprio dialetto, senza conoscere la storia della città e di conseguenza anche la storia d'Italia. La storia delle città viene chiamata "storia minore", ma non è giusto, poiché la storia "maggiore" è fatta con l'insieme di tutte le storie "minori". La sola differenza, forse, sta nel fatto che quella maggiore riporta fatti e giudizi precisi (almeno quei fatti e quei giudizi che qualcuno ha deciso fossero quelli ufficiali), mentre spesso in quella minore si mescolano storia vera e leggenda, verità e fantasia, proprio in osservanza a quella "dichiarazione di prestigio" che serve ad insaporire fatti non proprio importanti e che è insita in ogni fatto raccontato a voce. Le storie orali tendono sempre ad ingigantire e ad abbellire i fatti (vedi la storia del Jazz che ha appena 85 anni di vita e conta già almeno 20 versioni circa le sue… vere origini!), ma sarà poi la storia "maggiore" che distinguerà il vero dal falso, anche se poi il vero potrebbe risultare falso e viceversa!
Alfonso Rubbiani (1848-1913), il grande restauratore bolognese, è ormai scomparso da 95 anni, ma c'è ancora chi osteggia le sue idee, come fortemente osteggiato fu dai suoi contemporanei. Io credo che, al contrario, egli meriti lode e gloria. Non era architetto, come pure Marconi non era laureato ed entrambi sono stati ostacolati anche per questo motivo, ma credo che entrambi abbiano dimostrato che un asino laureato resta un asino e basta! Rubbiani ha fatto molti restauri a Bologna: i Palazzi Re Enzo, Mercanzia, Notai, Comunale, Bevilacqua, il Collegio di Spagna, la "Viola", Porta Maggiore, S. Domenico, S. Francesco, S. Petronio (le bifore) e i castelli dei Manzoli e di Bentivoglio, fuori città. Ma è stato criticato perché riteneva la Bologna "vera" quella dell'età comunale e io credo che avesse ragione: si può perdonargli questa "dichiarazione di prestigio" per una città che proprio in quel periodo ha raggiunto il suo massimo splendore!
Il critico d’arte bolognese Eugenio Riccomini, che non riscuote le mie particolari simpatie personali, ma sempre buon critico d’arte resta, è anch’egli del parare che Rubbiani sia stato forse l’unico,vero difensore dei monumenti bolognesi che le amministrazioni del tempo invece hanno distrutto. Dice anche che Rubbiani “protodemocristiano”(!) sia andato a Roma per difendere lo Stato Pontificio contro i Savoia: se è vero, doveva essere ancora ben giovane; se è vero, alla luce di ciò che si sono dimostrati i Savoia, credo che non avesse torto!Perciò viva Rubbiani: ce ne fossero di restauratori e di uomini come lui!
-
Paolo Canè

COMUNICATO: PROGRAMMA PUBBLICAZIONI

Nel ringraziarvi per l'indice di gradimento dimostrato e con la speranza di continuare a destare il vostro interesse su Bologna e il suo dialetto, vi comunichiamo le prossime novità nelle pubblicazioni:

a) Nuova sezione "Personaggi" in cui troverete articoli su persone che hanno fatto la storia del dialetto e di Bologna.
b) Riprende la pubblicazione delle "Barzlàtt" (dal libro "Vgnì mò qué bulgnìs")
c) Nuova sezione "Rime in pillole/Rémm col cantagàzz" che è una raccolta di varie rime in dialetto e in italiano relative alla nostra Regione.

sabato 1 marzo 2008

Proverbio n. 245

L'à i ùc' ch'i pèren dù bùs dal cùl.
Dicesi di donna eccessivamente truccata!

Proverbio n. 244

T'gnìr al maré pr'al màndgh d'la pànza.
Sapere come tenersi il marito!

Proverbio n. 243

Al pèr ón ch'sèppa drì a caghèr di rézz ed castàgn.
Dicesi di persona dall’eterno aspetto tetro ed accigliato.

Proverbio n. 242

Fèr caghèr i zechén.
Obbligare qualcuno a dire tutta la verità (da un antico aneddoto).

29 febbraio 2008 - San Giusto

Festa dei giusti
"Febbraio bisestile" fà fèsta l'ùltum dé
"al nome di San Giusto" e v'lìv savàir parché?
I én tànte pùch i "giusti" in 'st mànnd fàt sàul d'ingàn
ch'al bàsta a festegèri…un dé ògne quàtr’àn!

(G.Ruffini - dalla "Strenna della Famàiia Bulgnàisa", 1957)