martedì 23 dicembre 2008

LA GAZÀUSA (n. 227)

"Sèt cùs'am é suzèst? L'ètra sìra ai ò b'vó una gazàusa e ai ò mandè zà ànch la balén-na!"
"Dit dabàn? It stè mèl?"
"Mocché, sàul che dàpp ai ò fàt una scuràzza e ai ò mazè al gàt!".

AL MUTÌV (n. 226)

"Pirén, cus'éni tótt chi sgranfgnùt t'è int la pànza?"
"A n'é gnìnta, màma".
"Cómm a n'é gnìnta, cuss’èt fàt?"
"At déggh ch'a n'é gnìnta…"
"Dài sméttla, a vóii savàir cùs t'è fàt".
"O insàmma, al gàt él al mì sé o nà?"
"Zért ch'l'é al tó".
"Alàura mé ai càz int al cùl fén ch'am pèr!".

LA BALÀNZA MÀGICA (n. 225)

A la staziàn ed Bulàggna ai é una balànza con un cartèl "INDOVINO, PESO, NOME E DESTINAZIONE - £.1000". Un fraràis, ch'an i cràdd brìsa, al métt i sóld e la balànza la dìs:
"Té t'at ciàm Zagatti, t'pàis utànta chìllo e t'è da partìr col tréno dal dàu e mèz par Frèra".

Al vànza ed stócch, mó al cunténnua à'n cràddri brìsa: al và int al césso, as métt un pèr d'ucèl, un capèl e as chèva la giàca e pò al tàurna. Al métt i sóld e la balànza:
"Té t'at ciàm Zagatti, ecc. ecc."

Brìsa ancàura cunvént, al và fóra e as càmpra un mócc' ed róba da dóna: bùrsa, parócca, trócch, ecétera, la và int al césso e, dàpp a mezàura ed preparatìv, al tàurna in vàtta a la balànza, al métt i sóld e li la fà:
"T'at ciàm sàmper Zagatti, t'i samper utànta chìllo e, a fórza ed fèr l'èsen, t'è pérs al tréno par Frèra!".

AL CANUNÌR (n. 224)

Int al Sizànt, una nèv con tótt l'equipàg' ed frarìs, l'éra impgnè int una gràn batàglia navèl cànt'r i Tùrch. A un zért pónt l'arìva ed càursa al chèp canunìr e al dìs:

"Capitàni, capitàni, an avàn pió cùlp!".
E ló: "Mandèi di càncher!".

AL LIMUNÉR (n. 223)

Ai é un sugèt ch'al vànnd di limón col só bancàtt, própi davànti à una bànca. Ai pàsa un só amìgh e ai d'mànda:

"Bàn, ch'sa fèt? Vàndet di limón?"
"Ói, t'an al vàdd?"
"Mó s'ciàpel di sóld a fèr ch'al lavurìr lé?"
"A mé dégg! Guèrda mò: quàsst l'é l'incàs d'incù!" e ai gli màsstra una sbisachè ed sóld.
"Sócc'mel" al dìs l’amìgh "Al vóii fèr ànca mé, cùmm'òia da fèr?"
"T'è d'andèr al marchè à l'ingrós, t'càmper di limón e ti vànnd al dàppi".
"Ai vàgh sóbbit. Di' só, um darésset in prèst i sóld?"
"Vàddet, mé a ti darévv d'vluntìra, parché ai ò, mó purtróp ai ò fàt un cuntràt con la bànca: lì la s'é impgnè an vànnder brìsa i limón e mé an imprestèr brìsa i sóld!"

LA FÒIA TONDA di Adriano Simoncini

In questi giorni nei quali tutti pubblicano (di recente mi ci sono messo anch’io!), sono entrato in possesso di questo libro sulla montagna: usi, costumi, dialetto, proverbi, personaggi,ecc. Un libro ben fatto, benché limitato alla montagna delle valli di Savena, Setta e Sambro (che è anche il titolo di un periodico), a differenza dei due più completi volumi pubblicati, sempre di recente, da Tiziano Costa che trattano di tutta la nostra montagna. Si direbbe un’inflazione di pubblicazioni sui nostri dialetti, sulla nostra storia e, se ci fossero più lettori che scrittori, sarebbero anche interessanti per chi si prendesse la briga di leggerli!
Ma tant’è. La "fòia tonda" sarebbe quella del castagno d’altura, sinonimo di povertà e, a questo proposito, nutro qualche dubbio sull’esattezza della grafia, che è l’eterno problema di tutti i dialetti. Non conosco il dialetto montanaro (e suppongo che non ce ne sia uno solo!), ma, vedendo alcune incongruenze grafiche, credo che Simoncini abbia curato più il contenuto che la grafia. Il contenuto è una lunga serie di proverbi, molti dei quali fanno parte anche del nostro dialetto, alcune poesie di Terziglio Santi, vari modi di dire, fatti, personaggi, situazioni ed abitudini, soprattutto di un tempo.
E, tra questo materiale, ho trovato alcune curiosità che voglio ricordare.
Da sempre ho sentito dire l’é mò lé mò lé, esclamazione usata come dire “è proprio lì il busillis o il problema”, ma nel libro viene spiegato quello che potrebbe essere il vero significato: l’é mò lé al mulén (è lì il mulino), poiché pare che un tempo si dovessero fare lunghe code d’attesa ai mulini e quello era un problema. Mulini che hanno avuto importanza fondamentale nell’economia antica, tanto da dare vita a diversi proverbi anche in italiano: “Chi va al mulino s’infarina”, “Acqua passata non macina più”, “Chi prima arriva macina”, “Portare acqua al proprio mulino” e così via.
E, a proposito di mulini, ho trovato anche la spiegazione del detto “L’é pió pàis che la mèsna ed sàtta” detto alle persone pesanti da sopportare: pare che delle due macine dei mulini, quella di sotto fosse la più voluminosa e perciò la più pesante! Tuttavia a Bologna si dice anche “L’é lóngh cómme la mèsna ed sàtta” a chi è un tiratardi e lento nel fare le cose, ma credo che sia una variazione sul tema e che non c’entri nulla con i mulini, a meno che…la macina inferiore non girasse più lentamente dell’altra ed io, non essendo mugnaio, non lo posso sapere!
Altri detti che si ricollegano alla mia infanzia di “cittadino”, ma sempre molto vicino alla campagna, sono il richiamo alle galline per fare rientrare la sera nel pollaio (a lèt, a lèt, a lèt) e l’imitazione del verso della civetta (tutumìù, tutumìu, tutumìù), cioè “tutto mio” riferito a che è ingordo e vorrebbe tutto per sé, specialmente il denaro.
Il libro contiene anche la spiegazione di un altro modo di dire: “l’à magnè el tàtt a só mèder” che, a quanto pare, si riferiva a quei bambini che pretendevano il latte materno anche oltre l’età consentita. Qui a Bologna si dice “an ò mégga magnè el tàtt ed mi mèder” quando ci si vuole difendere da una punizione esagerata, come per dire “va bene, ho sbagliato, ma non sono mica una carogna”. Piccole differenze di significato, ma è anche naturale che ci siano, tuttavia i detti sono tutti abbastanza simili.

Interessante è anche il termine “balzano” nel senso di “bizzarro” (un’idea balzana), il quale trarrebbe origine proprio dalle balze dei cavalli, seguendo un misterioso detto che indicherebbe la bontà di questi animali a seconda del numero delle loro balze.
Curiosi sono anche alcuni modi di dire, come “an sà gnànch quànt marón l’à una pìgra” (non sa nemmeno quanti testicoli abbia una pecora), che è indice della massima ignoranza. Oppure “ai éra d’la miséria dapartótt, fóra che a lèt” per dire in modo birichino che mancava tutto, tranne che le prestazioni sessuali!
Poi ho trovato un proverbio un po’ volgarotto, se vogliamo, ma molto simpatico e, se ben ricordo, non compreso negli oltre 1400 che Alberto Menarini elencò nei suoi famosi “Proverbi bolognesi (1971)”. Esso recita così: “ch’i sànt ch’i màgnen i fàn di miràquel ch’i pózzen” (i santi che mangiano fanno miracoli maleodoranti). L’antica saggezza contadina diffida di chi fa del bene con sottinteso un preciso tornaconto, ma anche di chi promette miracoli e poi è capace di fare soltanto ciò che può!
Queste sono le cose che mi hanno colpito particolarmente, ma in questo libro, in tutti i libri c’è sempre molto di più. Quest’ultima considerazione, insieme a quella precedente sul grande numero di scrittori in confronto al numero ristretto dei lettori, mi fanno venire in mente alcuni aforismi:

“Non c’è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare” (Plinio il Vecchio)

“Una volta avevamo un pubblico: adesso il pubblico si è messo a scrivere” (J.Rénard)

“I libri che si vendono di più, sono quelli che si leggono di meno” (f.lli Goncourt)

“Hai letto quel libro? Non l’ho letto e non mi piace!” (Anonimo)
-
E credo che così possa bastare, tuttavia mi piace ricordare in questa sede un aforisma di A. Arbasino che dice: “Le tre età di un o scrittore: a 30 anni è la giovane promessa, a 50 è il solito stronzo e a 65 è il grande Maestro”!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 46)

Una filastrocca non raffinatissima e con qualche vocabolo… misterioso:

Pirinén da la bràtta ràssa,
t’an sè gnànch quànt l’at càssta,
l’am càssta trì denèr,
vàl atàch al bùs dal stièr,
al bùs dal stièr l’é ràtt,
vàl atàch al pàzz,
al pàzz l’é pén d’àqua,
vàl atàch a la giàza,*
la giàza l’é pén-na ‘d spén,
vàl atàch a l’asnén,
l’asnén al trà di chèlz,
vàl atàch al marschèlch,
al marschèlch vàula vàula,
vàl atàch a l’arzdàura,
l’arzdàura tàia tàia,
vàl atàch a la patàia,
la patàia l’é mèl sgurànta,*
vàl atàch a la pulànta,
la pulànta l’é mèl salè,
vàl atàch a l’amalè,
l’amalè al stà par murìr,
mérda in bàcca a chi m’l’à fàta dìr!


* giàza = miseria sgurànta= pulita?

***

Questa viene da Monteveglio:

Al mi papà l’é andè a la Fìra
E al m’a purtè un campanén.
E con ch’al campanén ch’al fà den-den
E con ch’al chitaràn ch’al fà fran-fran
E con ch’al trumbàn ch’al fà bran-bran
E con ch’al clarén ch’al fà bren-bren
E con ch’al viulàn ch’al fà zan-zan
E con ch’al viulén ch’al fà zen-zen
E con ch’al subiól ch’al fà piól-piól
E con ch’al trumbàtt ch’al fà te-te,
figlia, bella figlia vuoi venire con me?
figlia, bella figlia vuoi venire con me?
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 45)

Probabilmente una cantilena per i compleanni (quando si usava tirare gli orecchi) :

-Pimpunèta, Pimpitóca,
dùvv’él andè ch’al pundghén ch’l’éra là dànter ?
-Al l’à magnè al gàt
-In dùvv’él andè al gàt?
-Int al fàuren
-In duvv’él andè al fàuren?
-Él chèver i l’àn sbuzè
-Indùvv’éni andè él chèver?
-Int al bósch?
-In dùvv’él andè al bósch?
-La manèra al l’à taiè
-In dùvv’éla andè la manèra?
-Al fùgh a l’à brusè
-In dùvv’él andè al fùgh?
-L’àqua al l’à smurzè
-In dùvv’éla andè l’àqua?
-A l’à b’vó al bà
-Indùvv’él andè al bà?
-A sumnèr al pànigh
-In dùvv’él andè al pànigh?
-Al pàser al l’à magnè
-In dùvv’él andè al pàser?
-Strà’l nóvvel e’l s’ràggn
mai pió a se v’dràn.
-Mé a sàn Bèrba Falzàn,
a pós dìr la mì rasàn,
mé a sàn Bèrba Zarfóii,
a pós fèr quàll ch’a vóii,
mé a sàn Bèrba Zarvèl,
a pós tirèr égli uràcc’ fén ch’am pèr!



Nella favola del lupo, la madre dice alla figlia per tranquillizzarla (invano!):

Tès, tès fióla mì
ch’l’é la vàca di Martì
ch’la dà la tàtta ai sù vidì
-
Paolo Canè