martedì 2 dicembre 2008

RIME IN PILLOLE (pagina 39)

Ecco alcuni esempi di “romanelle” e di “fiorini” medicinesi, cose adattabili anche a Bologna, vista la poca distanza tra il capoluogo e Medicina. Le parti in dialetto le ho “tradotte” nel bolognese attuale:

Vorrei saper da te, Maestro bello,
quànti bràza ai’é d’in zìl in tèra*
e quànti lébber la pàisa una stadìra*
e ànch quànt fiùr ai é int’na premavàira.*

*tre parole diverse in bolognese, ma che fanno rima in medicinese.

In mezzo al giardin c’è posto un spin prugnolo,
sera e mattina canta l’usignolo,
al cànta al màis d’Agàst e quàll d’Aprile:
un cór inamurè non può dormire.

Dio del ciel, piuvéss di macarón
e che la tèra la fóss infurmaiè

e che le mosche fossero capponi,
Dio del ciel, piuvéss di macarón!

***

Fiurén di menta,
l’amore da lontano mi tormenta,
ma quello da vicino, iiii!
Mi fa contenta.


Fiorìn di z’rìsa,
vùt ch’a ti tocchi o ch’a ti bèsa
o ch’a t’abràza, iiii!
Sànza camìsa.


Fior d’àqua cèra,
la bèla zànt la và a murìr in guèra
e gl’imbuschè i stàn qué a fèr d’la gatèra.
Fior d’àqua cèra.

E infine la famosa ballata, detta “La Veneziana” come si canta a Medicina. In questo e in altri componimenti, abbondano doppi sensi di carattere erotico ed anche molti riferimenti ad usanze agricole, retaggio di riti pagani, come quello di salire sul tetto e mostrare il sedere (come abbiamo già visto) e il sesso al sole nascente, all’inizio della primavera o ai fuochi di Marzo, gesti propiziatori per una ricca stagione agricola:

La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-na
La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-na
La mì ‘mbràusa l’é ‘na cuntadén-naLa fà al furmài e la plócca la ramén-na.
-
Paolo Canè

Nessun commento: