venerdì 10 aprile 2009

ASTRONOMÌ (n. 264)

Dù amìgh i guèrd'n al zìl:

"Guèrda: quàll là l'é l'Àurs Mazàur".
"T'v'rè dìr l'Àursa Mazàura".
"Azidànt, che véssta bóna ch't'è!".

AL SUNADÀUR (n. 263)

Dù inquilén d'un condoménni i c'càrren:

"Mó cùmm fèt té a durmìr con ch'al sunadàur ed tràmba ch'l'é zà al prémm piàn, própi a mùr con té?"
"Ai ò truvè al sistéma: ai ò cumprè una scàtla ed stupaién pr'egli uràcc'"
"Ai ò capé: t'at métt i stupài int egli uràcc'"
"Nà, ai ò détt con ló che, s'an la smétt brìsa, ai fécch la scàtla só pr'al cùl!".

LA MADÓNA DI MIRÀQUEL (n. 262)

Un umarèl l'é a séder fóra dal cafà e al vàdd una curìra ch'las afàirma e ai vén zà una móccia ed zànt tótta arvinè: un zóp, un gób, ón col stampèl, ón in caruzén-na, ón sànza un bràz, ón con la tèsta fasè, alàura al d'mànda a l'autésta:

"Mó dùvv sìv stè?"
"A Lourdes" la fó l'arspósta e ló: "Sócc'mel! Avìv truvè asrè?".

LA NUTÉZZIA (n. 261)

Int al cafà ón al dìs: "Savìv che Mario l'é un busàn?"

Alàura tótt i se scandalézzen, fén ch'ai sèlta só ón ch'al dìs:
"Mé am piasarévv ed sàvair parché vuèter av fè tótti 'sté maravàii! Mi nón l'éra un busàn, epùr al se spusé e l'avé tri fiù! Mi pèder l'éra prezìs, mó ànca ló al mité só famàiia con dù fiù! Mé a sàn cómme làur, a sàn spusè e ai ò dù fiù chi i én cómme mé!"

Alàura ai sèlta só ón ch'a gli d'mànda:
"S'ai ò capé bàn, in cà vóstra la gnóca l'an piès a inción!"
"Brisa vàira, quàlla la piès a mi surèla!"

L’INEVITABILE METAMORFOSI

È quella che fatalmente colpisce il nostro e tutti gli altri dialetti, i quali, pur antichi e pur sopravissuti a mille traversie, stanno rapidamente dissolvendosi. Un esempio lampante (che altre volte ho già portato) è quello della mia famiglia: mio padre (classe 1913) parla preferibilmente dialetto, io (classe 1939) parlo preferibilmente l’italiano e mio figlio (classe 1966) non parla più il dialetto e fa fatica a capirlo.
Se poi vogliamo parlare di mia nipote (classe 1990), beh… forse lei non sa che a Bologna esiste anche un dialetto! Noi quattro siamo tutti “figli” del XX secolo eppure rappresentiamo quattro fasi ben distinte del dialetto, oltre che dimostrarne la rapida dissoluzione o, quanto meno, la recessione avvenuta in pochi anni.
Per secoli il dialetto, pur inevitabilmente trasformandosi, è sostanzialmente rimasto vivo, poiché la gente lo parlava, anche la gente di buona cultura. Pochi frequentavano le scuole e raramente per lungo tempo, ma oggi che tutti frequentano a lungo la scuola, per l’effetto di televisione e giornali, oltre che per la presenza di forestieri, l’italiano ha preso il sopravvento e il dialetto, fatalmente, si appiattisce sulla lingua, preludio alla sua completa sparizione.
Questa italianizzazione può anche non piacere, ma è in atto da anni e non possiamo far finta di niente! Volere mantenere vive parole ed espressioni ormai sorpassate, non serve a nulla: sarebbe come se, nauseati dai troppi anglicismi che infestano la nostra lingua, noi volessimo ripristinare l’italiano rinascimentale o, peggio, l’italiano medievale, se non addirittura…il latino! Ogni secolo, ogni generazione parla la propria lingua e il proprio dialetto, entrambi in continua evoluzione, con la sola differenza che la lingua ha maggiori aspettative di vita, mentre il dialetto prima tenderà ad assomigliarle e poi sparirà, poiché, pur bello, colorito, tradizionale, simpatico, ecc., è una “lingua di nicchia” che trova sempre meno spazio vitale, anche nell’ambito dei suoi utenti. Non sparirà d’improvviso e non contemporaneamente: ci saranno zone nelle quali resterà in uso più a lungo, ma alla fine sparirà! È sempre stato così: ogni linguaggio, per tanti motivi diversi, ad un certo punto è gradualmente sparito per fare posto ad un altro. Noi possiamo amarlo, studiarlo, catalogarlo, ma rianimarlo è impossibile, oltre che inutile. Resteranno certe inflessioni dialettali, ma si finirà per parlare solo la lingua, che non sarà quella d’oggi, ma una lingua, a sua volta, cambiata. In questo capitolo, tralasciando molti termini già oggi obsoleti, farò qualche esempio di parole ancora teoricamente vive, ma che hanno già a fianco le “sostitute”. Sono parole che oggi sembrano brutte (e magari lo sono davvero), ma che sono già di largo uso. Io non voglio promuoverle o giustificarle: semplicemente ne prendo atto, facendo così un lavoro contrario a quello dei “tombaroli”! Non andrò a disseppellire reperti archeologici, ma mi limiterò ad osservare ciò che è già alla luce del sole. Ogni generazione ha sempre criticato e rifiutato le innovazioni di quella successiva, ma alla fine è stata quest’ultima ad avere il sopravvento, almeno fino a quando quella ancora successiva non avrà portato altri cambiamenti.
“L’é una róda ch’gìra”, così hanno sempre detto i nostri vecchi, per esprimere la rassegnazione delle cose che passano e così dirò anch’io.
-
Dialetto tradizionale / Significato in lingua / Dialetto attuale
-
a m’é d’avìs / mi sembra / am pèr
andrunèr / mandar cattivo odore / puzèr
angàssa / nausea, schifo / nausea, schìv
angunàia / inguine / énguin
antèr / pulire / pulìr
arbót / tallone della scarpa / garàtt
ardupièr-arpiatèr / nascondere / nascànder
arìsgh / appena / apànna
arivèr d’àura / riuscire / riusìr
arparèla / rondella / rundèla
arsurèr / raffreddare / arfardèr
arvisèr / somigliare / asumières
arvuièr / avvolgere / arotolèr
atàis-atàch / vicino / avsén
atintères / azzardarsi / azardères
a zèzer / sdraiato / sdraiè
azuntèr / aggiungere / azónzer
baladùr / sala da ballo / sèla da bàl
balusèr / balbettare / tartaièr
bànda / parte / pèrt
banzulén / seggiolino / scranén
barilén / tipo di pane / panén
bartén / grigio / grìs
b’chèr / macellaio / mazlèr
biasèr / masticare / mastichèr
bigàt dl’àqua / tubo per annaffiare / tùb
biràn-stupài / tappo / tàp
blàch-buràz-strufiàn / straccio / stràz
bonamàn / mancia / mànza
bróca / ramo / ràm
bucaróla / erpes / èrpes
buièta / peccato / p’chè
bulè / posto,luogo / sìt
cantàn / angolo / àngol
caparèla-fraiól / mantello / mantèla
catèr / trovare / truvèr
catuén / portamonete / portamunàid
cavsèla / scriminatura dei capelli / rìga
ch’tè / coso, tizio / cós
ciavadùra / serratura / s’radùra
cióch / busso, scoppio / bóss, scópi
c’nómm-cuncón-ziricuchén / complimenti / cumplimént
cón-na / culla / cólla
cucèr / spingere / spénzer
cunzèr / condire / cundìr
c’pécch / staccato / stachè
cróder / cadere / caschèr, v’gnìr zà
cudrózz / osso sacro / ós sàcher
cumpàgna / come, uguale / cómm, prezìs
d’lìzer / scegliere / séglier
dèr la màlla / liberare-iniziare / liberèr-tachèr
dórmia / anestetico / anestétich
drétt e stànch / destro e sinistro / dèster e sinéster
c’trighèrsla / arrangiarsi / arangères
ed có / in cima / in zémma
ed dàpp / dietro / de drì
ed lóngh / proseguire / proseguìr
èpis / matita / matìta
falésstra / scintilla / sintélla
faqiaióni / gattamorta / gatamórta
fardùra-fardàia / raffreddore / fardàur
fàta / specie / spézie
félsa / rosolia / rosolì
fèr cànt / fare finta / fèr fénta
fèr la parè / riuscire / riusìr
frósst / consumato / cunsumè
fundè / tuffo / tóff
gabèna / giacca / giàca
gavàtta / matassa / matàsa
g’gósst / dispiacere / c’piasàir
ghéggna / faccia / fàza
ghignàus / antipatico / antepàtich
gradèla / graticola / gratécola
gricìsia / avarizia / avarézzia
grugnulén / cornetto / curnén
gutón / parotite / urción
imburacèr / infarinare / infarinèr
in cavì / senza cappello / sànza capèl
in gavardén-na / senza giacca / sànza giàca
inciàvva / acciuga / aciùga
incósa / tutto / tótt
indrétt / di fronte / ed frànt
infàta (ón d’) / tipo (uno per) / tìp (ón par)
infiè / gonfio / gànfi
insfilzèr / infilare / infilèr
insmé / imbranato / imbranè
lantarnèr-funtanìr / idraulico / idràulich
lardaról / salumiere / salumìr
lasén-na / ascella / asèla
làssch / strabico / stràbich
lósna-slusnè / lampo / làmp
lùder / ingordo / ingàurd
malépp / chiasso-immondizia / casén-róssch
malnàtt / sporcaccione / spurcaciàn
manézza / chiave inglese / cèv inglàisa
maridè / sposato/sposata / spusè
mérquel / mercoledì / mercoledé
móii / bagnato / bagnè
mugnèga / albicocca / albicóca
muiàtt / molle (del caminetto) / mól
nàvvla / ostia-cialda / óstia
nézz / livido / lévvid
nimalén / uccello-passero / pasarén
óra / ombra / àmbra
pardén / piastrelle / piastrèl
parpàia / farfalla / farfàla
patachén / etichetta / eticàtta
péccia / neo / nèo
pevrè / pinzimonio / pinzimóni
prighlèr / avere un incidente / avàir un inzidànt
prilàn / capogiro / giramànt ed tèsta
pruvén / termometro / termómeter
puièna / spazzaneve / spazanàiv
pulìd / bene / bàn
pulismàn / vigile / véggil
quaiunèr-tirèr só / prendere in giro / tór in gìr
ràmba / rumore / rumàur
ramè / rete metallica / ràid
rampén / uncino / unzén-gànc’
ranzinèla / saracco-sega / sàiga
rastèl / cancello / canzèl
razurén-rusghén / pizzicore / p’zigàur
rómma / sporcizia / spurcézzia
rugnón / reni / réni
ruscaról / spazzino / spazén
salghè / pavimentazione / pavimentaziàn
sanmichél / trasloco / traslóch
saràca / aringa / arànga
sbianchizén / imbianchino / imbianchén
sbraghiràn / ficcanaso / fecanès
sburdlèr / scherzare / scarzèr
scaracèr / sputare / spudèr
s’ciàvvd / insipido / inséppid
scramlézz-tramlót / brivido / brévvid
sfialópla / vescica / v’sìga
sgablànt / testimone / c’timóni
sgarlatón / talloni-garretti / garétt
sladinèr / rodare / rudèr
smanàzz / agitazione / agitaziàn
smàs / palmo / pèlum
splócch / ciuffo / cióff
squàs / acquazzone / aquazàn
strèla / stella / stèla
stiatén / spruzzo / sprózz
stiupèr / scoppiare / scupièr
stracantàn / cantoniera / cantunìra
strangusèr / tossire / tusìr
strichèr / stringere / strénzer
strumnèr / seminare / sumnèr
stufilèr / fischiare / fischièr
stupèr / chiudere / s’rèr
sudiziàn / soggezione / sogeziàn
sumiclézzia-sùgh bacàtt / liquirizia / liquerézzia
surzrì / sorgente / surzànt
s’zlè / scongelato / scongelè
tamplèr / battere / bàter
tién / tegamino / tegamén
tirabursàn / cavatappi / chevatàp
tucén / sugo-intinglo / sughén
tumèna / divano / divàn
vèner / venerdì / venerdé
zanàtta / bastone da passeggio / bastàn
zirèla / carrucola / carócola
z’nèster / strappo muscolare / stràp
zóbia / giovedì / giovedé
zócca / fiasco / fiàsch
-
Questi cento e più esempi di appiattimento sulla lingua, sono soltanto un accenno dei mille e più che sono da tempo sulla bocca dei “nuovi” bolognesi! Che dire? Sono brutti, ma possiamo noi opporci al…progresso?
-
Paolo Canè