venerdì 29 maggio 2009

AL FURNÈR INCAZÈ (n. 282)

Int la butàiga d'un furnèr un cìnno al métt la tèsta dànter e al d'mànda: "Furnèr, avìv dal pàn d'aìir?".
Par tótta arspósta al furnèr al ciàpa al prémm quèl ch'ai vén in màn e ai al fécca drì!
Una cliànta la sèlta só: "Mó che mód el ed tratèr un póver ragazól?"
"Un póver ragazól?" al dìs ló "Quàll lé l'é una caràggna: l'èter dé al m'à fàt la stàssa d'mànda e mé ai ò détt ed sé!"
"Alàura?"
"Alàura ló al m'à détt: pistulàn, ai n'avèvi da fèr ed mànch!".

UTIMÉSTA E PESIMÉSTA (n. 281)

L'utimésta: "S'andàn avànti ed 'sté pàs qué, l'andrà a finìr ch'a magnaràn d'la mérda".
Al pesimésta: "Speràn ch'ain séppa asè per tótt!".

A MILÀN (n. 280)

"Alàura, Pirén, cùmm'èt truvè Milàn?"
"La zitè l'é bèla, mó i milanìs i àn d'avàir un difèt int al nès".
"Parché?"
"Parché quànd i sénten un bàn udàur ed róba da magnèr i dìsen el spüsa de bun e quànd ón al fa una scuràzza i dìsen che udüüür!".

"GN" E "GL"

A meno che non sia soltanto una mia impressione, ho notato che nel dialetto il gruppo “gn” è molto presente, ancora di più che in lingua, mentre il gruppo “gl” è rarissimo, se non addirittura quasi assente!
Il “gn” si riscontra anche in vari casi, specie all’inizio di parola, nei quali il termine corrispondente della lingua ha semplicemente la “n”, come gnàcher (nacchere), gnìnta (niente), gnànch (neanche), gnócca (nuca, anche se oggi si preferisce dire e scrivere “nócca”), ecc. Mentre, all’inizio o in seno alla parola, si usa in tutti o almeno quasi tutti i casi in cui la lingua lo prevede: “insàggna” (insegna), “Bulàggna” (Bologna), “gnóch” (gnocco), “bàgn” (bagno), “sàggn” (segno) e mille altre parole.
Il “gl”, al contrario, viene usato soltanto in rare parole che derivano chiaramente dalla lingua, come “bataglia” (battaglia) e suoi derivati e poche altre, poiché di regola il dialetto prevede una o due “ì”:“fóii” (foglio), “tài” (taglio), “quàia” (quaglia), “màia” (maglia), “imbruiàn” (imbroglione), “fiól” (figlio) e mille altre parole.
Secondo qualche autore contemporaneo, “italiàn” (italiano) si dovrebbe scrivere “itagliàn”, come anche “canpàgna” per “campàgna”, “gànba” per “gàmba” e cosette simili. Roba da fare rivoltare Menarini nella tomba!
Non è affatto vero, almeno dalle mie parti, che si dica e che si debba scrivere “gànba” “itagliàn”, “canpàgna”, ecc., poiché “itagliano” viene detto anche in lingua, ma solo dagli ignoranti e, se lo scrivessero, sarebbe un errore blu, e lo è anche in dialetto! Quanto agli altri due casi, la regola della lingua, secondo la quale davanti a “p” e “b” occorre sempre la “m”, vale anche per il dialetto: primo, perché è così che noi pronunciamo, secondo, perché anche noi bolognesi siamo…italiani!
Se queste fantasiose invenzioni fossero state concepite per evitare che il dialetto si appiattisca sulla lingua, sarebbero un’opera inutile: sono 8 secoli che dialetti e lingua convivono e sono 8 secoli che i primi si appiattiscono sulla seconda, per gli scambi sempre più frequenti e che ancora più frequenti saranno in futuro, a causa della sempre più diffusa scolarizzazione!

E non mi stancherò mai di dire che oggi, agli albori del terzo millennio, è perfettamente inutile andare a “strolgare” regole per scrivere il dialetto e questo per due motivi principali:

1) perché esso si sta lentamente e inesorabilmente dissolvendo
2) perché non c’è nessuno sulla piazza che abbia i numeri per poterlo fare!

Sarà bene perciò che, nello studio del dialetto, ci si attenga alle grafie degli Autori del passato e, volendo fare del bene al nostro amato bolognese, che ci si attenga al metodo e gli insegnamenti di Alberto Menarini che è stato un vero, grande studioso!
Gli altri, come me, sono soltanto dei dilettanti.
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 73)

Questo è un noto canto degli “scariolanti”, cioè coloro che trasportavano la terra scavata con le carriole, forse per arginare i fiumi o per altri scopi. Sono canti che poi hanno assunto qua e là valori politici, come accadde per “Bella ciao” e come, del restro, era accaduto per il canto goliardico “Giovinezza”, ma è il loro primitivo uso che m’interessa. Questo in particolare, che non è del tutto dialettale e nemmeno del tutto bolognese, in quanto gli “scariolanti” non lavoravano certo in centro, riguarda di sicuro gli “scariolanti” che sono citati nel testo. Riporto le sole parole che ricordo:

Vólta, rivólta
ritornala a rivoltàr…
sono gli scariolanti (lerillerà)
che vanno a lavorar!
Gli scariolanti belli (lerillerà)
son tutti traditor:
i àn inganè l’arzdàura (lerillerà)
per un bacin d’amor!

Quest’altro, invece, tutto in dialetto, potrebbe far parte dello stesso ciclo, ma non ne sono sicuro. E’ interessante perché evoca un tipo di canzone-danza del passato: la “villanella”. Anche in questo caso, ecco le parole che ricordo:

Andaràn a sunèr él campèn,
din dón, dindèla, dindàn,
mó gnànch par quàsst a vóii pérder giurnèta
ói vilanèla, viva l’amor,
mó gnànch par quàsst a vóii pérder giurnèta
ói vila-vilanèla, viva l’amor!

(dai miei ricordi d’infanzia)

Una filastrocca che si riferisce all’allungarsi dei giorni tra il 25/12 e il 17/01:

Par Nadèl,
sèlt d’agnèl;
par l’àn nóv,
sèlt ed bóv ;
par l’Epifàgna,
sèlt ed càgna ;
par Sant’Antóni,
un’àura bóna!

(dal Calendario 2008, Bologna d’una volta)
-
Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 72)

Sei epigrammi di Giuseppe Ruffini(che non conosco, ma che mi sembra molto bravo)

Mangiate frutta!
I àn détt i competént (ma è cosa risaputa),
ch’fà bàn a la salùt magnèr dimóndi frùta;
e quàsst “i bolognesi”, ed zért, i al farénn tótt,
però s’l’an custéss brìsa pió… chèra che’l parsótt!


Pifferai natalizi
Pr’un “piffero” ch’sunèva als lamentèva un tèl:
“Va là, pórta pazénzia!” ai déss “Quàsst l’é póch mèl:
se adès tótt qui ch’i én péffer s’mitéssen a sunèr,
làur sé ch’farénn ’na vérnia d’an p’sàiri pió durèr !


Abuso di tabacco
La dìs una statésstica, con zéffer controlè,
che
“solo per fumare” se spànnd una matè;
mó quàsst se spiéga sóbbit
“soltant pensando” cómm
“mancandoci l’arrosto”… as cuntintàn dal fómm!

Festa dei giusti
“Febbraio bisestile” fà fèsta l’ùltum dé
“al nome di San Giusto” e v’lìv savàir parché?
I én tànte pùch i
“giusti” in ‘st mànnd fàt sàul d’ingàn
ch’al bàsta a festegèri…un dé ògne quàtr’àn!


Cordoglio ufficiale
Quànd ai mór un personàg’, cùmm as dìs, altolochè,
tótti él scól i fàn vacànza, tótt i ufézzi i én asrè:
“Quàsst qué sé ch’l’é un gràn dulàur!” dapartótt as sént a dìr
“Speràn prèst ch’ain móra un èter…par turnèrs a divartìr! “


Mondo pagliaccio
A quaichdón ch’as maravièva parché sàmper mé a scarzéss
e l’um gèva :“ Al mànnd l’é séri, tór’l in bùrla, mé an capéss ! “
ai ò arspóst: “Ai al déggh sóbbit al segrét ed ‘sté mistéri:
sàul ridànd as pól zurèr ‘d tór al mànnd un póch sul séri! “


(G.Ruffini-dalla “Strenna della Famàiia Bulgnàisa”, 1957)
-
Paolo Canè