mercoledì 25 marzo 2009

I 100 ANNI DEL BOLOGNA FC

1909-2009. Quest’anno cade il centenario dalla fondazione del mio Bologna F.C. e sarà un miracolo se resteremo in serie A! Ma questo conta fino a un certo punto: chi è sportivo può ammirare qualsiasi squadra di qualsiasi Paese, mentre che è “tifoso” no: un uomo che nasce a Bologna e che fa il tifo per la Juventus è un traditore, punibile con la galera! Il tifo è paragonabile all’amor patrio: può un italiano sentire amor patrio, che so, per la Francia o per la Spagna? No di certo e perciò noi tifosi ameremo la nostra squadra anche se andrà in serie B o in serie C! Poi potremo anche ammirare Juve, Milan o Roma, ma il cuore resta a Bologna! E nel centenario di questa “anziana signora” che ha visto tempi migliori, ma che resta degna di ammirazione, voglio ricordare gli eroi dell’ultimo scudetto. Di scudetti ne ha vinti 7, quasi tutti nei primi 50 anni di vita, poiché l’ultimo risale a ben 45 anni fa e io c’ero! Ecco i nomi dei titolari: NEGRI; FURLANIS, PAVINATO; TUMBURUS, JANICH, FOGLI; PERANI, BULGARELLI, NIELSEN, HALLER, PASCUTTI.
5 veneto-friulani, 2 lombardi, 1 toscano, 1 tedesco, 1 danese e 1 bolognese, il caro Giacomino recentemente scomparso. Queste due righe a loro perenne gloria e un grazie!
-
Paolo Canè

LA FÈSTA D’L’UNITÈ (n. 260)

"In àn brìsa dè al parmàss ed fèr la Fèsta d'l'Unitè a l'Ipòdrom".
"Parché?"
"Parché i àn détt che là ai córr sàul i cavàl".

AL PÈPA (n. 259)

Un Pèpa bulgnàis l'avèva v'ló un camarìr bulgnàis che, ogni matén-na, a gli géss al "bongiórno" int al só dialàtt, acsé, tótti el matén, al camarìr l'arivèva int la stànzia bùra e al gèva:

"Bongiórno, Santitè, l'é gli ót e l'é una bèla giurnèta!"
"Gràzie, mó Dio e mé al savàn!" l’éra l’arspósta.

E tótti el matén l'éra ed quàlla: "L'é gli ót e l'é una bèla giurnèta…Dio e mé al savàn…"
Finché una matén-na al vén dànter:

"Bongiórno, Santitè, l'é gli ót e l'é una bèla giurnèta".
"Gràzie, mó Dio e mé al savàn". E al camarìr: "Pistulàn, l'é el nóv e pò al pióv!"

LA GÀFF (n. 258)

Dù umarciù i én a séder fóra dal cafà, quànd ai pàsa una bèla spàusa:

"Óu, guèrda mò lilé! Pànsa mò quànt usì l'arà bèle ciapè!"
"Di' só, bèda bàn che quàlla lé l'é mi muiér!"
"A sè, bàn mó tótta róba cén-na…"

LA FÓRZA ED GRAVITÈ (n. 257)

Un umarèl l'é a lèt con só muiér, mó l'usvéii an funziàn-na brìsa.
"Vùt ch'a véggna in vàtta mé?" ai d'mànda la muiér e ló: "Sè, s'an funziàn-na brìsa a andèr a la bàsa, figùret s'al funziàn-na a andèr a l'èlta!"

LA STÀNZIA BURA (n. 256)

Int una stànzia bùra ai é un cùl e un càz. Al cùl al d'mànda:
"In qànt sàggna qué dànter?"
"A sàn sàul mé e té".
"Alàura cùs'èt da dèr di cócc'?".

AL RUGLÀTT (n. 255)

Un busàn al vàdd un ruglàtt ed zuvnùt rubóst. Curiàus, al córr là, con tótti el sàu musadén-ni, e al d'mànda con una vuslén-na sutìla:
"C'z'ai zuzed? Cuz'èni fat?"
Ón l'arspànd: "I àn picè un busàn" e ló, con una gràn vuslàza: "I àn fàt bàn!" e vì ch'al và.

Proverbio n. 275

Ventión! Bès’m al cùl e an dìr’l a inción!
Antico commento all’estrazione del 21 al gioco della tombola.

Proverbio n. 274

Ustarì del Trài Pugnàtt (Busa dal Péss-Cìsa dal Càz-Cipolón-Gonococco).
Amena nomenclatura popolare di osterie, chiese e dancing bolognesi.

Proverbio n. 273

Lulé l’é un pugnetèri (un pisuléri).
Quello è ancora un ragazzo (un bambino).

Proverbio n. 272

Quaiózzi! Quaión!
Perbacco! Accipicchia!

Proverbio n. 271

Tastères i marón.
Fare gli scongiuri.

Proverbio n. 270

L‘à dàu tàtt smulàdghi che, s’la córr, ai vén i nézz int i ùc’!
Signora dai seni non più turgidi.

Proverbio n. 269

Avàir l’usèl slàgn ( o sbiàvd, o smórt, o mórt)
Essere…giù di corda!

RIME IN PILLOLE (pagina 64)

Due “Canti Popolari Bolognesi”

Io non credevo mai che belva fosse
Né che le dita fossero coltelli
L’hanno visto con le mani rosse
Come un beccaio in mezzo dei macelli
Bell’assassino dall’animo crudel
Sgozza il fanciullo a guisa,
a guisa d’un vitel!

***

Passo e non ti vedo
Passo e non ti sento
E la tua bella faccia si discolora:
Dalla passione io mi sento morir!

(Bacchelli, Masotti, Dursi, Ruggeri, “Le bolognesi”, 1964)
***
Delle decine e decine di giornaletti, usciti nella seconda metà dell’Ottocento, solo uno ebbe (ed ha ancora) successo: Il Resto del Carlino. Uscì il 21 marzo 1885, in un piccolissimo formato di due fogli, ma già sei mesi dopo (1° ottobre) il formato venne ingrandito e, al proposito, apparve su quel numero questo sonetto di Raffaele Bonzi:

Apànna nèd it gèven dal “tisghén”
sànza sperànza ed vétta e sànza fiè,
pió d’ón di tù coléga l’à sperè
int la tó mórt, chèr Rèst dal Carlén,

mó in pùch mìs t’i carsó, brótt birichén,
fàndi arstèr con la bàcca spalanchè
e adès la zànt la córr, tótta afanè,
impaziànta ed paghèr trì zentesmén.

Trì zentesmén té t’càsst: l’é una siucàzza
ch’fa rédder sàul a dìrel, mó l’é acsé,
và là, Carlén, t’i própi una caràzza!

Però sèt? T’um fè póra, fiól d’un càn:
s’t’ì tànt carsó in sì mìs, chi’m dìs che un dé
t’an d’vànt pió grànd di fóii americàn?
(U.Bellocchi, libro “il Resto del Carlino”,1973)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 63)

Sembra incredibile come, frugando tra i meandri della propria memoria, si riescano a ricordare cose ritenute ormai dimenticate. Questi sono soltanto frammenti, ma mi affretto a scriverli, prima di dimenticarli del tutto…e per davvero! Comincio con alcuni giochi che si facevano con carta e matita (o anche sulla sabbia):

Il gioco del “quindici”. Si prende la matita e si recita in fretta:
quindicisonquindicisonsemprestatiquindicisenonsarannoquindicilitornoaricontar

Il “segreto” sta nello scandire ritmicamente la formuletta, scrivendo un’asticella ad ogni battuta (in corrispondenza delle lettere che qui ho sottolineato in grassetto), infatti, se si vanno a contare, si vedrà che sono 15. Appunto!
***
Il gioco della piazza. Si può fare anche in italiano e qui io scriverò la formula come la ricordo, ma è passibile di variazioni. Prese carta e matita, si dice all’interlocutore (che è ovviamente un bambino):
A sàn stè in piàza
Ai ò cumprè dàu óv (contemporaneamente si disegnano due occhi) • •
Ai ò cumprè una candàila (si disegna un naso sotto gli occhi)
Ai ò cumprè una fàtta éd m’làn (si disegna una bocca ridente, sotto il naso) ---
Ai ò fàt al gìr d’la piàza (si fa un circolo intorno al tutto) O
…e quàssta l’é la tó fàza! (così ridevano i bambini, prima… del computer!) ☺
***
Tre “rebus” uno dei quali…a luci rosse:
1) 66 80 fedeintè! (Se santa sei, ho tanta fede in te)
2) C C C (semicerchi, non “c” sono!= se mi cerchi non ci sono!)
3) 16 (disegnare una dama) (dis. delle armi) 11 (dis. una chiave) (dis. un remo)
***
Stupidaggini dette da noi ragazzi:
1) Si vis vivere contentum, noli scaraciare contro ventum.
2) Dù e dù squàquer, squàquer e dù usì, sì e dù óch.
3) Qui mortus est mai più sgambitlerum.
4) Paradigma: fero, fers, tuli..nt’al cùl, e làsum, fèr!
5) Studiando Cicerone:
Quod fecistis, Catilina
in obscurum giù in cantina?
ad pulcherrimam bambinam
tastavistis passerinam!
***
E infine un…frammento di una canzonetta che mi cantava mio padre: io non ricordo che questi versi e lui non ricorda più nulla (era cantata con accento campagnolo):

…ch’al n’um dàga una sbiricucléda, ch’al n’um fécca là d’là da la zéda…
(dai miei ricordi d’infanzia)
-
Paolo Canè

L’ULTIMO MENESTRELLO

Fausto Carpani, classe 1946, è l’ultimo, vero menestrello bolognese e spero proprio che sia l’ultimo nel senso di “the latest” e non “the last”! Il più grande che abbiamo avuto prima di lui, in questo stesso genere, è stato Quinto Ferrari, del quale Carpani (che poteva essere comodamente suo figlio, se non suo nipote!) è grande estimatore e degno successore. Altri hanno cantato in dialetto: Dino Sarti (ahimé recentemente scomparso), Andrea Mingardi (che lo ha fatto solo per un breve periodo), un altro giovanotto, del quale non ho mai saputo il nome,che cantava ancora con Ferrari, specialmente all’Eremo di Casalecchio (ma questi era solo una copia di Quinto, poiché cantava soltanto le sue canzoni) e chissà quanti altri, ma nessuno di questi ha avuto la statura di Ferrari o di Carlo Musi. Ebbene, Carpani ha questa statura ed è il vero e solo erede di questi due grandi cantastorie bolognesi; il passato remoto parla di Giulio Cesare Croce e altri, ma non essendoci registrazioni, è difficile fare confronti!
Il mio primo “incontro” con Fausto, non fui dei più felici! Me ne parlò, almeno cinque anni fa, Romano Pignatti, il quale mi fece pervenire una copia del giornaletto “Al pànt d’la Biànnda” e, sia questo ponte che tutti i personaggi citati, erano per me tanti illustri sconosciuti. La cosa che mi piacque di più fu la “zirudella” centrale (guarda caso, proprio di Carpani!) oltre ai disegni di Sgarzi. Per il resto … la cosa che mi colpì di più fu la grafia, complicata e poco leggibile. Non era una novità, in quanto già usata in passato da molti altri autori, tra i quali il Mainoldi, ma…in passato! Negli anni recenti, infatti, il grande Alberto Menarini aveva già messo in naftalina tutti quegli (inutili) accenti ed aveva messo a punto una grafia semplice, moderna e facile da leggere. Fu perciò abbastanza logico che un menariniano come me, alla vista di quella grafia, ricevesse come un pugno nello stomaco! In seguito poi ci ripensai e valutai le cose sotto una luce diversa: non esistono regole, pertanto nessuno può dire di fare bene, ma nemmeno che gli altri facciano male! Perciò ognuno scriva come vuole (come è sempre stato) e se qualcuno pensa di dover seguire Menarini, lo faccia, se altri non sono d’accordo, facciano diversamente.
Sul problema della grafia ci sarebbe da discutere molto: anche ammettendo che la grafia adottata da Carpani sia sì complicata, ma diretta ad ottenere la corretta pronuncia, chi stabilisce “quale” sia la corretta pronuncia? Si dice “pèder” o “pèdar”? Si dice “pàmpa” o “pòmpa”? Si dice “ambràusa” e “masnadùr” o “amrausa” e “masadùr”? Si dice “cumpagnì” o “cunpagnì”? Tutte versioni che si odono ogni giorno, ascoltando i bolognesi. E poi quali accenti? Quali apostrofi? Insomma: chi si sente in grado di stabilirlo con sicurezza si faccia avanti!
Detto questo, ognuno faccia come crede e…torniamo a parlare di Fausto Carpani!
Dopo questo non felicissimo incontro (ma lui non era sicuramente responsabile della mia “sacra ira”!), lo incontrai almeno un paio di volte alla “Festa della Campagna” organizzata alla Maddalena di Cazzano. In quelle occasioni ebbi modo di cominciare ad apprezzare le sue non comuni doti di cantante e di chitarrista. In seguito, quando seppi che tutte le sue canzoni erano scritte (parole e musica) da lui stesso, l’apprezzai ancora di più per la sua sensibilità, per le sue conoscenze e per il suo estro poetico.
Le cose che mi piacciono di lui sono tante: canta con voce chiara e forte, ben modulata e bene intonata; anche se non è un virtuoso chitarrista, si fa tutta una serie di accompagnamenti diversi, efficaci e bene eseguiti; le sue canzoni sono a volte dolci, a volte nostalgiche, a volte di una comicità esilarante e, lo ripeto, tutto quanto è di sua produzione; è uno studioso della nostra storia, in quanto ha fatto molte canzoni (in italiano) che celebrano i fatti storici più salienti specie della Bologna medievale (e questo, a quanto mi risulta, è una sua esclusiva caratteristica);ha scritto molte canzoni per celebrare personaggi famosi (Padre Marella, Quinto Ferrari, ecc.) e questo è un suo grande merito; conoscendolo di persona, ho avuto modo di vedere che non si dà affatto delle arie, che è persona affabile e cordiale, insomma è una di quelle rare persone che è bello conoscere e frequentare.
Che cosa non mi piace di lui? Difficile dirlo e tuttavia è ben poco. Della strana grafia dialettale, che lui ha adottato, ho già detto: avrei preferito che anche lui fosse stato un seguace di Menarini. La sua pronuncia è quasi perfetta. Perché “quasi”? Perché è inequivocabilmente bolognese, in quanto abita in città da quando, dice lui stesso, aveva 6-7 anni, tuttavia ogni tanto affiorano piccole differenze dovute alla sua origine non cittadina: piccolezze trascurabili, le quali però colpiscono l’orecchio di chi ha sempre vissuto qui, a contatto quotidiano con parenti e amici di qui. Sono qua e là presenti alcuni italianismi che anticipano forse il dialetto di domani, ma dato che i termini dialettali sono ancora vivi, tanto varrebbe usarli; per contro sarebbe il caso di evitare qualche termine obsoleto! Non parlo delle inevitabili “licenze poetiche”, cioè piccole differenze che hanno lo scopo di fare quadrare metro e rima. Lui dice di essere apolitico, ma non è così, anche perché gli ambienti che frequenta e che ha sempre frequentato hanno una ben precisa collocazione politica e religiosa e queste cose affiorano qua e là nelle sue canzoni, il che non è un gran male, ma è un lieve disturbo per gli ascoltatori che la pensano diversamente. Talvolta le sue “cante” (come ama chiamarle lui) sono piene di una retorica anche troppo facile, ma bisogna capire anche al tipo di pubblico al quale esse sono dirette ed anche che, se un idealista non è leggermente utopistico, che idealista sarebbe? Ma sono tutte piccolezze, mentre il suo vero difetto è quello di…non volersi bene! La sua non è finta modestia (se così fosse, sarebbe anche comprensibile), ma è vera modestia e ciò è grave, poiché (come lui stesso dice del protagonista di una sua canzone) lui è un poeta e non lo sa! Lui ama gabellarsi come “il postino della Beverara” e avrà anche fatto il postino, ma è un uomo di buona cultura, che si esprime anche in italiano con ottima proprietà di linguaggio e con dotte citazioni. È un poeta che si esprime in dialetto e si accompagna con la chitarra, un poeta che ama circondarsi di amici per suonare con loro, un poeta che celebra la sua Bologna, la sua storia, il suo dialetto, i suoi personaggi.
Peccato che difficilmente lo possano capire fuori dall’Emilia.
Peccato che di ”postini” così non ce ne siano più!
-
Paolo Canè

mercoledì 11 marzo 2009

PAPAGÀL 5 (n. 254)

Un umarèl l’avèva cumprè un papagàl e al l’avèva paghè dàgg’ frànch, mó an avèva brìsa piasàir ch’as savéss ch’l’éra custè acsé póch e acsé al gé a la bìsta d’an al dìrel con inción. Figuràggnes se la bìstia ai dé mànt: al dé dàpp un amìgh dal padràn al déss:

"Che bèl papagàl, mó quànt l’èt paghè?" e al papagàl: "Dàgg’ frànch, dàgg’ frànch!".

Al padràn, tótt incazè, ai cazé drì una scràna ch’al le ciapé int la tèsta, acsé al papagàl al pirdé tótti él pànn e al vanzé plè. Un dé ch’al v’gné in vìsita un òspite ed riguèrd ch’l’éra sànza gnànch un cavàii, al papagàl a gli gé:

"Di’ só, èt détt dàgg’ ànca té?".

AL VIAZADÀUR (n. 253)

Un tèl pén ‘d baiùch, mó ignurànt ch’mé un càpp, al c’càrr di su viàz con un amìgh:

- “Si mìs fà a sàn stè in Germania…”
- “Ah sé? E dìm: cùm’érni el froilàin?”
- “Cus’éni?”
- “El dón!”
- “Ah, bèli, biànndi e èlti, mó quàter mis fà a sàn sté a Parìg’…”
- “Ah sé? E dìm: cum’érni el madmuasèl?”
- “Cus’éni?”
- “El dón!”
- “Ah, di gràn bì sprucaién, mó dàpp a sàn stè ànch a Làndra…”
- “E dìm: cùm’érni el mìss?”
- “Cus’éni?”
- “El dón!”
- “Ah, blén-ni, un pó pèra davànti e de drì, mó blén-ni. E, par finìr, al màis pasè a sàn stè in Egétt…”
- “Dìt dabàn? E del Piràmid cùs’am dìt?”
- “Ah, quàlli egli én tótti putèn!”.

AL FIÈ VULPÀN (n. 252)

Du spusén in viàz ed nóz in s’éren brisa cunfidè un segrét: lì l’avèva un fiè ch’mazèva al màssch e a ló ai puzèva i pì. A la sìra, d’arpiàt ón da ch’l’èter, lì la magnèva una caramèla e ló al mitèva i calztén fóra da la fnèstra e pò i andèv’n a lèt. Una sìra che li la se scurdé d’la caramèla, la s’vulté da la pèrt ed ló, che sóbbit al gé:
“Dì’ só, èt magnè i mi calztén?”.

Proverbio n. 268

A péss e po’ a vén!
Vengo subito!

Proverbio n. 267

An s’i arvìsa gnànch int al pisèr.
Non gli somiglia affatto.

Proverbio n. 266

Mé at péss int al cùl!
Io nemmeno ti dò retta!

Proverbio n. 265

L’à una làngua acsé lónga ch’la spazarévv tótt i cagadùr di frè!
Dicesi di persona molto linguacciuta.

Proverbio n. 264

L’é tànte grécc’che al se spàza al cùl con un coriàndel.
Indice di grande parsimonia.

Proverbio n. 263

L’é tànte grécc’ che s’ti piànt un dìd só p’r al cùl, ai avànza dànter l’óngia!
Si dice di persona estremamente avara!

VINO

Fin dai tempi di Noè, il vino rappresenta una delle poche gioie della vita, soprattutto della vita di una volta, quando le gioie erano ben poche; anche oggi c’è chi beve, uomini e, di recente, parecchie donne, ma è tutta gente infelice che ha qualcosa da dimenticare: è un male della società, ma è sempre meglio della droga, anche se l’alcolismo non fa meno vittime. Tuttavia oggi si beve di meno ed è raro incontrare ubriachi per strada, ciò che una volta capitava spesso: più di un anziano io stesso, da ragazzo, ho riaccompagnato a casa! Anche per i bolognesi il vino è stato importante, perciò il vocabolario relativo è di una ricchezza estrema, ma lo stiamo tutti lentamente dimenticando, proprio per il diminuire del fenomeno e per la sparizione delle osterie, quelle “vere” dove si beveva solo vino. Tralascio tutta la terminologia inerente alle pratiche della lavorazione dell’uva e del vino, come anche tutti i proverbi…a base di vino e voglio parlare dei vari termini che ne indicano i diversi tipi:
vén: il primo vino e poi, a seconda delle successive immissioni d’acqua, mèz vén, tarzanèl, sburgióll (o sbargióll) e marlén (vedi Menarini “Bolognese invece,1964”), vén bàn, quello schietto e vén cén, il vinello e poi seguono le diverse denominazioni: vén bastunè (adulterato), vén batzè (annacquato), vén ch’fìla (oleoso), vén ch’l’à al stupài o ch’al sà ‘d tàp (che sa di sughero), vèn ch’l’à al spónt o vén fórt (vino acido), vén dùr (brusco), vén grós (ad alta gradazione), vén nóv (vino nuovo, ottimo con le castagne!), vén alzìr (leggero), vén dàulz (dolce), vén cónz (lavorato), vén da màssa (ottimo e dolce, poiché i preti se la trattano bene!). Bella è anche la metafora: al sùgh d’la bàtt (succo di botte). Da non dimenticare il vén brulé.
Quanto alla denominazione del bicchiere di vino, i bolognesi si sono esibiti in una serie di termini buffi che dimostrano la felicità di chi ne ordinava uno al banco. Ricordo gli anziani che si facevano servire il bicchiere colmo fino all’orlo (tanto che andava di fuori), poi, con la mano tremante,l’avvicinavano cautamente alla bocca, già pronta a dare il primo “succhiotto”, quindi se lo bevevano, gustandolo lentamente!
A parte i normali bichìr, bichirén o bichirót, la più bella definizione è certamente zétt e chiét (zitto e chieto!) riportata anche dal Menarini! Questo termine non è da confondere con il “sottovoce” che era il bicchierino di grappa, ma anche in fatto di liquori la nomenclatura era fantasiosa (garpén, prugnén, cicàtt, grós e rómm, grós e pardézz, grós e fil d’fèr, ecc.). Quest’ultima voce si collega forse al sardo “filu ferru”, l’acquavite nascosta per evitare le tasse. Ma, tornando al bicchier di vino, vi erano almeno altri due termini gergali: al scalfàtt, nominato dal giovane Menarini nei suoi “Gerghi Bolognesi” del 1942, quando ancora scriveva “skalfàtt” (un termine caro ai tombaroli del dialetto!) e un altro, peraltro ignorato da tutti i miei libri e i dizionari: al ricióto! Un termine, come sempre, ricordato da mio padre, i cui genitori furono gestori dell’osteria e trattoria “La Cesoia” (la C’sùra). Egli fa tuttavia una differenza tra scalfàtt, che era più abbondante, vale a dire circa un quartino, e ricióto, che era in quantità minore, praticamente il “goccetto”. Ricordo infine i fantasiosi modi di definire l’ubriaco: imbariègh dùr, in ciócca, in sémmia, in bàla, in ciarén-na, in cimbalis, in màchina, parté, sbrànz, alìgher, só ed gìr, ecc., fino al buffo schicchiruti e all’impareggiabile instiatinè (Menarini, Bolognese invece)!
-
Paolo Canè

lunedì 2 marzo 2009

RIME IN PILLOLE (pagina 62)

Stà fórta, o vìtta mia, e non tremare:
ai n’ò vésst di àlber sécch a verdeggiare
ai n’ò vésst verdeggiare só int la zémma:
l’amàur al turnarà dùvv l’éra prémma.

