martedì 27 gennaio 2009

AL TÉMA (n. 246)

A scóla Pirén al scrìv un téma pén ed parulàzi e ed purcarì, che la màsstra ai vén quèsi un azidànt e l'ai dìs:
"D'màn t'è da v'gnìr a scóla acumpagnè da tó mèder!"

Al dé dàpp la màsstra la fà vàdder a la mèder al quadéren e lì sóbbit la dìs:
"Eeeeh, mó sgnàura màsstra, an ié dóbbi che mé a sèva dùvv al pól avàir imparè tótti 'sté buièt!" e, arvólta a só fiól: "E té s't'at azèrd a scrìver ancàura di quì dal gèner, at dàgh tànt ed ch'i smataflón ch'at fàgh d'vintèr la fàza ràssa cumpàgn a la capèla ed tó pèder!"

AL TARTAIÀN 3 (n. 245)

Ón ch'al tartaièva al fà la d'mànda pr'un sìt da guardiàn ed nót int 'na fàbrica.
"Mó cùmm fèl ló se, par esempi, ai é un’emergiànza?"
"Ch-ch'ans s-preócu-cupa: qua-quànd a cànt a-an ta-tartài pió".

Al fó asónt, mó una nót ai scupié un gràn inzàndi in fàbrica. Al curé a telefonèr ai pumpìr e a gli canté:
"La fàbrica la brùsa..." e i pumpìr: "Paraponzi-ponzi-pò!" e i sbaténn zà al teléfon!

LA MÀSCHERA 2 (n. 244)

Int un cìnema ed Frèra, durànt la proieziàn d'un dràma séri, int al silànzi generèl as sént un vérs disùman: "AAAAHHH" e la zànt: "Silénzio, cus'éla ch'la gatèra?". Mó dàpp a un minùd: "AAAAHHH" - "Insàmma, bàsta: màschera fè stèr zétt lulà!"

La màschera l'arìva con la só pélla e la vàdd un umarèl tótt stravachè int la pultràn-na e a gli dìs:
"Cus'éni chi vers? Avì da stèr zétt! Él al mód quàll lé ed stèr a séder? Fèm vàdder al bigliàtt!"
Al le guèrda e la dìs: "E pò quàsst l'é un bigliàtt ed galarì, ch'sa fèv qué in platèa?"
E l'umarèl: "CASCHÈ ZÀ!"

UNO STUDIO AMERICANO

Non capirò mai perché noi siamo così portati a dubitare di ogni cosa che accade nel nostro Paese, mentre siamo altrettanto portati a credere a tutto quanto viene dall’estero. Il “Corriere della Sera”, “La Stampa”, “Repubblica” e gli altri giornali nostrani possono dire ciò che vogliono, ma ci sarà sempre chi avrà dei dubbi. Però se si sente dire che una tal cosa l’ha detta il “Financial Times”, tutti ci crediamo subito, anche se quel giornale sa dell’Italia ciò che noi sappiamo della Gran Bretagna: poco o nulla! Poi ci sono gli “studi delle università” soprattutto americane, ma anche inglesi, francesi ed altre, però raramente italiane, come se gli “studi” li facessero soltanto all’estero e le nostre università fossero capaci solo …di venire occupate e basta! Al contrario a me sembra che molti di questi “studi” siano assolutamente stupidi (quando, ad esempio, si occupano dei problemi psichici dei tacchini), inutili (adatti soltanto ai quiz televisivi e gabellati come “verità”, al solo scopo di trarre in inganno i concorrenti) e molto, molto opinabili (non tutti i Paesi, non tutti i popoli sono uguali, quanto a gusti, reazioni, comportamento e quant’altro)!
A parte ciò, il solito “studio americano” a cura di un certo Michael Krauss, afferma che, attualmente, al Mondo esistono 6.000 lingue. Io non so se si tratti di lingue soltanto o di lingue e dialetti e non so nemmeno “chi” possa stabilire quale sia la sottile linea di demarcazione tra lingua e dialetto e “come” lo possa fare. Tempo fa lessi da qualche parte (forse il risultato di un ennesimo “studio”!) che soltanto in Cina esisterebbero oltre 500 dialetti, perciò, pensando che i cinesi sono circa un sesto della popolazione mondiale, sarebbe lecito pensare (500 x 6= 3.000) che il numero di 6.000 possa essere composto al 50% da lingue e il 50% da dialetti! Secondo un’altra fonte le lingue sarebbero 6.800, 2.000 delle quali però parlate solo …da 1.000 persone (così scrivono, anche se a me sembra una bufala!).
Ad ogni buon conto, comunque sia, Mister Krauss dice che 2.500 di tali idiomi sono in via di sparizione e che spariranno per primi quelli parlati dai soli adulti e non più dai giovani (per i numeri, non ho nulla da dire, ma quest’ultima riflessione avrei potuto farla anch’io, pur senza frequentare l’Università!).
Anche il mio caro, vecchio dialetto bolognese, sempre che faccia parte delle 6.000 (o 6.800) lingue, è sicuramente compreso nelle 2.500 in agonia e comunque è in via di sparizione, anche se non ne facesse parte! E non era necessario lo studio di una Università americana per dirmelo: lo sapevo già!
Come già sapevo che, se i giovani parlano soltanto italiano e se sono indotti a imparare (bene o male) l’inglese e altre lingue, è naturale che non abbiano alcun interesse o necessità di parlare un dialetto che è e resta una lingua di nicchia, in quanto usata sì e no dall’1% degli italiani: circa 600 mila sono infatti gli abitanti della provincia di Bologna, i quali parlano lo stesso dialetto, anche se con sfumature diverse, pur se notevoli.
Il dialetto diventerà materia di studio, come lo è il latino: chi si sognerebbe di parlare latino oggi, se non qualche cardinale per comunicare con un collega straniero?
In fondo, perché i bolognesi hanno sempre parlato dialetto? Perché sapevano solo quello e non erano capaci di parlare una lingua più colta, come l’italiano. Ma, dato che i giovani hanno imparato ormai tutti quella lingua e la usano, che bisogno avrebbero d’imparare e d’usare il dialetto?
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 58)

