martedì 17 giugno 2008

I DU V’CÉN (n. 151)

"Cùmm vèla, Piràtt?"
"Insàmma…da la vétta in só ai ò un mócc' ed mèl, mó da la vétta in zà a sàn cómme un ragazól!"
"Bèet té".
"Sé, infàti am péss adós cómme un ragazól!"

AL CONZERTÉSTA (n. 150)

Gigén al d'mandé a un só amìgh s'l'andèva con ló, mo ló l'arspundé: "Am piasarévv, mó stasìra al sàn-na Manservisi….". Un'ètra vólta, stàss quèl e pò ancàura e pò ancàura: quànd a gli d'màndèva s'l'andèva con ló, al gèva sàmper che ch'la sìra al sunèva Manservisi. Alàura a gli d'mandé:

"Sócc'mel, mó che strumànt sàn-nel Mansirvisi?"
"An i é dóbbi ch'at al sèva dìr: quànd ló al và a sunèr, mé a vàgh a lèt con só muiér!".

LA BALÀNZA ELETRÓNICA (n. 149)

Un sgnàuri al và da un frutaról mudéren ch'l'à una bàlanza eletrónica ch'la dìs al pàis, al prézi e tótt al rèst. Al tól un pondór e al d'mànda:

"Quànt casstél?"
"Zènqv mélla frànch!"
"Zénqv mélla frànch pr'un pondór? Ch'a s'al téggna bàn ló e ch'a s'al métta só pr'al cùl".
"L'é impusébbil!"
"Parché?"
"Parché ai ò bèle un zucàtt da sì mélla frànch!".

SALUTE

Un argomento che interessa tutti, poiché ognuno ha i suoi guai di salute. In dialetto, per indicare il proprio stato o per rispondere alla domanda: cùmm stèt? cùmm vèla? (come stai?) si usano diverse espressioni del tutto simili a quelle italiane: an stàgh brìsa tànt bàn (non sto tanto bene), a stàgh bàn, benéssum (sto bene, benissimo), a stàgh acsé acsé, spesso abbreviato in acsé 'csé (sto così così), a stàgh mèl (sto male) e diverse altre espressioni, come ad esempio a stàgh ed mérda (sto di m…) oppure ch'mé trì int 'na scràna (come tre in una sedia, cioè non benissimo), frase alla quale alcuni aggiungono ...e ón in pì ch'al stà d'asptèr, spesso abbreviato in astèr (e un altro in piedi che aspetta). Ma l'espressione più frequente usata da chi non sta bene ed anche la più curiosa è: a stàgh póch bàn (sto poco bene o, nel buffo italo-bolognese, "sto… pocobene"), che non significa ciò che significherebbe in italiano, cioè "sto poco bene", ma significa proprio "sto male": incù a stàgh póch bàn (oggi sto male). Esiste, come ho detto, anche stèr mèl, ma questa espressione viene riferita a che è moribondo: Alfrédo al stà mèl (Alfredo sta per morire). In occasione di uno svenimento, esiste anche il verbo sv'gnìr e pure svenimànt, forma moderna per il più antico smalvén, perciò si dice: l'é sv'gnó (è svenuto-a), ma l'espressione più petroniana è: ai'é v'gnó mèl (gli-le è venuto male), usata anche in italiano, dove invece è corretto dire: "si è sentito-a male". S'ai pàns, am vén mèl (se ci penso, svengo) è forma diffusissima, quando qualcuno deve fare una cosa controvoglia. Il raffreddore è al fardàur, ma il raffreddamento (o il raffreddore stesso) viene espresso anche con la fardàia, che passa al femminile e che ha insita anche un poco d'ironia. Ho già detto dell'antica forma bandéssel-la (benedicilo-a) come augurio per uno starnuto, ma si dice molto più spesso salute, come in italiano. Salute che ha altri significati: t'è una bèla salùt (hai un bel po' di fortuna) oppure vùt ch'at dàga la salùt? (cosa vuoi di più da me?) o ancora a lulà ai pózza la salùt, quando qualcuno fa qualcosa di pericoloso. Nei casi gravi in cui qualcuno è colpito da infarto, ictus, collasso e cose del genere, benché il primo abbia un suo termine moderno (infèrt), una volta si diceva semplicemente e genericamente ai é v'gnó un càulp (gli-le è venuto un colpo) oppure, sempre che su queste cose si possa scherzare, in modo più spiritoso un botasó (un "buttasù") di origine a me ignota, ma è un'espressione ormai quasi scomparsa. Invece ch'at véggna un càulp (ti pigliasse un accidente) è un malaugurio ancora ben vivo. Per significare la perdita d'equilibrio, dovuta a sbalzi di pressione o all'età, le forme sono svariate: an stàgh b'sa drétt (non sto in piedi), a dàgh égli ànnd (ondeggio), a fàgh dàu carè (faccio due…carreggiate), am prélla la tèsta o al zócch (ho il capogiro) ed altre espressioni colorite. All'ironia si presta particolarmente un disturbo come la dissenteria o la diarrèa: ai ò al squézz oppure incù a squézz ch'mé un'óca, senza contare che la dissenteria (termine troppo dotto) ha una sua antica definizione già buffa di per sé: la cagarèla! Ma sono molti i disturbi che hanno un buffo nome, più o meno in uso: gherspén (afta), pustéma (ascesso), brusacùl (prurito anale), mèl d'la préda (calcoli), mèl lusertén (chiodo solare), mèl d'la vàca (dolore muscolare), znèster (lombaggine), gazù (morbillo), gutón (parotite), lazarén (orzaiolo) fèrsa o félsa (rosolia), avintadùra (ernia), bàggn (foruncolo), e altri.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 13)

L’uccellino in gabbia
che canta dalla rabbia,
che canta dal dolore,
l’uccellin che vola,
se non volerà, un asino sarà
di prima qualità.


***

Uccellin che becca l’uva
va’ a casa della mamma tua
a mangiar la pera cotta,
fa’ pianin che non ti scotta,
se ti scotterai
tu morirai.

***

L’uccellin dal becco rosso
è caduto giù nel pozzo,
se non c’era la carrara,
l’uccellino si annegava.

***

Unze, dunze, trinze,
quara, quarinze,
riffe, raffe, ges.


***

En de tre
carami te re
labetì jan fan
lamaràn dan tan
labetì je bona man
ma tan.


***

Una due le tre cannette,
quando il diavolo fa cornette,
mòra, mòra, peccatòra,
questo è dentro e questo è fòra.

***

Amba, arabà, ciccì, coccò,
tre civette sul comò,
che facevano l’amore
con la figlia del dottore,
il dottore si ammalòAmba, arabà, ciccì, coccò,

-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 12)

Ecco ora una serie di conte, cantilene e filastrocche infantili:
Pàn ón, pàn dù, pàn trì, pàn quàter,
pàn zéncv, pàn sì, pàn sèt, pàn ót
e pancót!

***
Pinpinèl, da l’óli bèl,
da l’óli fén, còntra Martén,
galén-na zópa, sàura a una fiópa
arén, butén, salè, limàn,
zanfrén, zanfràn,
cóla garavèla, tudàssch,
dièv’l e pàss,
fóra té, fóra ‘st’èter
fóra té t’i al pió bèl’èsen!

***
Un, due tre,
a star fuori tócca a te

***
Un due tre,
la Peppina fa il caffé,
il caffé di cioccolata,
la Peppina l’è malata,
l’è malata dal dolor.
La Peppina fa l’amor,
fa l’amor con un sergente,
la Peppina ha male a un dente.
E se non guarirà
un asino sarà
di prima qualità.

***
Lucciola, lucciola, vien da me
che ti do il pan del re,
il pan del re e della regina,
lucciola, lucciola, vien vicina.

***

Cavallino arrò arrò
per la biada che ti do,
per i ferri che ti metto,
per andare a San Francesco.
San Francesco è buona via,cavallin va’ via, va’ via
-
Paolo Canè

D’ARÌSGH

Parola bolognesissima che però sta tramontando insieme agli ultimi petroniani "d.o.c". Ài sàn arivè d'arìsgh! (ci sono arrivato appena, a malapena, per un pelo), quasi come dire "rischiando", però "rischio" e "rischiare" hanno una loro forma diversa: résschi e rischièr. È quindi probabile che il nostro d'arìsgh sia una forma magari esistita anche in italiano, ma ora non più in uso e non sarebbe la prima volta che certe espressioni o parole siano cadute in disuso nella lingua, ma sopravvivano nei dialetti. Anzi. Certa sembrerebbe tuttavia la parentela con "rischio", soprattutto perché in antico si diceva anche "risico" (vedi l'attuale tedesco "Risiko", oltre all'inglese e francese "risk" e "risque"). L'à fàt in tàmp d'arìsgh (ha fatto appena a tempo) pertanto verrebbe a significare "ha fatto in tempo, rischiando di non farcela".
Quanto all'etimologia della parola "rischio", è quasi un rebus, come accade per molte parole la cui origine è misteriosa e controversa, con diverse ipotesi, tutte avallate da eminenti linguisti. Tra le più probabili, c'è l'origine araba "risq" (che indicava prima uno scoglio e poi una tassa), parola poi passata al greco dove aveva il significato di "fortuna", quindi attraverso mutazioni semantiche, arrivò al latino, col significato attuale di "possibilità di eventualità negativa, legata a circostanze non prevedibili".
Tornando al nostro d'arìsgh, il bolognese di oggi preferisce forme analoghe, come apànna, p'run pàil, sé e nà, ecc., tutte forme esistenti anche in lingua.
Occorre inoltre dire che esisterebbe anche un arcaico (a)risghèr (rischiare), ma oggi quasi tutti preferiscono "rischièr". Infine un simpatico modo di dire: ai é vanzè d'arìsgh la t'vàia (è rimasta appena la tovaglia = hanno mangiato tutto)!
-
Paolo Canè