giovedì 11 febbraio 2010

L’ITALIANO DI BOLOGNA

Tutti noi abbiamo spesso notato, divertiti, come sia buffo quell’idioma che Menarini chiamò “italo-bolognese”, cioè quel misto di dialetto e di italiano che molte persone usano per ignoranza, altre per praticità o per divertimento.

Un articolo apparso su un vecchio numero della rivista “C’era Bologna” di Tiziano Costa, a sua volta riferito al “Diario bolognese” di Jacopo Ranieri risalente al 1537, ci dimostra che anche quattro secoli e mezzo fa c’era una discreta confusione tra dialetto locale e lingua. È evidente che a quei tempi i bolognesi di ogni ceto sociale parlassero dialetto e che l’italiano di Dante, pur vecchio di tre secoli, era ancora ben lungi dall’essere usato e scritto correttamente, anche da parte dei cronisti.

L’articolo parla di un tentato omicidio: un giovane prete aveva gettato nel pozzo un vecchio prete e, ritenutolo morto, gli rubò il denaro, ma fu poi inseguito, catturato ed impiccato. Un articolo già ben fatto e commentato dal Costa in una pagina della sua rivista, ma che io vorrei riportare qui sotto, affiancando la versione in pseudo italiano di allora a quella nel dialetto di oggi, per evidenziare quanto le due lingue siano simili in molti particolari!


Versione nell’italiano del 1537

Versione nel bolognese del 2007

A dì 25, fu apichà uno prieto el quale aveva

tratto un altro prieto in t’uno pozzo e fu in

questo modo, zoè; questo prieto andò a chaxa

de questo altro prieto e disse se li voleva dare

uno puocho de aqua da bevere,e lui disse che li

volea dare del vino e lui disse io voglio de l’aqua

e lui andò a torro el calcedero e si li cominzò

a trarre l’aqua. El ditto prieto, prexo

l’altro prieto per li piedi e sel trè in tel pozzo,

e questo povero vecchio prieto ch’era nel pozzo

non disea niente, e l’altro prieto el credea chel

fusse morto e andò in chaxa e se li tolse 25 lire,

le quale erano dove era el corpo de Cristo e po

se partì, e l’altro prieto ch’era nel pozzo,

quando el sentì che s’era partito el comenzò

a cridare e fu sentito da li contadini e fu cavado

fuora del pozzo; e po andono in chaxa e trovò

che li era stato tolto li dinari e contò la cossa

como era stata a li contadini; e li contadini

cominzorno a cercare el prieto e l’acatono e

sel prexeno e sel menono prexone a

Bologna e fu apichà como o ditto de sopra.

Al 25 al fó impichè un prìt ch’l’avèva

trè un’èter prìt int un pàzz e al fó

acsé, cioè: ch’al prìt qué l’andé a cà

ed ‘st’èter prìt e al déss s’ai v’lèva dèr

un póch d’àqua da bàvver,e ló al déss che

ai dèva dal vén,e ló al déss a vóii l’àqua

e ló l’andé a tór al calzàider e al taché

a trèr l’àqua. Ch’al prìt lé, ciapè

ch’l’èter prìt pr’ì pì,al le cazé int al pàzz,

e ch’al póver vèc’ prìt ch’l’éra int al pàzz

an gèva gnìnta, e ch’l’èter prìt al cardèva

ch’al fóss mórt,l’andé in cà e al tùs 25 lìr

ch’i éren dùvv l’éra al córp ed Crésst, pò

al parté e ch’l’èter prìt ch’l’éra int al pàzz

quànd al sinté ch’l’éra parté al cminzipié

a svarslèr e al fó sintó dai cuntadén e cavè

fóra dal pàzz e pò i andénn in cà e al truvé

ch’i avèven tólt i sóld e al cunté la cósa

cùm l’éra stè ai cuntadén; e i cuntadén i

cminzipiénn a zarchèr al prìt e il caténn e

i al ciapénn e i al m’nénn parsunìr a

Bulàggna e al fó impiché cùmm ai ò détt sàuvra.


Questo articolo in lingua è forse più simile al bolognese che all’italiano e credo che fosse ancor più simile al dialetto d’allora, ma i documenti in bolognese di quel tempo (es.: G.C. Croce) hanno una grafia che non ci aiuta a fare confronti.


Paolo Canè

Nessun commento: