martedì 2 dicembre 2008

RIME IN PILLOLE (pagina 40)

La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La mì ‘mbràusa l’é ‘na venerànda
La frólla al mulinèl con una gàmba.

La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
La mì ‘mbràusa l’am n’à fàta ónna
d‘in vàtta i cópp la m’à mustrè la lón-na

(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura Vari Autori, 1983)

La festa studentesca più importante era quella di San Martino, quando si aprivano i corsi scolastici. Gli studenti si davano al “bel tempo” e cantavano inni, come quello composto nel 1482 da Antonio Urceo, detto Codro, docente di lettere latine, che così cominciava:

Io, io, io
Gaudeamus io, io,
Dulces Homeriaci,
Noster vates hic Homerus
Dithirambi dux sincerus
Pergraecatur hodie…
(A. Vianelli, L’antica Università di Bologna, 1978)

Quand’ero bambino, mia nonna, per farmi stare buono, diceva una filastrocca della quale ricordo solo poche parole e probabilmente si riferivano al “discorso” d’un pappagallo che lei aveva sentito chissà quando e chissà dove:

Loréto reàl
Ch’al vén dal Portogàl
“Chi passa?”
È il re che va alla caccia,
tarà ta ta, tarà ta ta, ecc.


Ricordo che, quando mi prendevano sulle ginocchia, allargandole poi di colpo quasi per farmi cadere, mi raccontavano una breve favola che diceva pressappoco così:

Ai éra una vólta
Pirén da la spórta,
la spórta la s’é ràtta…
e Pirén l’é caschè par ‘d sàtta.
(dai miei ricordi d’infanzia)
-
Paolo Canè

Nessun commento: