martedì 21 ottobre 2008

IL CARATTERE DI BOLOGNA

Già, perché anche Bologna ha il suo carattere, come, del resto, lo ha ogni città. Sembra impossibile, eppure ogni città con decine o con centinaia di migliaia di abitanti, tra i quali pure ci sono buoni, cattivi, onesti, delinquenti, santi, navigatori, poeti e quant'altro, ha il proprio carattere! Ossia, pur nella diversità di ogni individuo che mantiene il proprio essere unico e diverso da tutti gli altri, anche i bolognesi hanno un carattere nel quale, chi più e chi meno, chi bene e chi male, ognuno di essi si riconosce o comunque sta al gioco.Il nostro è un carattere allegro. Ma non "allegro" perché raccontiamo barzellette o fischiettiamo per strada o perché non abbiamo pensieri: la nostra è un'allegria triste che potrei anche definire ironia. Francamente non so perché la città abbia questo tipo di carattere: forse per la nostra posizione geografica, forse perché anche nei periodi più bui, noi non siamo mai stati completamente a terra o comunque non più a terra di qualsiasi altra città o forse per la nostra storia. Una storia che è stata anche turbolenta, ma che si è sempre pacificamente snodata sotto la rassicurante ombra del Papa, come un fiume che abbia conosciuto secche e piene, ma che non abbia mai cessato di scorrere placido. Forse perché siamo appagati da tagliatelle e tortellini. Forse perché discendiamo dai saggi Etruschi. Forse perché, da un millennio a questa parte, la città è sempre stata pervasa da quell'aria spensierata di giovinezza, portata da studenti che provengono dalle più disparate città d'Europa. Forse per tutti questi motivi, forse per uno solo di questi o forse… per nessuno di essi, fatto sta che noi siamo fatti così e che abbiamo il nostro carattere comune di bolognesi. Un carattere che ci rende gradevoli a chi ci ama e sgradevoli a chi c'invidia! Ironici perché amiamo sdrammatizzare, preferiamo un sorriso, anche se amaro, piuttosto che un pianto o un lungo, barboso e pedante discorso serio. Ecco: la nostra è un'allegria che ha sempre un fondo amaro, come se fosse un voler dire cose serie col sorriso sulle labbra o dire stupidaggini, senza però crederci del tutto. Un modo di fare che si esprime attraverso una miriade di battute, di modi di dire, di proverbi noti a tutti, i quali sono stati raccolti dai più esimi cronisti e, molto più modestamente, anche dal sottoscritto. Un modo di fare che è il massimo per stare in compagnia: che cosa sarebbe una serata a cena con gli amici, se tutti facessero solo discorsi seri? Un funerale! Un modo di fare, però, che, se fosse sempre e solo scherzoso, finirebbe per stancare. Un modo di fare magistralmente descritto da colui che disse: "Il bolognese non è troppo bonario, ma nemmeno cattivo: il suo modo di scherzare è come un cagnolino che ti morde i garretti!". Siamo così. Forse un po' troppo superficiali, forse non così ospitali come sembriamo, poiché lasciamo entrare gli altri nelle nostre cose "fino ad un certo punto", ma in fondo sostanzialmente pacifici, tanto che, se non ci fossero forestieri di vario tipo, a Bologna avremmo un numero insignificante di infrazioni alle leggi!Per dare un'idea del nostro carattere, potrei fare migliaia di esempi, ma mi limiterò a fare solo questo: se si chiede a un cinquantenne bolognese quanti anni abbia, egli risponderà "A sàn pió atàis ai trànta che ai vént!" (sono più prossimo ai trenta che ai venti). Ciò che strappa immediatamente un sorriso, ma, a pensarci bene è vero e anche un po' triste!
-
Paolo Canè

LA TRADUZIÀN (n. 190)

Un carabinìr napoletàn al córr drì a un lèder bulgnàis e a gli svérsla drì:

"Se te chiappe…" alàura al bulgnàis als vólta e al tradùs: "Trì cùl e mèz!"

ABITÙDIN ED ZITÈ (n. 189)

Piràn al n'éra mài stè in zitè e, quànd Andrìcco al turné dal só prémm viàz in zitè, a gli fé l'interogatóri:

"Alàura, dìm cùss fèla la zànt in zitè?"
"L'é tótt difarànt che da nuèter: i àn del cà col zardén e con tótti el cumditè, però, t'an i cardarè brìsa, làur i màgnen fóra e i chèghen in cà!".

UNA BATUDA ED BRUNO LANZARÉN (n. 188)

"Ch'sa's dèl ai brèv ragazù?"
"L'Euchessina".
"E a chì catìv?"
"Ch'i spénzen!"

AL CÉSSO D’ÓR (n. 187)

Al maré al gé a só muiér:
"Incù ai é l'inauguraziàn d'la birerì nóva ch'i àn avért qué sàtta: a vàgh a vàdder e pò, s'lé un bèl sìt, at i acumpàgn ànca té".

L'andé zà, mó bàvv una bérra e bàvv'n un'ètra al ciapé una gràn bàla! Al turné só e al gé con só muiér:
"St'e v'déss che blàzza d'un sìt! Ai é tótt i tavlén e tótti el scràn nóvi, un bèl bànch par sarvìr da bàvver, ai é l'urchèstra dal vìv e pò, pànsa, ai é infén i césso d'ór!"
"Mó và là, i césso d'ór!"
"At dégg ed sé: ai ò b'vó, mó a sò quàll ch'a dégg!"
"Bàn, a vóii andèr a vàdder!".

La matén-na dàpp la va zà e la c'càrr col padràn, l'ai fà i cumplimént pr'al lochèl e l'ai d'mànda:
"Él vàira ch'avì ànch l'urchèstra e adiritùra i césso d'ór?".
Al ché al padràn as vólta e al dìs: "Di' só, Màrio, ai ò truvè chi é stè ch'l'imbezéll che iersìra l'à caghè int al trumbàn!".

RIME IN PILLOLE (pagina 29)

Filosofia spicciola…:

Chi lavàura và in malàura,
chi n’lavàura tànt i và:
l’é po méii an lavurèr
se in malàura s’à d’andèr!


***

I giorni per andare “a morosa”:

Lonedé i furiùs,
martedì i vìr ambrùs,
mérquel i galànt,
giovedé i marcànt,
vèner i starión,
sàbet i cuntadén,
d’màndga i pió minción!

La Mulinarèla:

Chi t’à fàt ch’i bì pidén?
Am i à fàt la mulinarèla.
Póvra Lisa bèla
nessuno ti sposerà
Mulinarella prilla,
prilla la prilla,
la prilla e mi vol ben.


Chi t’à fàt ch’i bì gambén…
…ch’i bì z’nucén, ecc,


6 gennaio:

L’Epifanì
tótti el fèst l’a li pórta vì,
l’a li sèra int una scàtla
e l’an i avèrra che par Pàsqua,
mó ai vén pò ch’al màt ed Caranvèl
che quaichdónna a li fà fèr.

Prova d’amore:

Érba ed Sant’Ambràus
la brùsa cùmm fà al sàul
la brùsa cùmm fà al làggn
se al mi ‘mbràus am vól bànai à da vanzèr al sàggn.

-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 28)

Quando si lavavano i panni col sapone, si sbiancavano con la cenere e si strizzavano col bastone! Pregiera a Sant’Antonio e varie conte di fanciulli:

La bèla lavandarén-na
la lèva trài vólt al dé:
a la sìra e a la matén-na
e int l’àura dal mezdé.
E con d’la bóna zànder
e con dal bàn savàn,
la fórza l’an i amànca,
l’adróva un bàn bastàn.

***

Sant’Antóni dal campanén
an i é pàn e an i é vén,
an i é fàs int al granèr,
la pisàn l’é da paghèr
Sant’Antóni, v’gnìs a ‘iutèr!

***

La bèla vilèna
la piànta la fèva
quànd a la piànta,
la piànta così,
l’adàqua così,
la zàpa così,
la vólta così,
la bàt così,
l’arbàt così, ecc.

***

Péssa pisèla,
colora si bèla,
colora si fina,
per santa Martina,
la bèla Pulinèla,
và só par la schèla,
schèla scalàn,
la pànna dal pavàn,
la scatola del mare,
la bella città,
re, figlio di un re,
metti dentro questo pèche ti tocca a te!
-
Paolo Canè