***

In mezzo al mar ci sta un camin che fuma,
bella non dimandar che cosa sia,
bella non dimandar che cosa sia:
l’é il bene del tuo amor che si consuma!

***

Se fossi mè il padron della galéra,
tutte le donne le vorrei impiccare,
ma una sola per me vorei tegnìre:

só la gradèla la vorrei rostìre!

***

Muntanarén che vien da la muntàgna,
se t’vù una dóna vàt’la a guadagnèr:
vattela a guadagnare ai tuoi paesi
e làsa stèr le donne bolognesi!

***

Infine altri due simili (ma non identici) alle romanelle medicinesi, viste in precedenza:

In mèz al mèr i àn méss un spén prugnolo
e lassó in zémma cànta l’usignolo,
al cànta al màis ed Mèrz e al màis d’Avréll:
quànd a s’é inamurè ‘s guànta imbezéll!

***

Se al zìl al piuvéss zà di macarón
e la tèra fóss tótta infurmaiè
e tótti él màssch i fóssen tànt capón,
che bèl magnèr al s’révv i macarón!


***

Una strofa di Carlo Musi che descrive, con poche parole, la misera vita di una volta:

Una stànzia int al granèr
sànza fùga e sànza stièr,
a tór l’àqua as và in cantén-na,
ai amànca ànch la latrén-na:
as tén fèr incósa in cà!


(M.Bianconi, Bologna minore negli aspetti di ieri, 1969-opera postuma)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 61)

Ecco ora alcuni “stornelli” italo-bolognesi,genere letterario di schietta fonte popolare:

Cardèvi, per avermi dè un anello
di esser il padron della mia vita!

Mó mé di anì ai n’ò una scàtla pén-na
e di quaión pèr tù, una zinquantén-na!

***

Te sò, te sò che te non sai cantare:
t’um pèr un asnén che vuol rangiare.
Te sò, te sò che te non le sai le cante:
t’um pèr un asnén ch’bàta le zampe.

***

Giovinutén da quel cappello nero,
i bordigoni i t’àn magnè l’orélo!

I t’àn magnè l’orélo e la bordùra:
Dio dal zìl, che brótta creatùra.

***

Il mio amore al si chiama Lorenzo,
l’à ben al naso lungo, mó n’i apénso

e, quànd ai sarà v’gnó al tàmp d’la m’lunèra,
a nasaràn i m’lón da stèr int l’èra.

***

Tutte le stelle in ciel fosser scrivanti,
tótta l’àqua dal mèr la fóss incióster,
tótta la chèrta che la fóss un foglio

per scriver tutto il bene che ti voglio.

***

In mèz al mèr i àn méss una funtèna,
chi beve di quell’acqua s’innamora
e mé, ch’ai n’ò bevuto una scudèla,
mi sono innamorato d’la pió bèla.

***

Voi benedire l’acqua del canale,
in quello che si lava la mì ‘mbràusa.
Sìra e matén-na la si va a lavare,

voi benedire l’acqua del canale.

***

Am sàn inamurè ‘d’na ragazóla
ch’la pórta i curaién sàtta la gàula,
la pórta i curaién sàtta la gàula
e l’à dù bì ùc’ nìgher ch’inamàuren.
-
Paolo Canè

NOMI BOLOGNESI

In un capitolo precedente ho parlato dei “Cognomi Bolognesi”, elencandone alcuni tra i più diffusi, con la loro brava “traduzione” in dialetto (quando esiste). Ora farò la stessa cosa per i nomi di battesimo, che dividerò in gruppi. Ma prima due premesse:

1) ne prenderò in considerazione solo un centinaio tra i più diffusi
2) la “traduzione” o “dialettizzazione” dei nomi è pratica antica e ormai superata.

Oggi, infatti, anche tra chi parla dialetto, si tende a chiamare la gente col loro nome italiano: non si dice quasi più “ai ò vésst Martén” ma “ai ò vésst Martino” e ciò evidentemente per l’influenza della lingua sul dialetto, che ha mandato in pensione le vecchie forme dialettali dei nomi, prima ancora che… il dialetto stesso!Nel seguente primo gruppo elencherò i nomi, i quali avrebbero il corrispondente in dialetto, ma solo pochi sono ancora comunemente usati e altri sono ormai incomprensibili ai più, perciò usarli rappresenterebbe un’inutile forzatura. Molti di tutti questi nomi hanno anche la loro versione femminile, con le stesse regole.