15 giorni dopo, Alberto Massone (Marchese di Cagnara) scrive sullo stesso argomento:

Dichiarazione di voto

Al gèva un manifèst: ”Bulgnìs vudè
(s’a v’lì che tótt incósa vàga drétt)
pr’i nùster galantómen moderè
ch’i s’adànen pr’al bàn sàul di puvrétt”


E in ch’l’ètra patanflèna, lé atachè,
al Parté dl’incuntrèri avèva scrétt:
“Òcio e gàmba, ragàz, babè badè
con ‘st’italiàn d’adès as và a cufétt”


Stàghia dal lè di róss o di turchén?
(a pensèva strà tànta confusiàn)
a chi l’òia a dèr, sàngv ed Caién?


A sté cumpàgna a Amléto un bèl p’zulén,
pò am fé curàg’ e a tóls ‘na dazisiàn
e al dé (‘mazén’t a chi)…a Rusinén!

(…e, anche se non è specificato, credo che Rusinén fosse una ragazza!)

***

Ecco ora un sonetto apparso sullo “Scappellotto” il 16 luglio 1904, che prende in giro, parafrasando Dante, il sindaco Golinelli a cui un giorno scappò detto “io mi pare”:

Alla mia poltrona sindacale

Tanto gentile e onesta ad io mi pare
la mia cara poltrona di velluto
ch’il mio labbro divien, tremando, muto
quando mi voglio su di lei sdraiare.

Ed io ci sto, lasciandomi cullare,
di sindacale potestà vestuto
ed, una volta che ci son seduto,
a nessun costo mi vorria levare.

Perché Ella sola mi sa far beato
e tal m’infonde una dolcezza al core,
che intender non si può, senza provare.

Ma sento, ahimé, che la dovrò lasciare,
sento una voce, voce d’elettore
che va dicendo all’animo: “Trombato”!
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 57)

Il 2 ottobre 1892 irrompe il sanguigno romagnolo Lorenzo Stecchetti(Olindo Guerini) con i suoi toni scanzonati e buffi, fatti dire alla sua Argia Sbolenfi, figlia del “Sgner Pirein” di . Fiacchi e suo altro pseudonimo:

Si descrive un vago desìo

Condannata da l’empio destino
a l’iniquo mestier de la cuoca,
io compongo, vicino alla fuoca,
i miei deboli versi d’amor.

E l’imago d’un giovin divino
m’aparisce a gli sguardi incantati;
sento l’orma de i passi adorati
echeggiarmi nel vergine cor!

Quant’è bello il diletto garzone
cui le grazie fan lauto corteo!
Rassomiglia a Giulietta e Romeo
che la penna del Tasso cantò!

È robusto sì come Sansone,
è più forte di Tirsi ed Orlando,
e, se snuda il durissimo brando,
qual mai donna resister ci può?

Vieni meco, mio energico amico
ch’io ti stringa in un florido amplesso!
Tu sei bello, sei forte, sei desso,
il marito che innanzi mi sta!

Ma chi rompe l’imene pudico,
ma chi turba il mio sogno fremente?
È mio padre* che grida furente:
“La brasàdla la pózza ed strinè!”

* che sarebbe poi il “Sgner Pirein!”

Il 14 giungo 1899, Stecchetti fu condannato a 250 lire di multa. “Le nostre idee, in politica, sono semplici e chiare. Noi non appoggiamo né destri, né sinistri. I destri, se saranno veramente tali, lo dimostreranno e, d’altra parte, non avranno nessun bisogno di noi; in quanto ai sinistri, lasciamoli alle società ferroviarie. Noi dunque, se lo volete sapere, ci appoggiamo al centro…”
-
Paolo Canè