mercoledì 31 marzo 2010

EL NÓZ D’ARZÀNT (n. 333)

"Indùvv pórtet tó muiér pr'el nóz d'arzànt?"
"A la pórt in Australia".
"Sócc'mel, acsé luntàn? Alàura ch'sa farèt mài pr'el nóz d'ór?"
"Ah, a la vàgh a tór a cà!".

EL MUDÀNT AMERICHÈNI (n. 332)

"Él pò turnè tó fiól da l'América?"
"Sé, la s'tmèna pasè".
"T'èl purtè un regàl?"
"Sé: un pèr ed mudànt americhèni".
"It cuntànt?"
"Sé, mó al fàt l'é che davànti ai é scrétt U.S.A. e de drì N.A.S.A. !"

Mérda.

Questo è l’argomento, sebbene poco raffinato, sul quale i bolognesi amano scherzare come e forse più che sul sesso. Le battute, le barzellette e le situazioni a base di tale
… materiale sono le più esilaranti per questo popolo ironico, bonario e grassoccio!
In dialetto il vocabolo mérda ha la doppia funzione di sostantivo (come in italiano, ma con la “é” chiusa) ed aggettivo, poiché è il femminile di mérd che significa “sporco”. Stesso significato hanno anche gli aggettivi spóch, lérz, simili all’italiano, ma abbiamo anche sóii (cioè infangato). Tuttavia anche l’italo-toscano non si fa mancare sinonimi riguardanti la sporcizia materiale, come sozzo, sudicio, immondo, lurido ecc., tutti vocaboli che in bolognese non esistono, tranne forse alcune forme ormai obsolete. Pare infatti che la via Senzanome, in dialetto Suznómm, avesse il significato originario di “sozzo nome” (tipo via Fregatette o simili) e che questo “sùz” fosse l’antico corrispondente di “sozzo”, ma è soltanto un’ipotesi.
Mardàn o mardàn-na sono l’uomo o la donna che si lavano poco o che tengono le cose in disordine, gente che noi apostrofiamo così:“Lulé l’é un gràn mardàn” oppure “Lilà l’é una fàta mardàn-na d’una dóna”, sinonimi di “sporcaccione (-ona)”.
Si sente dire anche: “Mérd ch’mé la lòch” cha sarebbe la pula, cioè lo scarto sporco e polveroso delle biade, “ Ch’al cìnno l’é spórch lérz” che è il massimo della sporcizia oppure “T’an vàdd t’ì tótt sóii?” a chi ha le scarpe infangate, ma non credo esistano altri aggettivi o almeno adesso non li ricordo.
Tornando al sostantivo mérda, anche in questo caso abbiamo varie curiosità. Così viene chiamato l’escremento umano (oltre a strànz!), ma anche quello di cavalli, cani, galline, piccioni, ecc., mentre lo sterco di mucca, che in italiano si chiama “bovina” e localmente “buina”, derivato dal latino (merdam) bovinam, nel nostro dialetto assume una curiosa forma peggiorativa, buàza, quasi ad esagerarne la dimensione; buàza, chissà perché, viene definita anche una grande stanchezza o la crisi di sportivo che esageri col “doping” (a sua volta detto bùmba come i beveraggi dei bambini!).
Gli escrementi animali di più piccole dimensioni, a partire da quelli degli ovini, fino a quelli di topi o di altri piccoli animali, vengono detti caganèl, che noi traduciamo disinvoltamente nel nostro italiano con “caganelle”! “Guèrda tótti ch’él caganèl ed pìgra!” oppure “Qui è pieno di caganelle di topo!”
Un detto, molto volgare, quando si parla di una giovane mamma, è: “L’à fàt al strunzlén” che non è ciò che sembra, ma…il bambino, specie il primo figlio!
Esiste anche il vocabolo mardóch che i meccanici usano (o meglio, usavano) per indicare quell’impasto di sapone e segatura, adatto a ripulire le mani sporche d’olio. Oggi esistono prodotti specifici, tuttavia è per questo che il cognome anglofono Murdoch (pron: Màrdoch) ha noi fa sempre ridere!
Mardochèo, che fa il verso all’omonimo personaggio biblico, viene apostrofato il bambino (ma anche l’adulto) sporcaccione, nel bolognesissimo modo (non troppo) ironico di prendere in giro la gente. Concludo con l’esclamazione “mérda, Zanibàn” che si riferisce ad un certo Zaniboni, che sembrerebbe collega del più famoso Luvén, ma che è certo una variante del detto “Mùdla, Zanibàn” già menzionato altrove!

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 88)

“Bologna che scompare” è un’opera di Alfredo Testoni, scritta in due tempi (1905 e 1931) che è un documento sulla città che non esiste più: personaggi, aneddoti, teatro, giornalismo, musica e quant’atro. Vi sono varie citazioni che possono venire a far parte di questa raccolta, ma elencherò qui di seguito solo alcune di quelle che non sono legate a fatti e personaggi di allora e perciò ancora godibili.