Adriano Adriàn
Agnese Agnàisa
Bertoldo Bartóld
Bruno Brón (che, tra l’altro, è bruttissimo!)
Camillo Caméll
Caterina Catarèn-na
Cesare Zàiser (vicino al latino e al tedesco, più che al toscano)
Cristiano Cristiàn (che però ricorda troppo l’espressione “che brótt cristàn!”)
Duilio Duélli
Emilio Emélli
Enrico Andrìcco *
Fabrizio Fabrézzi
Federico Fedrìgh
Felice Felìz (vedi dopo anche Flìs)
Gaetano Gaitàn
Giulio Giólli (raro e brutto: Zólli)
Giuseppe Ióffa o Pepìno (vedi dopo anche Iusèf)
Icilio Izélli (nome abbastanza frequente a Bologna)
Lorenzo Lurànz
Margherita Margarétta (antico: Ghìta e Ghitón, della famosa omonima osteria)
Maria Marì (e vari diminutivi: Mariulén, Marióla, ecc.)
Martino Martén
Maurizio Maurézzi
Michele Michél (ma usato, più che per Michele, per Sanmichél= trasloco)
Ottavio Utèvi
Paolo Pèvel (e il diminutivo Pavlén, ma il Santo è quasi sempre Paolo!)
Primo Prìmmo (con la sua brava doppia “m”!)
Sebastiano Sebastiàn
Severino Severén
Simone Simàn (anche per “gatto” e la Simàn-na era la sorella maggiore, zitella!)
Tiziano Tiziàn
Ulisse Uléss
Vincenzo Vizànz
Virgilio Virgélli
Vittorio Vitóri

* Ormai quasi nessuno dice più “Andrìcco” a chi sia chiama Enrico e “al sgnàur Andrìcco” significava anche “ano” o “sedere”, ma non saprei dire se ciò vale per tutti i bolognesi o soltanto per un quartiere o per qualche altra cerchia ristretta di persone!

Del secondo gruppo fanno parte quei nomi che hanno la forma bolognese solo nel diminutivo, compresi Agostino, Arduino e Severino (elencato sopra) che sono già nati in forma diminutiva.

Adele Adelén-na
Agostino Agustén
Anna Nóccia (sempre più raro)
Aduino Arduén
Carlo Carlén (come l’antica moneta, l’omonima via e il giornale)
Davide Davidén (sempre più raro)
Fausto Faustén
Franco Franchén
Giorgio Giurgén
Giovanni Z’vanén o Zanàtt
Raffaele Raf’lén
Rosa Rusén-na
Sante Santén (buffo, detto d’un cesto: “s’al tén al tén, s’an tén l’à al cùl ràtt”)
Stefano Stuanén (sempre più raro e forse più romagnolo che bolognese)
Ugo Ugarén (sempre più raro)

Il terzo gruppo comprende quei nomi i quali, nella loro forma completa, vengono detti in italiano, ma in dialetto hanno un aferetico, cioè una forma contratta.

Adelmo Délmo
Alfredo Frédo
Augusto Gùsto
Alberto Bérto
Amedeo Medèo
Edmondo Móndo
Eligio Lìggio (con la sua brava doppia “g”!)
Egisto Gìsto
Elisa Lìsa
Ferdinando Nàndo
Francesco Checco (e di diminutivi Chichén, Chicàn, ecc.)

In questo gruppo metto altri nomi che hanno sia l’aferetico che il diminutivo:

Adolfo Dólfo e Dulfén
Alessandro Sàndro e Sandrén
Antonio Tóni e Tugnén (che significa anche “tedesco”!)
Luigi Gìg’ e Gigén (e diverse varianti: Gigiulén, Gigiàtt, Luigén, ecc.)*
Teresa Tìsa o Tìta o Tisén (tutti molto obsoleti)

*Luigén era chiamato anche il vermiciattolo che albergava nelle mele, quello che in dialetto pioemontese si chiama “Giuanìn”!

Il quarto gruppo comprende alcuni nomi che hanno un doppio significato:

Angelo ha solo il diminutivo Anz’lén, ma l’angelo è ànzel
Benedetto l’aggettivo benedetto è bandàtt o bendàtt, ma il nome non credo!
Leone l’animale è leàn, ma il nome non ha traduzione, se non…forzata.
Marina l’arma è la marén-na, per il nome idem come sopra
Natale ha solo il diminutivo Nadalén, ma la Festa è Nadèl
Regina la sovrana è regén-na, ma il nome dovrebbe restare invariato
Vera l’anello è vargàtta, l’aggettivo è vàira, ma il nome resta invariato*

* un gioco di parole, che ho inventato su due piedi, ad ulteriore dimostrazione della varietà del dialetto rispetto alla lingua, potrebbe essere la frase (un po’ bislacca) che in italiano fa “la vera Vera ha infilato la vera”, ma in dialetto “la vàira Véra l’à insfilzè la vargatta”, cioè l’autentica (sposa) di nome Vera ha infilato la fede!

Il quinto ed ultimo gruppo è…dimostrativo! Qui si dimostra come in passato, quando il popolo parlava italiano poco o per niente, ogni nome ha evidentemente avuto la traduzione in dialetto. Infatti si tratta di una lista di nomi (alcuni di essi molto rari o improbabili per i bambini di oggi!) che non si traducono più in dialetto, ma sono rimasti per indicare chiese, strade, paesi, ospedali, figure del presepe, ecc. Del resto è normale che nei nomi delle città, dei paesi e nei cognomi, resti la forma antica ad onta dei cambiamenti della lingua. Sono tutti nomi di Santi:

Bartolomeo San Bartalmì
Basilio San Basélli
Biagio San Bièsi (festa a Castel de’ Britti il 3 febbraio)
Cristoforo San Cristófer
Damiano San Damiàn
Domenico San D’màndgh (la chiesa, ma il nome resta invariato)
Donato San Dunè
Donino San Dunén
Egidio Sant’Egìdi
Felice San Flìs (la via omonima ha l’antica forma dell’attuale Felìz)
Francesco San Franzàssch
Giacomo San Iàcum *
Giorgio San Zórz (il paese di S. Giorgio di Piano)
Giovanni San Z’vàn (il paese di S. Govanni in Persiceto)
Giuseppe San Iusèf (la statuina del Presepe)
Isaia Sant’Isì
Leonardo San Leonèrd
Luca San Lócca (nessuno chiamerebbe così i tanti Luca di Bologna)
Mamolo San Màmel (nome che deriva da San Mamiano)
Marco San Mèrch (l’Evangelista)
Matteo San Matì (vale anche per Mattia)
Orsola Sant’Àursla (l’ospedale)
Petronio San P’tróni**
Pietro San Pìr (vale anche per Piero)
Ruffillo San Rafèl (forse un tempo valeva anche per Raffaele)
Rocco San Róch
Stefano San Stéven (vedi sopra tra i diminutivi)
Vitale San Vidèl

* Iàcum o, come dicono altri, Iàcub (per influenza di Iacopo o Giacobbe), ricorda il famoso Borgo omonimo, il nome della località Croce del Biacco (la scritta “B.Iaco” significa Beato Iacob) e una cosa che sanno quasi tutti i bolognesi, cioè “al bùs d’la iàcma”, il punto da dove si preannuncia il bel tempo, che sarebbe, secondo alcuni, in direzione del Santuario spagnolo di Santiago (San Giacomo) de Compostella!
** Secondo il De Felice, il nome Petronio avrebbe in Italia solo 300 occorrenze e soltanto 100 di esse sarebbero in Emilia-Romagna. Ho sempre ritenuto strano che il nome del nostro Patrono sia stato imposto a così pochi nati: non sarà bellissimo (sempre meno brutto di altri), ma credo che il motivo sia… che non è di moda!

E’ ovvio che il centinaio di nomi che ho preso in esame danno soltanto un’idea dei tanti nomi di battesimo esistenti. Alcuni sono sempre stati comuni e diffusi a Bologna come, ad esempio, Dante, Cesira, Dino, ecc., ma sono quasi tutti nomi che vengono pronunciati in italiano, poiché non esiste il corrispondente dialettale.Quanto ai nomi dati ai bambini, da queste parti, ma soprattutto in Romagna e nel ferrarese, c’è materiale per scrivere un libro. E sarebbe un libro comico, poiché alcuni sono veramente inconsueti e buffi. Molti genitori si sono ispirati alle loro passioni musicali (Aida, Radames), politiche (Lenin, Benito, Irredento, Italia) e altri ancora…chissà dove sono andati a pescarli (Vanes, Cafiero, Sonnino, Taide,ecc.).Certo che, prima di dare il nome ad un figlio, bisognerebbe pensare che lui se lo deve portare per tutta la vita (a meno ché non ricorra ad un diminutivo) ed anche che potrebbe avere gusti e idee opposti a quelli dei genitori. C’è chi impone un nome inconsueto, semplicemente perché gli piace o perché vuole “coprire” (crùver) quello del nonno, ma in tutti i casi si dovrebbe fare attenzione anche al cognome, un esempio per tutti che riguarda sia un calciatore che un dialettologo: non si può dare un nome, pur bello, come Francesco a chi si chiama di cognome Coco, poiché dopo averlo sentito pronunciare, qualcuno potrebbe anche aspettarsi… un uovo!
-
Paolo Canè