martedì 11 novembre 2008

IL CORVO E L’USIGNOLO

Diatribe, antipatie e litigi tra "piccoli intellettuali" ci sono sempre stati, ma del resto anche tra intellettuali veri: basti pensare ai tempestosi rapporti tra i due grandi del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo; al Foscolo (lui, che era di madre greca) il quale apostrofò Vincenzo Monti: "Il Monti cavaliero, gran traduttor dei traduttor d'Omero", poiché questi tradusse le opere del vate greco, senza conoscere il greco!
Basti pensare al dualismo tra Mozart e Salieri, basti pensare a Dante che ce l'aveva con tutti, o meglio, con quasi tutti, poiché qualche amico, seppur raro, l'aveva anche lui! Basti pensare alle feroci critiche di De Chirico nei confronti dei pittori astratti. Questi non sono che pochi esempi, ma potrei continuare. I motivi? Mah, sono tanti: convinzione d’essere nel giusto e pensare che siano gli altri a sbagliare, idee politiche opposte, gelosie di mestiere, questioni d’interesse, differenze di stile, antipatie "a pelle", ecc., ma forse anche e soprattutto l'insanabile conflitto tra generazioni diverse.
Scendiamo molto in basso e torniamo sulla spinosa questione del dialetto: quali parole sia lecito usare e come scriverle! Noi stiamo qui a litigare (per uno o per tutti insieme i motivi suddetti!) e non troveremo mai un accordo, poiché nessuna parte riuscirà mai (e forse non vorrà mai) convincere l'altra. È probabilmente solo una questione di generazioni diverse. In fondo le nostre voci sono come i due canti degli uccelli del titolo: il corvo gracchia sgradevolmente, mentre l'usignolo canta melodioso, ma…questo lo diciamo noi! E' probabile, se non certo, che il verso del corvo sia sgradito agli usignoli, ma che anche il canto degli usignoli sia sgradito ai corvi! A me può essere sgradito chi usa certi termini e li scrive in modo (per me!) fantasioso, ma anch'io posso risultare sgradito a loro. Chi ha ragione? Nessuno e tutti! Basterebbe pensare che NULLA resta fermo, poiché "panta rei" e perciò, come ogni generazione ha avuto la sua storia, la sua lingua e le sue regole, anche in fatto di dialetto succede la stessa casa: nell'Ottocento Carolina Coronedi Berti, Testoni, ecc. usavano certe parole e le scrivevano in un certo modo. Nel Novecento Menarini, mio padre ed io abbiamo usato (e continuiamo ad usare) le nostre parole che scriviamo con la nostra grafia (o meglio, la grafia che somiglia il più possibile a quella messa a punto da Menarini che è stato, indiscutibilmente, il maggior linguista bolognese!) e nel Duemila ci saranno giovani che useranno altre parole ancora e una nuova grafia. Stare a discutere su cosa sia giusto dire e come sia giusto scrivere, in mancanza di un Ente ufficiale che stabilisca regole, è come discutere sul sesso degli angeli: ognuno faccia come vuole, o come crede, o come gli conviene, o come è capace. La sola cosa importante sarebbe quella di "rispettare" gli altri, ognuno inquadrato nel suo tempo e nella sua cultura petroniana che ha avuto in eredità dalla sua famiglia.
Io sono nato ancora nella prima metà del Novecento e sono figlio di quel periodo, parlo il dialetto che mi hanno insegnato mia nonna e mio padre, bolognesissimi, e lo scrivo all'incirca come me lo ha insegnato il (pure bolognesissimo) Menarini.
Gli altri facciano come vogliono, ma non credano di essere nel giusto, come non lo credo io. Io sarò anche un corvo agli orecchi degli usignoli, ma non vorrei, mai e poi mai, cantare come un usignolo!
-
Paolo Canè

LA ZÓNTA COMUNÈL (n. 200)

Un umàz al và da l'urólogh e ai dìs:
"Dutàur, am fà mèl ai marón!".
"Mó insàmma" al fà al dutàur "Él quàsst al mód ed c'càrrer davànti à l'infarmìra? St'ètra vólta ch'al vén l'à da dìr: dutàur, ai ò di probléma con i Consiglieri, él capé?" E a gli fà la vìsita.
Dàpp soquànt dé al tàurna:
"Oh, buongiorno" a gli dìs al dutàur "Cùmm vèni i Consiglieri?"
E ló: "I Consiglieri i vàn bàn, mó adès ai ò di probléma col Séndich!".

DI’ BAN SÓ FANTÈSMA! (n. 199)

À la fén dl'otzànt ai v'gné al Teàter dal Càurs ed Bulàggna un famàus ilusionésta furastìr (Pickman) ch'l'evochèva i spìrit di mùrt e l'invidé al póbblich a fèr del d'mànd ai spìrit. Ai salté só ón da la pizunèra che al déss: "Di' bàn só, fantèsma, l'èt mai ciapè int al cùl?" Forse l'ilusionésta an turné mai pió a Bulaggna, mó da alàura i bulgnìs quànd i dìsen "Di' bàn só…" i zónten ànch "…fantèsma".

LA ZINZÈLA E L’ELEFÀNT (n. 198)

Una zinzèla la ciapé càntr'a un elefànt ch'as vulté e al déss: "Tacàggna a dèr di cócc?"

RIME IN PILLOLE (pagina 35)

La versione di Mario Bianconi che va a completare la filastrocca di pag. 25:

Suladén bendàtt
fécca fóra trài bacàtt:
ónna d’ór, ónna d’arzànt,
ch’l’ètra ch’fàga v’gnìr bèl tàmp!
Bèl tàmp an vól v’gnìr,
la Rusén-na la vól murìr,
lasè pùr ch’la móra,
ai faràn una cà nóva,
nóva nuvànta,
un piàt ed pulànta,
un piàt ed turtlén
oppure un piàt ed susézza
da dèr a Luvigén.
oppure da dèr a la Margarétta, ecc.

***

Purtàn pùr pazénzia
che tótt quànt al pàsa:
al ninén al s’ingràsa
e al tóch ànca ló.

Nadèl l’é qué ch’al vén,
al spazarà incósa:
l’é la fèsta pió grósa
par grànd e cinén.


(da “Al lìber ed quàll ch’pèga l’óli” a cura di G. Marchetti, 1971)

SI PROCVL A PROCVLO PROCVLI CAMPANA FVISSET
NVC PROCVL A PROCVLO PROCVLVS IPSE FORET
A. D. 1393

Questa misteriosa iscrizione su una lapide murata esternamente alla chiesa di San Procolo dovrebbe significare: “Se la campana di Procolo fosse stata lontana da Procolo, ora Procolo sarebbe lontano da Procolo”…ciò che tuttavia non la chiarisce affatto, anzi! Secondo alcuni si tratterebbe di uno studente, omonimo del Santo, che sarebbe morto per…aver studiato troppo (certamente l’unico della storia!), poiché si alzava al suono della campana dei Frati e studiava! Perciò:“Se Procolo non avesse abitato presso San Procolo, non avrebbe sentito la campana, non avrebbe studiato tanto, non si sarebbe ammalato e non sarebbe stato sepolto in quella chiesa”. Ma forse la spiegazione è un’altra oppure si tratta di una presa in giro che dura dal 1393!

(P.Gigli, Per le vie e le piazze di Bologna, 1973)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 34)

Margarétta dai curài,
lìvet só ch’al cànta al gàl,
cànta al gàl e la galén-na,
sèlta só Margaritén-na!


***

Battistén l’à purtè al vén,
Gaitàn l’à purtè al pàn,
l’Isóta l’à purtè l’arcóta,
Clemànt l’à purtè el carsànt,
Mingàn l’à purtè al m’làn,
Iusfàn l’à mandè vì al càn
ch’avanzàggna da par nó,
acsé a tafiàn incósa nó!


***

La Marièna la và in campagna
con al zàst lóng la cavdàgna,
quànd al sàul al tramuntarà
col zàst pén la turnarà.


***

Ogni mese ha la sua caratteristica (anche se mancavano Novembre e Dicembre… che mi sono permesso di aggiungere io tra parentesi!):

Al gràn fràdd ed Z’nèr,
al brótt tàmp ed Fevrèr,
al vànt ed Mèrz,
la gràn àqua d’Avréll,
él guàz ed Màz,
al bèl sàul ed Zóggn,
al gràn chèld ed Lóii,
el trài àquv d’Agàst,
la bóna frùta ed Setàmber,
al bàn vén d’Utàbber,
(él fóii sàcchi ed Nuvàmber,
la nàiv ed Giàmber):
int ògni màis la só gióssta stasàn
la vèl de pió che tótt l’ór ed Salomàn!


***

Un indovinello di Mario Bianconi:

In Paradìs ai é un parsótt
ch’in tàien una fàtta
tótti él vólt ch’ai àntra
un maré o una muiér ch’in sèppen bécch.

Fén al dé d’incù ai n’é stè taiè dàu fàtt: a chi éni tuchè?

-
Paolo Canè