martedì 4 novembre 2008

LA PÉPPA (n. 197)

In tréno un sgnàuri, fumadàur ed péppa, ch'l'éra int al scompartimànt pr'i fumadùr con una sgnàura, par educaziàn al d'mànda:
"Sgnàura, i dèla fastìdi la péppa"? E lì, tótta ufàisa: "Al mì umarèl, mé òia fórsi d'mandé se a ló ai tìra al cùl?".

AL SPUSÉN GRÉCC’ (n. 196)

Dù pensionè, un ómen e una dóna, ch'i avèven dàu pensiàn cinén-ni, i dezidénn d'andèr a vìver insàmm, par mód che el dàu pensiàn insàmm in féssen ónna grànda. Naturalmànt i andénn ànch a durmìr insàmm, parché i avèven sàul un lèt matrimonièl e la "spuslén-na" l'ai gé: "Bérto, sèt ch'a sàn sànza mudànt?". E ló: "Óu, tacàggna con el spàis!".

PREZÌS AL BRÈGH ED DÉLMO! (n. 195)

Un vèc' mód ed dìr ch'l'à una stória originèl: Delmo al turné da la guèra dàpp a tri àn e al truvé só muiér…inzénta!
"Bàn, mó cùmm'èt fàt?"
"Sèt Délmo, quànd avèva vóiia ed té, am sfarghèva int al tàu brègh e acsé…a sàn vanzè inzénta".

Délmo, ch'l'éra un bàn ómen, ai cardé e acsé, quànd al cìnno al nasé, só suòcera al le guardé e la déss:
"Guèrda, l'é prezìs al brègh ed Delmo!" (da alàura, ogne bulgnàis, quànd al dìs "prezìs…" ai zónta sàmper "…al brègh ed Délmo"!).

UN QUÈL A LA VÓLTA (n. 194)

Una sgnàura la và à una vìsita:
"Dutàur ai ò un probléma, mé a fàgh del gràn scuràzz".
"Bàn, mó an mégga gnìnta: tótt quànt i àn bisàggn ed fèr d'l'ària!".
"Sé, mó el mì in pózzen brìsa, mó i fàn un gràn cióch ch'al dà ànch fastidi agli uràcc' e mé am vargàggn".
"Va bàn, ch'la tóiia dàu ed 'sté pilulén-ni tótti el sìr".

Dàpp una s'tmèna la tàurna.
"Alàura, sgnàura, cùmm vèla?"
"Méii, adès almànch ai fàgh mótti, però, dutàur, i fàn una pózza ch'an si dùra!".
"Bendàtta sgnàura, un quèl à la vólta: adès a avàn sistemè égli uràcc', st'ètra s'tmèna a mitaràn a póst ànch al nès!".

RIME IN PILLOLE (pagina 33)

Per Mario Bianconi fu un calzolaio a scoprire che era meglio un tacchino d’un tacco:

Un zavatén disocupè
al vésst un tóch par strè, sbandè,
svélt e prudànt ló a l’aguanté
e par ch’al dé pió an lavuré
pò al déss tranquéll, dàpp ch’l’avé fàt:
“L’é méii dimóndi un tóch che un tàch!”


***

La lunga e bella “zirudella” di Camillo Nunzi “Il ritorno dai bagni”, del settembre 1884, parla di una lettera scritta da qualcuno che non sapeva scrivere tanto bene il “tosquigno”:

S’pó dèr d’pìz, mó dìt ed bàn?
Lì l’am scréss con pretenziàn:

“…siamo in vetta a una cullina,
una bella montagnina,
un casino romanzesco,
uso sguizzero e tedesco
e il più bello singolare,
proprio avsino avsino al mare,
anzi quando inferocisse
e che l’acqua ingigantisse,
ci troviam tanto vicini
che sentiamo gli stiatini”.

(F.Cristofori, Guida ai detti bolognesi, 1970)

***

Altre filastrocche e cantilene:

Tróta tróta cavalàn,
và int la piàza dal padràn,
ch’al prepèra un gràn g’naràn
ed cós bóni e dal vén bàn,
ch’i àn da v’gnìr di furastìr
f’té pulìd da cavalìr.
Bótta ed zà, bótta ed là,
incù al bród al córr par cà.

***

Al pióv, al pióv int la cà nóva,
i pipién i vàn a scóla,
mó la cióza la tàurna indrì
e i pipién in vàn tótt drì.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 32)

Diceva per consolarsi chi era stato vittima di un “balotino” (truffa al gioco):

“San Z’vàn,
pórta l’ingàn”

***

Nelle gare di salto i bambini dicevano:

Salto i salto,
mi rompo la testa,
mi rompo il viso,
salto in Paradiso.

***

Il garzone che rubava i soldi dal “bussolotto” (l’antico “registratore di cassa) diceva:

Scùsum buslót
se at dàgh un scuplót.


***

Cavécc’ è una parola multiuso con vari significati, compresa una metafora fallica!
Il poeta ottocentesco Antonio Chierici gli dedicò anche questo breve componimento:

Al cavécc’, méss pulidén,
fà sapiént i sumarén,
pr’al cavécc’ as pól utgnìr
nàst’r e cràus da Cavalìr,
pr’al cavécc’ ch’la fàta ch’tè
acsé bàn s’é maridè,
sànza mérit, sànza blàzza,
l’à avó tànta cuntintàzza.


***

Un non meglio identificato “dottor Leombroni”, poco stimato dai suoi concittadini, face nascere questa vecchia filastrocca:

Al dutàur Leombrón
ch’an à mài guaré inción.
Ai fó ón ch’al guaré,
mó al dé dàpp al muré!


Una canzonatura, peraltro molto simile a quella dell'”avvocato Diciannove”:

“L’avuchèt g’nóv
parché an à mai vént!”
-
Paolo Canè

3 x 7 = 21

La differenza tra la lingua e il dialetto non sta soltanto tra le diverse regole fonetiche, morfologiche e grammaticali, né sul fatto che in lingua tutto ciò è consolidato e regolato, mentre nel dialetto è approssimativo ed opinabile. La differenza sta anche nello spirito delle due parlate: l’italiano è in qualche modo solenne ed è parlato da persone più colte, mentre il dialetto (soprattutto il nostro), forse perché parlato da persone meno acculturate, è sempre ironico, pungente ed infarcito di proverbi, di modi di dire e di “formule espressive” condivise che, spesso, non vogliono significare nulla! Per le persone di scarsa cultura è molto facile, direi quasi indispensabile, ricorrere a frasi fatte, non certo perché manca la fantasia (quella c’è eccome!), ma perché i parlanti hanno maggiori difficoltà ad esprimere un concetto proprio, fatto all’istante, che possa rendere l’idea di ciò che vogliono dire. Dunque si ricorre al proverbio o al discorso “inutile”, quest’ultimo allo scopo di riempire il silenzio di chi trova difficoltà a proseguire, nonché di rendere il discorso, in qualche modo, più solenne e, nel caso dei bolognesi, più buffo, ironico e gradevole all’interlocutore.
Queste non sono caratteristiche esclusive del bolognese, ma particolarità più accentuate da noi che altrove: un modo di esprimersi che ci portiamo anche quando parliamo in italiano, ciò che rende la nostra parlata gradita a molti, se non a tutti.
Il bolognese è considerato simpatico, pacione ed allegro un po’ da tutti: non è vero, o almeno, non è sempre così, ma il nostro modo di parlare e di essere lo fa credere.
Ho notato che anche gli altri dialetti tendono spesso all’ironia, alla presa in giro e ad essere infiorati di proverbi, modi di dire e frasi fatte: evidentemente la medesima condizione di scarsità culturale produce gli stessi effetti dappertutto.
Nel corso delle mie (oziose) elucubrazioni su questa materia, ho fatto mille esempi su ciò che intendo dire. Ora farò un esempio di frase fatta ed inutile ancora abbastanza diffusa, anche se ormai assente dalla bocca dei giovani.
“Trì và a sèt ventión, un frànch e un sóld!”
Cosa significa? Significa “tre per sette, ventuno” e…nulla! Ma vediamo di fare l’analisi di questa formula, anzi, visto che essa è in via d’estinzione, facciamone… l’autopsia! È una frase che dice chi fa di conto, ma non per significare semplicemente che tre per sette faccia ventuno,quanto per ironizzare su un conteggio approssimativo o per dire qualcosa di buffo o per mascherare con la voce un conto mnemonico, prendendo tempo, con quella formula, prima di dare il risultato. Una cosa molto più facile da dire che da spiegare! È comunque una frase che merita qualche riflessione: la moltiplicazione, che in italiano fa “tre per sette”, in dialetto fa “trì và a sèt”, o almeno, lo faceva una volta (non mi si chieda perché!), mentre oggi si dice comunemente “trì par sèt”. Il “frànch” era la lira: esisteva anche “lìra” col suo plurale “lìr”, ma normalmente si usava “frànch”, invariato al singolare e al plurale, forse per influenza francese ed è questo uno dei motivi per cui alcuni, erroneamente, imparentavano il nostro dialetto con quella lingua. Infine il “sóld” (che al plurale significa ancora oggi “denaro”) era la moneta da 5 centesimi, come lo “scùd” era quella da 5 lire: due parole derivate dalla lingua (soldo e scudo). Per fare una lira occorrevano 20 soldi, ed ecco il significato della frase: 21 è una lira più un soldo!
-
Paolo Canè

IL MONDO ARABO (E NON SOLO) NEL BOLOGNESE SCHERZOSO

A quanto pare agli Arabi non piace molto scherzare, specialmente su certi argomenti. Noi bolognesi invece scherziamo su tutto: fanti e santi! Sarà perché la lingua araba è povera di vocali finali, come il bolognese, che molti nomi riferiti a quei popoli si prestano a giochi di parole in dialetto; tuttavia non è una nostra esclusiva, infatti per i romani Alì (nome diffuso) si presta a dire: “a li mortacci….”, e per i ferraresi Gamal (località egiziana) a: “gà mal a una gàmba” (ha male a una gamba).
Del resto si è giocato anche in italiano con Amman (città giordana) “Rapina… a man armata” e con l’Aiatollah Komeini: “è… appollaiato là”. Da ragazzi abbiamo giocato sui (lunghissimi) nomi dei due filosofi arabi: Abu al-Walid Muhammad ibn Ahmad ibn Muhammad ibn Rushd e Abu Ali al-Husayn ibn Sina, da noi chiamati (per fortuna!) Averroè e Avicenna, dicendo: “vero è che si difendevano a vicen(d)a!”.
In bolognese si dice: “mó ché (quèl) d’Egétt”, quando s’intende una cosa improbabile o strana, e si dice anche in italiano. Come da sempre si è scherzato sull’Egira (la fuga di Maometto): “e gìra e frólla” (gira e frulla) o sul nome del famoso faraone egizio Tutankamen “tùt ànca mé?” (prendi anche me?) e ancora sul titolo di Khan (come il principe Karim, figlio dell’ Aga Khan): “fiól d’un Khan!” (figlio d’un cane).
Non è stato risparmiato nemmeno Allah: “al l’à in màn” (ce l’ha in mano), per tacere del noto personaggio dell’Ifigònia Allah ben Dùr, dallo sconcissimo significato.
In tempi non molto lontani si scherzava sul nome dell’uomo politico iraniano Mossadeq: “mó s’a déggh ed nà” (ma se dico di no!). E poi, durante la Guerra dei Sei Giorni, su Nàsser: “làur là i vólen murìr par nàser” (vogliono morire per… nascere), senza dimenticare la striscia di Gaza: “la gàza lèdra”.
E’ stata poi la volta dell’attore Omar Sharif: “am pèr che Sharif al fàga al saràf” (sembra che Sharif faccia lo gnorri). Più recentemente è stato il turno del leader palestinese Arafat; “l’arà fàt bàn? L’arà fàt mèl?”(Avrà fatto bene? Avrà fatto male?), poi di quelli egiziani Sadat:”an s’adata brìsa” (non si adatta) e Mubarak: “mu…barac e buratén!” (baracca e burattini).
Ancora più recentemente si sono presi in giro i Talebani: “T’al è bàn ciapè” (l’hai ben preso) e il terrorista, ricercato da tutti, Al Zarkawi, che per la verità si adatta più al ferrarese: “al zarcàvi dapartùt” (lo cercavo dappertutto).Quanto alle due fazioni che si stanno fronteggiando in Libano, Al Fatah e Hamas, noi potremmo dire: “Al fa tànta gatèra che quèsi quèsi a l’amaz!” (fa tanto baccano che quasi lo ammazzo!). Infine, sono cose di questi giorni, la vicenda del dittatore iracheno Saddam: “al so mé dùvv al s’à da métter” (so io dove si deve mettere) e il deputato israeliano Kazav (un nome, una garanzia!) sospettato di molestie sessuali: “Càza vì incósa (butta via tutto). Ma i bolognesi ne hanno una per tutti, anche per chi arabo non è, come il famoso regista americano Kazan: “al cazàn vì” (lo gettiamo via), l’ex presidente della nostra Repubblica Saragat e lo scienziato francese Ampère: “al sarà un gàt, mó a mé am pèr un càn” (sarà un gatto, ma a me pare un cane) e, per finire la lista (ma sarebbe ancora lunga…) il presidente americano Bush: “a s’é ràtt al bùs” (si è rotto l’autobus, …se non di peggio!).
-
Paolo Canè