martedì 13 gennaio 2009

RIME IN PILLOLE (pagina 54)

Immediata la replica del Sumarén:

Ch’al la fàzza finé, signor Pettronio,
che se mi fa le ghittole anche un poco
lo vedrà lui se, corpo del demonio,
non gli fa al Sumarén un brutto gioco.

Ma credde lei che me sia uno scioco
da lasciarmi insultar da Marco e Antonio?
Al se sbaglia d’la grossa e, al primo loco
che mé a l’incócc’, ci sfondo il patrimonio,

tirandoci un panetto così giusto
da strazèri la plùs ed rigadén
e squizèri il cappello con il fusto…

Vil servo della gleba! Màgna sóii!
Te che scrivi “Pettronio” con due “ti”
con io t’è al curàg’ d’avàir dl’argóii?

La poesia bolognese, di moda a fine secolo, pur essendo una novità per i giornali, non era mai andata molto oltre le “zirudèl”, componimenti d’occasione, spesso in rima baciata e di contenuto comico e leggero, di cui abbiamo centinaia di esempi, ma mi sono prefisso di escluderli da questa raccolta. Il sonetto, pure esistendo da secoli, aveva qualche amatore soltanto tra le classi colte. Balanzone per far ridere aveva bisogno di lunghe tirate. Le “narcisate”, dal metro complicato, dovevano essere cantate e perciò Ehi ch’al scusa si volle cimentare con qualcosa di più serio, come questi versi di Raffaele Bonzi, 1° luglio 1883:

Quànd am sént scunsulè, mé a pàns a té,
ai cavì biónnd, ai ùc’ culàur dal mèr,
a pàns a quàll t’um gèv in ch’i bì dé:
“Vùt dìr che al nóstr’amàur pósa durèr?”

Versi indirizzati ad una donna (come questi) o alla “cara Bulgnàza” nome inventato da Testoni, soprattutto per motivi di rima, di cui ecco i primi esempi del 1877:

Vìva dànca al dialàtt! E invézi a avàn la fàza
int la nóstra zitè, int la nóstra Bulgnàza
d’mustrèr i dént al c’càrrer di nùster vìc’. Parcósa?

***

…Ànch pùch minùd ‘d ‘sta gnóla e a sàn a cà!
Guèrda, guèrda: San Lócca ch’las vàdd méii,
la Tàrr di Asnì, la Tàrr…guardèla là!
O Dio Sgnàur, an so gnànch pió quàll ch’am fàza.
Sént sàtta la tetòia che sgumbéii…
Ah! T’i pò qué, t’i qué la mì Bulgnàza!
-
Paolo Canè

Nessun commento: