martedì 16 dicembre 2008

RIME IN PILLOLE (pagina 43)

Quando, in occasione della Guerra d’Africa, si cominciò a parlare delle varie “Amba” (Amba Alagi, Amba Aradan, ecc.), che erano alture troncoconiche dell’altopiano etiopico, i bolognesi non si lasciarono sfuggire la nuova occasione per giocare con le parole e coniarono il modo di dire “Amba…la un óc’ = mi balla un occhio” che non aveva altro significato, se non quello giocoso, appunto. La squadra di pallacanestro del “Gira” (e forse anche altre squadre locali) aveva come urlo di battaglia:

”…e par la bèla bàla,
un óc’ am bàla…
un óc’, un óc’, un óc’!”

***

Alla fine di ogni favola raccontata in dialetto, così come in italiano si diceva:

“stretta la foglia, larga la via
dite la vostra che ho detto la mia”

da noi si diceva:

“…e i fénn un gràn nóz e strangóz
ch’an i vanzé gnànch un ós:
ai vanzé sàul un p’zulén ed parsótt,
mó ch’al làuv ed… (il nome del bambino) al le magné tótt!”
(dai miei ricordi d’infanzia)

***

Ecco acune citazioni della provincia, tradotte in bolognese. Da San Benedetto Val di Sambro, per la costruzione di un campanile di 50 metri, …forse pendente:

Al campanéll l’é grànd e bèl
e l’é fàt tótt ed scalpèl.
Quì ed Muntagó i dìsen del stóri:
che al campanéll al pànnd vérs Muntóri.
Mó i muradùr ch’i l’àn piumbè
i dìsen ch’al và bàn cùmm l’é.
E, s’a p’sàn finìr’l ed paghèr,
al campanéll al s’à da drizèr…”

Da Molinella una spregiudicata quartina:

“Vìva la fàza d’na bèla dóna,
quànd l’à pérs l’agàccia da cùser,
las liva só, la scróla la stanèla,
las gràta al cùl e pò la guarda in tèra…”

E infine da Budrio, dove il popolo inneggiava al brigante Prospero Baschieri di Cazzano, che aveva liberato il paese dagli obblighi della leva e dalle tasse sul macinato imposte dai napoleonici. Il bello è che inneggiavano a lui, mentre … era esposto, decapitato, sul palco dei supplizi:

“Vìva Pruspròn Baschìra
ch’ als lébbra da la mèsna e da la lìva”
(Filippo e Fabio Raffaelli, Passeggiate bolognesi, 2004)
-
Paolo Canè

Nessun commento: