mercoledì 8 luglio 2009

I CAMPIÓN D’LA FÌRA (n. 294)

Gisto, ch'al fà al cuntadén, al và a la fìra con só muiér, la Cesira. Int al pió bèl ai é la premiaziàn di miàur tòr da mànta e al presentadàur l'anónzia al micròfon: "Terzo premio il toro Pedro con tre prestazioni in una giornata!".

La Cesira, con un culpadén ed gàmt, la dìs: "Ciàpa mó só, Gisto!". E ló zètt.

Al presentadàur al và avànti: "Secondo premio al toro Fulmine con quattro prestazioni!"

E la Cesira: "Èt sintó Gisto che mùsica?". E ló sàmper zétt.

Al presentadàur: "Infine il primo premio al toro Mike, con ben cinque prestazioni in un giorno!".

La Cesira la sèlta só: "Ciàpa mó ànch quàssta, Gìsto!".


Alàura al cuntadén as arvólz al presentadàur e a gli d'mànda:

"Ch'al dégga só, ch'al tòr lé el zèncv prestaziàn i èli fàti sàmper con ch'la vàca?".

"Nà" l'arspànd ló "Con zéncv vàch difarànti".

E Gisto: "Ciàpa mó só, Cesira!".

CH’A S’INTINDÀGGNA! (n. 293)

Al dìs Frédo con só muiér: "Alàura a sàn d'acórd: al prémm di dù ch'mór, mé a vàgh a stèr in campàgna!".

L’ATIVITÈ SESUÈL (n. 292)

Dù pensionè i càmpren una cà int una paisén d'la Rumàgna par pasèri in pès i ùltum àn. Una matén-na i incàntren al Séndich ch'a gli d'mànda:


"Alàura cùmm vèla?"

"Benéssum" a gli arspànnd ló. "A la matén-na, svéglia al sèt e sóbbit un póch d'ativitè sesuèl; al
nóv la claziàn con ativitè sesuèl; un girtén pr'al paàis e a mezdé as màgna e dàpp as fà un sunlén con l'ativitè sesuèl. Al dappmazdé soquànt ciapén e, prémma ed zànna, ancàura ativitè sesuèl e pò al dìs a andàn a lèt parché a sàn stóff".

"At al cràdd" al dìs al Séndìch. "Mó quànt'àn avìv vó?"

"Chi mé? Quèsi stantaquàter".

"Av fàgh i mi cumplimént, mó a s'révv curiàus ed savàir cus l'é tótta ch'l "ativitè sesuèl" ch'a fè".

"L'é mi muiér ch'l'am ràmp sàmper i marón!".

AL PROFESÀUR ZANÈSI (n. 291)

Una sgnàura, bèle un póch in là coi àn, la dezìd ed iustèrs el tàtt e la và da Zanèsi, un profesàur spezializè int la plàstica estética. Las fà operèr, mó dàpp a l'operaziàn, la vàdd che el tàtt egli én vanzè cumpàgn a prémma:

"Ch'l'ans preócupa, sgnàura" a gli dìs al profesàur "Bàsta che lì la sbàte el bràza, cómme par vulèr, che el tàtt is gànfian infén ch'ai pèr a lì!".


Tótta cuntànta la tàurna a cà e ch'la sìra stessa la và int un baladùr e la tróva un umarèl, brìsa tànt zàuven, mó ànch abastànza in fàurma. Dàpp dù o trì baltén, i dezìden d'andèr in albérgh.
I vàn int la stanzia, i se spóiien e lì la tàca a sbàter el bràza, alàura ló a glì dìs:

"It andè ànca té dal profesàur Zanèsi?" in 'st mànter ch'al sbàt el z'nócia.

LA SOLUZIÀN D’LA MÀMA (n. 290)

Un ragazèl, tótt cuntànt, al dìs con só pèder:

"Bàbbo, at anónzi ch'am spàus!"

"Con chi?" al d’mànda ló.

"Con la Marióccia".

"La Marióccia? Mó l'an sarà mégga la fióla d’Argìa?"

"Sé, própi lì".

"Guèrda, a t'ò da dìr un quèl: prémma ed spusèrum con tó mèder, l'Argià l'é stè la mi 'mbràusa e…la Marióccia l'é tó surèla".


Dàpp soquànt mìs al zuvnót al tàurna a la càrica:

"Bàbbo, stavólta l'é la bóna: am spàus!"

"Con chi?"

"Con la Pia".

"La Pia? Mó l'an sarà mégga la fióla d'la Pepìna?"

"Sé, própi lì".

"Guèrda che ànch la Pepìna l'é stè la mi 'mbràusa e dànca ànch la Pia l'é tó surèla!".


Al ragazèl, c'prè, al và a zighèr da só méder e ai cànta incósa:

"Màma, cus'òia da fèr?"

"Brìsa preocupèret, spàusa quàlla ch'at piès, tànt tó pèder al né brìsa tó pèder!"

L’URBÉN E LA CESÌRA (n. 289)

Un urbén al và al casén e als fa cumpagènr só int la stanzia d'la Cesìra:


"Disó, Cesìra, mé ai ò sintó c'càrrer dimóndi ed té, mó ant pós brìsa vàdder: dìm cùmm t'i e cùmm t'i f'tè".

"Ai ò la camisàtta avérta, la minigònna e a sàn sànza mudànt".

L'urbén, ch'l'éra bèle inaré cumpàgn a un sumàr, ai dìs:

"Alàura ch'sa fàggna?".

E lì: "Mé a pós fèr d'incósa".

E ló: "Fèt s'santanóv?".

E lì: "Soncamé: al g'dót ed nuvàmber!".

SASSI

Sia in italiano che in dialetto, tutto è abbastanza chiaro per quanto concerne le varie terminologie che riguardano i sassi e affini, i problemi cominciano quando si vanno a raffrontare le due parlate! In italiano abbiamo:
sasso, che è un frammento di roccia, generalmente abbastanza piccolo, altrimenti è:
macigno, sasso più grande
pietra, è un po’ la stessa cosa di “sasso”, con la differenza che questo termine è usato per definire una infinità di cose (p. di paragone, filosofale, tombale, miliare,ecc.)
mattone, è il laterizio da costruzione.
In bolognese innanzitutto manca completamente il termine “roccia” e, se qualcuno volesse usare l’inesistente “rócia” o il bruttissimo “róza” lo farà a suo rischio e pericolo! Noi abbiamo:
sàs, che è normalmente un pezzo di roccia o di ghiaia, quasi sempre piuttosto piccolo, ma che non ha nulla a che fare con la pietra (préda) come accade in italiano. I “sàs” si lanciano (anche col “tirén”) e danno vita a qualche modo di dire, come “sàs bèle tràt” (voce verbale antica, oggi sostituita da “tirè”) che vale “il dado è tratto, la cosa è decisa”oppure “sèlta-sàs” che è il gioco del rimbalzello fatto sull’acqua, oltre a vari altri modi di dire come “una sasè”, nel calcio, un tiro fortissimo, ecc.
masàggna, sarebbe il macigno, ma in dialetto è femminile.Mi vengono in mente cose del passato: i “masgnón” grandi macigni e la “cà ed masàggna” un’antica casa che sorgeva sulla via San Vitale (attuale via Massarenti, all’altezza dell’imbocco della tangenziale), così chiamata perché era in buona parte costruita con grandi “masgnón” e che qualche irresponsabile imbecille ha deciso di demolire qualche anno fa!
préda, che sarebbe la traduzione di “pietra” (con la sua brava metatesi “etr=red” come nei dialetti meridionali “preta”, a differenza del piemontese “péra”), ma che qui ha un significato tutto nostro: non vuol dire “pietra” o “sasso”, ma…mattone! Unicamente il laterizio da costruzione. Perciò, se qualcuno vi ha tirato una “preda” oppure ha dato una “spardè int i vìder” (anche nel senso figurato di cosa improvvisa e sgradita), avrà tirato inequivocabilmente una mattone da muratore! Anche questo termine ha dato vita a vari modi di dire: “èt la préda a cà tó?” (domanda che si fa a chi non chiude la porta), “avàir al mèl d’la préda” (che ha il doppio significato di calcolosi, epatica o renale, e quello di chi ha l’assillo di possedere case), “la préda d’aguzèr” che sarebbe il cote, ecc.
madàn, infine, non è affatto il “mattone, ma la “zolla”, parola che in dialetto non esiste, anche se abbiamo Zola Predosa, ma è probabile che questo nome derivi dalla lingua o che un tempo esistesse “zóla” anche in dialetto o che abbia altra origine!
E’ parola maschile e si usa soprattutto al plurale: madón, dove dà origine ad altri modi di dire, come “avàir i madón al sàul” (essere proprietari terrieri, mentre in italiano “avere mattoni o pietre al sole” significa essere proprietari di case!), “ràmper i madón” (spaccare le zolle, come fa il contadino). Una discreta confusone, nella quale tuttavia noi bolognesi ci sappiamo destreggiare abbastanza bene, ma è certo che ogni volta che qualcuno, parlando italiano, dice “pietra” nell’invisibile fumetto che c’è sulla nostra testa appare…un mattone!

Paolo Canè

TÀS E TÀSS

Giorni fa, nel corso di una delle mie tante ricerche linguistiche, ho osservato che in italiano la parola “tasso” ha almeno quattro significati, a parte… il grande poeta napoletano (e suo padre!):
1) Il carnivoro dormiglione, simile al ghiro
2) L’albero delle conifere dal legno durissimo
3) Un indice numerico collegato al tempo (di interesse, di natalità, ecc.)
4) Un’incudine quadrata, senza coni, usata dai fabbri.
E questo per limitarmi al maschile, escludendo perciò…la tassa!
In dialetto abbiamo qualcosa di simile, ma solo per due o tre casi.
Infatti l’animale si chiama “tàs” (assolutamente con una sola “s” e non due come scritto su alcuni vecchi dizionari) e alcune fonti citano anche l’albero omonimo (anche se io, in tutta una vita di parlante, non ho mai udito chiamarlo così!), ma non mi risulta che esista un simile termine per la particolare incudine dei fabbri. Quanto all’altro caso, può darsi che si possa dire “al tàs d’intarès”, e magari si dice pure, ma credo che si tratti di una traduzione dall’italiano al dialetto! Una volta gli interessi si chiamavano semplicemente “frùt” (frutti), ma non possiamo pretendere che il dialetto resti inchiodato ai secoli passati!
Quanto alla “tassa”, detta al singolare è “tàsa”, ma al plurale (el tàs) viene ad aggiungersi ai casi suddetti…creando confusione! In fondo quest’ultimo caso viene a sostituire l’inesistente incudine, così anche in dialetto abbiamo quattro significati!

Scherzi a parte, quest’argomento da adito ad un ulteriore ragionamento che riguarda la lunghezza del suono delle vocali, invadendo così il campo minato della pronuncia con le sue regole…che non esistono!
Oltre ai casi suddetti, abbiamo un’altra parola in dialetto che suona simile ad essi ed è “la tàss” (la tosse) che io scrivo così, escludendo che scrive erroneamente “tòss” e chi vuole scrivere “tåss”, usando quest’inconsueta “å… svedese”, come faceva ancora mezzo secolo fa Mainoldi, ma come Menarini decise di non fare più!
Un sistema che, come ho detto più volte, ci costringe a fare una serie di ragionamenti prima di capire quale sia la pronuncia esatta, ciò che è in parte inutile, poiché io e migliaia di bolognesi pronunciamo (e scriviamo) esattamente tàss non tòss e, men che meno, tåss!
Eppure tra i casi, visti prima, scritti tàs e questo tàss c’è una sostanziale differenza: i primi comportano una “s” e questo invece due. Da un punto di vista morfologico non ci dovrebbero essere differenze, poiché se l’italiano fa “tasso” e “tosse” (con 2 “s”), anche il dialetto dovrebbe fare in entrambi i casi “tàss” o al massimo “tàs”!
Non è così, poiché, per motivi tutti nostri (vedi qui sotto), abbiamo deciso di pronunciare lunga la “a” di “tàs” e breve la “a” di “tàss” ed è proprio la presenza (nella pronuncia e nella grafia) di una o due “s” che sancisce tale differenza!Infine, quanto al “perché”, potrei osservare che il latino ha due diverse accentazioni: “taxāre” ha la quantità lunga e “tăxum” ha quella breve. Non è detto che sia quello il motivo, ma, dato che il bolognese discende direttamente dal latino,… hai visto mai?

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 79)

Quando si vuole acchiappare una lucciola:
Lucciola, lucciola vieni a me,
ti vo’ dare un pan da tre,
pan da tre e pan da quattro,
lucciola, lucciola vieni a basso!


Oppure:
pan da cinque e pan da sei,
lucciola, lucciola ti vorrei!


Oppure anche:
Lucciola, lucciola vieni a me,
ti vo’ dare un pan da del re,
pan del re e della regina,
lucciola, lucciola vien bassina!


***


E, infine, quando si dà da mangiare al bimbo:
Testa santa,
naso tinto,
barba bianca,
nacchere di qua, nacchere di là,
boccon santo entrami qua!


***


Cantilena di bimbi, per far apparire il sole: (dall’antologia “Di ramo in Ramo”)
Cecco fogliuto


sonami l’imbuto, risponde la gallina;
sonamelo bene, madonna Menichina
la pecorina viene; s’affaccia alla finestra
viene di Roma, colla grillanda in testa
mi porta la corona passa tre fanti
d’oro e d’argento, con tre cavalli bianchi
che costa cinquecento; bianca la sella
cento e cinquanta, bianco il parasole
canta lo gallo. Gesù ci mandi il sole.


***


Micca dire la micca,
perché la mamma non vuol micca che dici micca
perché la micca non si mangia micca!
(è una reminiscenza di un gioco di noi bambini, in cui le dita di una mano parlavano, dal pollice (ho fame) al mignolo, similmente a quanto sopra, ma non riocordo altro).

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 78)

Uccellin che passa il mare,

tiene strette le sue ale,

tiene strette l’ale e il becco,

parla italiano, francese e tedesco. (La lettera)

(Mia personale osservazione: per capire occorrono veri indovini, più che bambini!)

***

Conte: “…quando i ragazzi son lì per fare qualche giuoco, per vedere chi dev’essere il primo, uno di loro dice una delle seguenti strofette…”

Pippolo uccello

del buono e del bello;

gallina zoppa

sta sulla pioppa;

àle e vàle

cìccia canàle,

tocca alla lepre

a andare a cercare.

(NDR: è parente della filastrocca bolognese “Pimpnèl da l’óli bèl…”)

***

Sotto la pergola nasce l’uva

prima acerba poi matura;

zeffirin che zeffirava,

pepe, cannella, garofano e fava.

***

Per fare il girotondo:

Gira gira tondo!

Il pane sotto il forno,

un mazzo di viole

le dono a chi le vuole;

le dono alla mia zia

se non le vuole le butti via!

***

Quando si trova una lumaca (chiocciola, in toscano):

Chiocciola, chiocciola marinella,

metti fuori le cornicella!

Se non ce le metterai,

calci e pugni prenderai!


Paolo Canè