venerdì 15 gennaio 2010

LA VELOZITÈ DI AMERICÀN (n. 323)

Soquànt àn fa, ai v'gné a Bulàggna un turéssta americàn ch'al v'lé fèr un gìr par la zitè in fiàcher. In Piàza Mazàur al v'dé Sàn P'tróni e al d'mandé al fiacarésta:
"What is? Cosa è?"
"La cìsa dal nóster Patròno".
"And how much…quanto tempo per costruire?"
"Almànch dusànt àn”. "America, venti ani!".

I vultènn drì a Palàz e l'americàn:
"Quanto tempo il castello?"
"Sòia bàn mé…almànch zinquantàn". "America, cinque ani!"

E pò zà par via Rizòli fén sàtta el dàu tàrr. Al fiacarésta al tira drétt e l'americàn, v'dànd el tàrr, al dìs:
"Alt, alt! Quanti ani per queste?"
"Queste cósa?" al d'mànda al fiacarésta.
"Queste alte tori?"
"Bàn" al dìs ló, tótt maraviè "Mó in i éren mégga iersìra!".

IN TRINCÈA (n. 322)

Int la Guèra dal G'dót, int un mumànt ed trégua, un suldè ch'l'éra andè da ch'l'ètra pèrt, al dìs a bàsa vàus:
"Capitàni, a sàn qué ed zà e ai ò caturè 22 tudéssch!"
"Bàn, parché t'an i pórt ed zà?"
"Parché in um làsen b'sa v'gnìr!".

UNA BÓNA UCASIÀN (n. 321)

Un zuvnót al và a fónz e al vàdd int al bósch un umarèl lighè int un àlber, tótt nùd e col cùl pr'ària!
"Bàn, ch'sa fèv lé?"
"Ói, a cuièva i fónz, quànd un umàz grànd e grós al m'à ciapè, al m'à ardótt acsé e l'à aprufitè ed mé!"
"E vó?"
"E mé l'é bèle trài àur ch'a ciàm aiùto, mó an i pàsa gnànch un’anma!"
"V'lìv dìr che in trài àur an s'é vésst inción?"
"Inción! Alàura v'lìv slighèrum?"
"Nà, av càz int al cùl ànca mé!"

L’ÓC’ (n. 320)

Par la fèsta d'la Madóna, al prìt al fa f'tìr una ragazèla cumpàgn a una Madóna: l'éra una bèla fangiàtta, con una lónga camìsa bianca, t'gnó só da dàu bretèl. La ragàza l'avèva da stèr in cìsa e avrìr e s'rèr el bràza in sàggn ed benziàn ai paruchiàn.
Mó, int al pió bèl che la cìsa l'éra pén-na, una bretèla la se sfiubé e la ragàza la mustré una tàtta! Sóbbit al prìt al gé: "Paruchiàn, brìsa guardèr: qui ch'i guèrden i pirdaràn la véssta!".

Tótt i absénn i ùc', mó un v'ciàtt a s'in cruvé ón con una màn e al gé: "Bàn mé un óc' al pérd!"

AL LATÉN (n. 319)

Al prìt l'avèva da dìr màssa, mó l'avèva la fìvra e acsé al déss al sagrestàn ed dìr màssa ló.
"Mó cùmm fàghia, sgnàur curèt, che mé an so brìsa lèzer al latén?"
"An impórta brìsa: el paról in latén i én scrétti in ràss e té t'i sèlt".

Al sagrestàn l'andé a dìr màssa e, ògne tànt, quànd al truvèva una paróla in ràss, al fèva un saltulén.
A un zért mumànt, al vólta la pàgina e al vàdd ch'ai é dàu pàgin tótti in ràss!
"Óu, paruchiàn, aiutèm a saltèr se nà qué la màssa la finéss stasìra!".

PREZISIÀN (n. 318)

Al prìt dal pàais l'éra acusè d'avàir fàt di àt con una ragazlàtta: tótt i savèven che al curèt l'éra un birichén e che la ragàza l'éra una bagaiàtta, dànca ognón l'avèva quèl da dìr e in pàais i ciacarèven tótt quànt. Una d'màndga al prìt, stóff ed tótti ch'el maldiciànz, dàpp a la màssa al spieghé ai paruchiàn el sàu rasàn e al gé:
"Badè bàn, paruchiàn, che mé a ch'la ragàza an i ò gnànch tuchè un pàil!". Dal fànnd d'la cìsa una vàus la gé: "Sócc'mel, sgnàur curèt, che óc'!".

AL SÀNS DI AFÈRI (n. 317)

Ànch s'la parèva un póch balzèna, l'ùltma volontè dal vèc' rabén, l'éra che ognón di sù tri fiù al mitéss una chèrta da zànt èuro dànt'r a la càsa da mórt "Par risarcimànt" al gèva ló "ed tótt quàll ch'ai ò insgnè e par vì'd ch'in dàghen trópa impurtànza ai sóld". Int la camera ardànta, al prémm fiól al mité i sù zànt èuro int la càsa, atàis al pèder e etertànt al fé al secànd. Póch prémma ch'i s'réssen la càsa, l'arivé al térz fiól, ch'al tulé i dusànt èuro e ai mité un asàggn da tarsànt!

BOLOGNA E LA ROMAGNA

Dov’è la Romagna? Una domanda alla quale la maggior parte degli italiani non sa rispondere esattamente, poiché molti (quelli che dicono Frìuli e Nuòro, sbagliando glio accenti!) pensano che Ravenna sia in Emilia e Ferrara in Romagna! Alcuni pensano addirittura che anche Bologna sia in Romagna! Allora precisiamo che, secondo le Province d’oggi, della Romagna fanno parte Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Il resto è Emilia.
Le due zone sono unite in un’unica Regione con capoluogo Bologna (pertanto, pur se non noi ci facciamo caso, Bologna è anche capoluogo della Romagna!), ma sia noi che loro ci teniamo moltissimo ad essere ciò che siamo, senza confonderci l’un l’altro e ciò non per odio o campanilismo, ma soprattutto perché emiliani e romagnoli non sono uguali. Vicinissimi, ma diversi. Ci sono dei motivi storici: noi per secoli sotto il dominio prima dei Longobardi, poi della Chiesa, poi liberi Comuni e, soprattutto Bologna, solo brevemente sotto le Signorie. Loro hanno fatto parte dell’Esarcato Bizantino di Ravenna prima e dello Stato Pontificio poi, ma hanno dovuto subire dominazioni più o meno lunghe da parte di vari altri “padroni” e, in ogni caso, i romagnoli sono sempre stati insofferenti a qualsiasi tipo di governo, sia bizantino, che pontificio, che bolognese, che di qualsiasi altro signore o signorotto o cardinale “ficcanaso”! E’ per questo che la loro storia è stata un susseguirsi di lotte, di ammazzamenti, di entrate e di uscite e poi ancora di rientrate e di riuscite di varie famiglie dominanti, in un carosello pazzo che è molto arduo descrivere. Turbolenta, per la verità, è stata tutta l’Italia nel periodo dei Comuni e delle Signorie, ma la Romagna lo è stata ancora di più. Del resto i romagnoli, stretti cugini di noi emiliani, ma così diversi da noi, sono sempre stati estroversi, sanguigni, collerici e geniali. Dove finisce l’Emilia e comincia la Romagna? Bella domanda: una volta (fino agli anni ’20 del ‘900) il confine era segnato dal corso del Sillaro, ma oggi la “frontiera” è il Santerno, poiché qualche bello spirito del periodo fascista decise che Imola dovesse essere in Emilia! Per me, e per tutti i romagnoli, il confine continua ad essere il Sillaro, poiché Castel San Pietro e Medicina sono Emilia e Imola è Romagna!
Che Imola sia Romagna lo dice la Storia, lo dice il dialetto, lo dice il carattere estroverso, sanguigno, collerico e geniale degli imolesi!
Ma la risposta più bella a questa domanda me l’ha ricordata l’amico Fausto, romagnolo DOC di Riolo Terme:” Quando, chiedendo da bere, smetteranno d’offrirti acqua e ti offriranno vino, in quel punto finisce l’Emilia e comincia la Romagna!”. Oggi, quando si parla di Imola viene in mente l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, quando si parla di Faenza vengono in mente le famose ceramiche, quando si parla di Forlì viene in mente una città che non è mai riuscita ad avere successo in proprio, poiché per decenni ha vissuto degli introiti turistici di Rimini e delle risorse agricole di Cesena. Infine, quando si parla di Cesena viene in mente una città che si è dovuta accontentare di fare provincia in…coabitazione con Forlì, della quale è solo di poco più piccola, forse perché, essendo già usate le sigle automobilistiche di CE, CS, CN e CA non ne avrebbe potuto avere una tutta sua e perciò: FC!
Ma, a parte gli scherzi, la Romagna è molto di più: è una terra bellissima, abitata da gente vera che sa vivere e sono lieto che sia a due passi da casa mia!
-
Paolo Canè

I BARBARI DEL NOSTRO TEMPO

I barbari (…come gli esami) non finiscono mai! Noi crediamo che essi appartengano al Medio Evo, ma, se ci guardiamo intorno, vediamo che sono ancora qui.Mi riferisco a due casi che sono accaduti in tempi recentissimi, non lontano da casa mia.

Ozzano è un centro non antichissimo, poiché la sua fondazione dovrebbe risalire al periodo intorno all’anno Mille.Il centro antico,risalente all’epoca romana,si chiamava Claterna, sorgeva a un paio di chilometri dall’attuale Ozzano e fu abbandonato intorno al V secolo d.C., probabilmente a causa delle distruzioni dei barbari (quelli propriamente detti!). Gli abitanti di Claterna (centro che ha dato il nome al torrente Quaderna o da questo lo ha preso!) si rifugiarono su verso la collina e fondarono San Pietro, piccolo centro tuttora esistente, mentre gli scavi dell’antica Claterna sono situati lungo la via Emilia e vanno tanto a rilento che dovrebbero essere ultimati, quando…anche l’attuale Ozzano sarà abbandonata!
L’avessero gli americani una simile zona archeologica!
Dunque Ozzano non è antica e per questo motivo non ha edifici antichi, tranne due: una porta-torre a San Pietro, vestigio residuo di una recinzione muraria, che è stata in qualche modo restaurata e messa in rilievo. L’altro è (ma dovrei dire “era”) una torretta rotonda, situata a valle, all’inizio della via Olmatello che, secondo quanto ho letto da qualche parte, era in qualche modo collegata agli Sforza.
Ebbene, questa torre “era” perché non c’è più. O meglio, non c’è…quasi più!
Le cose sono andate così: anni fa un giornaletto locale informò la cittadinanza che quella torretta sarebbe stata restaurata e messa in risalto da una serie di costruzioni progettate a quello scopo e, sulla carta, sembrava un’iniziativa encomiabile, visto che il rudere rappresentava…il 50% delle antichità ozzanesi! Se non che, gli edifici intorno sono sorti e la torre, che era separata e costruita con mattoni “a vista”, è stata unita ad uno di tali edifici e, cosa incredibile ed imperdonabile, è stata intonacata e verniciata di giallo! In questo modo, più che una torre sforzesca, sembra una canna fumaria d’una lavanderia o il vano di un ascensore! Inoltre, mentre prima era in qualche modo visibile, ora nessuno la nota più: praticamente un monumento cancellato, come fosse stato distrutto dai barbari. Appena vidi questo scempio, scrissi indignato al Sindaco per chiedere spiegazioni, ma evidentemente i nostri amministratori hanno cose più serie a cui pensare (i loro stipendi, il mantenimento delle poltrone, i voti,ecc.) poiché nessuno si preoccupò di darmi almeno una risposta!

L’altro caso, meno grave, ma ugualmente significativo, si è verificato un po’ più lontano, alle porte di Castelguelfo e precisamente in una zona detta “Giardino” sulla strada che collega quel paese ad Imola.
Questo piccolo centro, che fu feudo dei Malvezzi e poi degli Hercolani, era provvisto di una cinta muraria, una porta e quattro torri rotonde agli angoli, monumenti in parte restaurati e visibili, i quali, insieme a due o tre chiese ed al palazzo signorile, oggi sede del Comune, rendono il paese molto gradevole al turista.

Una fontanella, un tempo, dava acqua a tutti gli abitanti del vicinato. Me ne parlò mio padre che, quando era bambino, diciamo verso il 1920-1923, passava l’estate presso certi nostri parenti della vicina Sesto Imolese. Mi raccontava che andava a quella fontana con un carretto, trainato da un grosso cane, e riempiva d’acqua vari recipienti e damigiane: un lavoro che faceva con l’entusiasmo immaginabile d’un bambino.
Quella fontanella, che lui ricorda con nostalgia, era situata proprio al bivio che dalla via imolese porta a Castelguelfo e veniva chiamata, in dialetto, “la bàttla”, ossia “la piccola botte”, nella meno usata accezione di questa parola che, oltre ad indicare il noto recipiente in legno e l’architettura di certe volte, significa anche “canale sotterraneo”, proprio come quello che deve esserci sotto una fontana. Oltre al nome, affascina questo diminutivo che ricorda un verosimile latino “botula”, da cui, con ogni probabilità, deriva il termine dialettale, senza passare per l’italiano, lingua che, tra l’altro, doveva ancora nascere!
Non si trattava di un vero e proprio monumento, ma era pur sempre qualcosa di antico che si doveva conservare. Purtroppo però, da qualche anno a questa parte, “la bàttla” non c’è più e mio padre è rimasto molto deluso da questo fatto. E anch’io.
Cosa è successo? Semplicemente gli edifici ai quali la fontanella era addossata, sono stati restaurati e in parte ricostruiti e qualche “genio” ha pensato che era bene eliminare completamente quella ”cosa” che non era nemmeno più in funzione.
Ci si domanda: perché? Che fastidio dava? Si potrebbe (forse) capire se al suo posto fosse stato costruito qualcosa, ma in quel posto ora non c’è nulla e allora che cosa costava restaurarla un po’ e lasciarla dov’era stata probabilmente per secoli?
Ci si domanda quale gusto, quale educazione abbiano certi moderni costruttori che non amano le cose antiche, non le rispettano e, presi dal raptus del martello pneumatico, distruggono tutto per far posto ad opere, quanto meno, discutibili.
Ci si domanda anche come facciano gli amministratori pubblici a dare questi permessi e la risposta non può essere che una: barbari, non sono nient’altro che barbari del nostro tempo!

E questi non sono che due casi: ce ne sono centinaia!
-

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 85)

Antiche filastrocche: questa in italo-piemontese si riferì prima alla ritirata di Russia di Napoeone I (1812) e poi all’intervento di Napoleone III (1859):

Garibaldi faceva l’oste
Napolione il cameriere
E la regina d’Inghilprussia
La se lavava i só biccér.

Questa invece è la devozione della ragazza da marito:

Signore, Signore
la vita e l’onore,
quatrén da spànnder,
róba da vànnder,
un bèl ómen in ‘st mànnd,
Paradìs in ch’l’èter:
Sgnàur, an vóii èter !

Quest’altra è la comica scusa d’un ladro che sta rubando in chiesa:

Signor mio, Gesù Cristo,
il lavoro è tanto tristo
e la fame mi travaia:
ch’a tóiia ‘sta t’vàia?
Se me li date volentieri
prendo anche i candelieri!
Mi guardate tanto fisso…
prendo anche il Crocefisso?

Ed ecco uno dei numerosi “sermoni” da recitare davanti al Presepio (O.Trebbi,1940):

Sermàn da Nadèl
dù spùs a l’impèr,
pulànta e saràca,
el màn in bisàca.
Una poesiola del Giovedì Grasso:
Sia bendàtta la zubiètta,
ch’am sàn ónt bàn bàn la bàcca.
Mé a la vóii sàmper ludèr,
vìva la fàza dal Caranvèl!

(A.Menarini-Modi e detti bolognesi,1974)

***

Indovinelli:

Ai ò un barilén cén cén
ch’al tén dàu fàta ed vén (l’óv)

***

Né trànta né quarànta,
tótt a séd’r int una pànca,
tótt i én f’tè d’un stàss culàur
chi l’invén-na è un gràn dutàur. (i dént)
-
Paolo Canè