***

Tugnàtt, il personaggio campagnolo creato da Antonio Bernardi, descrive il pulismàn (uniforme nera, aspetto severo, lungo mantello, bastone e il capello a cilindro):

“Am vólt…l’éra un sgnàuri, v’sté ed nàigher e infusté,
con una gabèna pió lónga dal dé;
tótt bùr ed fatàzza; al purtèva un bastàn
d’arzànt sàtta e sàuvra ch’m’è i schèlch in purssiàn.
Al stèr int la gnócca col fànnd in curàm
cùmm l’à un paról vèc’ arfudrè dai battràm.

***

Testoni descrive con nostalgia la vecchia piazzola quand’era ancora in via Malcontenti:

…ai n’é par tótt i gósst…paltò, stanèl,
sulén, cravàt, capì ch’i usèven quànd
is tirèven só el brègh con el zirèl,
gabanén, schèrp, calzétt da tótti el bànd,
gilè, cursétt, mudànt, camìs, linzù,
siàl, caparèl, fudràtt, t’vài e t’vaiù...

***

Nel 1848 il Narciso cantava, raggiante, una delle sue “narcisate” contro gli austriaci, che avevano chiesto un caffè a tre colori:

Al martedé vérs sìra
ai fó dè ch’al cafà,
mó int una zérta manìra
che in mànt ai vanzarà.
Mócc’ mócc’ làur caminèven
tótt vérs la muntagnóla;
né fóla
sta pióla…
o brótta stirpe indàggna,
cùmm a sbaglié al sgnàur Wèlden
a v’làir d’strózzer Bulàggna!

***

Ancora Tugnàtt che stavolta descrive l’avvento dell’illuminazione elettica:

Pr’un zért inzàggn, s’impéiia tànti fasèl
ch’spiandézzen ch’mé al sàul, ch’stralócchen ch’mé el strèl;
tótt fùgh ed vampàur, masnè d’màn in màn
con trài màchin ‘d quàlli ch’is dróven pr’al gràn.

Paolo Canè

sabato 6 marzo 2010

UNA FÓLA CON LA MORÈL (n. 331)

Ai éra una vólta un cuntadén ch’al ciamé al veterinèri par fèri vàdder al só cavàl ch’an magnèva pió. "Adès ai avì da dèri ‘sta medgén-na par trì dé, mó s’an tàca a magnèr, bisàggna ch’al mazèdi". Al ninén, ch’l’avèva sintó incósa, al curé dal cavàl: "Disó, zàirca bàn ed magnèr, sinchenà al cuntadén at màza!".
Mó al cavàl l’andèva ed lóngh an magnèr brìsa e al veterinèri al gé: "A pruvàn èter tri dé e pò bàsta".
Al ninén al curé un’ètra vólta int la stàla: "Dài, màgna dànca, se nà l’é pìz par tè!".
Al térz dé, al cavàl l’éra sàmper pió mègher e al cuntadén al ciamé al veterinèri par fèri la puntùra. Apànna che al veterinèri l’arivé, al cavàl al taché a magnèr e bàvver ch’mé un lùder e al taché a córrer e a saltèr ch’mé un màt. Al cuntadén l’éra acsé felìz che par festegèr l’avenimànt al mazé al ninén e al fé un gràn g’nèr!

Morèl: zairca sàmper ed fèret i càz tù!

VIÀZ A PARÌG’ (n. 330)

Un cuntadnót bulgnàis al vénz un viàz a Parìg’, mó an c’càrr brìsa al franzàis.
"Bàn, che probléma iél?" ai dìs un só amìgh "Al bàsta che té t’at arcórda ed dìr sàmper "avec" e pr’al rèst t’pù c’càrrer in bulgnàis, ch’it capéssen tótt benéssum!
Pr’esàmpi: "Mé a v’révv un cafà avec la pàna" opùr "Un z’lè avec la cràmma!"
Tótt felìz al cuntadnót al partéss par Parìg’ e al và sóbbit a pruvèr int un ristorànt:
"Bonsuàr messié, ch’ès che vù vulé?" al d’mànda al camarìr.
"A v’lèva del taiadèl avec al ragù" e póch dàpp l’arìva un bèl piàt ed taiadèl!
"Adès una bèla bistàcca avec del patatén-ni frétti" e l’arìva la bistàcca.
E ancàura: "Del frèvel avec la pàna", "Un cafà avec dal zóccher" e ai arìva tótt incósa, sànza inción sbàli.
Al mumànt ed paghèr, al dìs:
"Sócc’mel ai ò magnè própi bàn, an cardava brìsa!".
Alàura ai sèlta só al camarìr: "Ló l’à sàul da ringrazièr che mé a sàn ed Casalàcc’, se nà AVEC le cùl che ló al magnèva!"

AL CUMÀSS BIRICHÉN (n. 329)

Una sgnàura d’na zérta etè, brìsa mègra e né cén-na, la và da un calzulèr a cumprères un pèr ed schèrp. Las métt a séder e al cumàss a gli dìs:
"Alàura, sgnàura, ch’sa fàggna? V’làggna tachèr a scarzèr con un quàich 37 o 38, opùr tacàggna a dir dabàn con un 40?".

LA GERARCHÌ D'LA FAMÀIIA (n. 328)

"In cà mì" al dìs ón con un só amìgh "Mé a tén drì a tótt i quì veramànt impurtànt e mì muiér a tótt al rèst".
"Al sarévv a dìr?"
"Al sarévv a dìr che lì la pànsa a la cà, l’educaziàn di fiù, la tén drì ai sóld, la dezìd pr’el féri, par quàll che mé ai ò da fèr, par la màchina e par tótti ch’el pépp lé".
"E té?"
"E mé a tén drì a la guèra in Afgànistan, al càmbi dal dollaro, a la puléttica internazionèl, ai viàz dal Pèpa, al "Grande Fratello" e a tótt i fenómen pió interesànt ch’a si sèppa al mànnd!"

"EL AL" E PREFISSI VARI

No, non è la Compagnia Aerea Israeliana, ma si tratta di quegli strani prefissi che noi bolognesi usiamo nel parlare il nostro dialetto. Infatti è noto che per rendere l’italiano “io l’ho mangiato” noi diciamo “mé a l’ò magnè”, come dire “io a l’ho mangiato”, così come “ci sono andato “, “mé ai sàn andè”, “io a ci sono andato” ecc. e non è possibile parlare bolognese senza usare uno dei suddetti espedienti e perciò è impossibile dire “mé l’ò magnè”, “mé i sàn andè”, ecc. Chiarito ciò, che peraltro è pratica usuale di tutti, mi sono soffermato oggi a pensare e, a meno che io non sia improvvisamente rimbambito, mi sembra di aver fatto una…scoperta!
Si tratta di qualcosa che ho notato nel redigere un testo in dialetto, a conferma del fatto che, se si dicono o scrivono parole singole, è tutto (quasi) facile, mentre se si fanno o si scrivono discorsi articolati, l’orecchio ci porta ad usare questi prefissi, cosa che noi ormai facciamo automaticamente, ma che nessuno ci ha mai insegnato, in modo che lo facciamo, ma non ce ne rendiamo conto e non sappiamo perché!
La “scoperta” (a meno di una smentita che è sempre possibile) sarebbe questa: prendiamo ad esempio “magnèr”(mangiare)e alcuni generi alimentari come “parsótt” (prosciutto, singolare maschile), “arcóta” (ricotta, singolare femminile), “spaghétt” (spaghetti, plurale maschile) e “taiadèl” (tagliatelle, plurale femminile) e vediamo di combinare qualche frase.
Per il singolare,maschile e femminile,noi usiamo “al” ed “a”, che sono sempre riferiti all’oggetto e mai alla persona (sempre una terza persona) che (in questo caso) l’ha mangiato, perciò: “al parsótt al l’à magnè lì, al l’à magnè ló”, mentre “l’arcóta a l’à magnè lì, a l’à magnè ló”.
Quando invece siamo noi a parlare di noi stessi, diremo “al parsótt a l’ò magnè mé” e “l’arcóta a l’ò magnè mé” il riferimento pertanto non è più verso ciò che si mangia, maschile o femminile che sia, ma verso noi .
Così nel plurale “i spaghétt i àn magnè làur” il riferimento sarà per gli spaghetti, indipendentemente dal fatto che “làur” siano maschi o femmine (essi o esse), e “el taiadèl égli àn magnè làur”, per lo stesso motivo. Qui c’è da dire che questo “égli” (articolo femminile plurale, se la parola che segue comincia per vocale) sta sparendo rapidamente, sostituito da “a gli”. Ed anche “el” (articolo femminile plurale se la parola comincia per consonante), viene spesso sostituito con “al” e si sente dire “al taiadèl i àn magnè làur” come se le tagliatelle fossero di genere maschile!
Come nel caso precedente, se siamo noi a parlare di noi stessi, diremo “i spaghétt ai ò magnè mé” e “el taiadèl ai ò magnè mé”, con questo “ai” riferito a noi e non più al genere delle cose che abbiamo mangiato!
Mi sembra una caratteristica del nostro dialetto, poiché in italiano diciamo “il prosciutto, lo ho mangiato (la ricotta la ho mangiata) io, essi, esse, loro, ecc.”e “gli spaghetti li ho mangiati (le tagliatelle le ho mangiate) io, essi, esse, loro ecc., dove cambia l’articolo, cambia il verbo, ma il riferimento è invariabilmente alla “cosa” e non alla persona. O no?

Paolo Canè

RIME IN PILLOLE (pagina 87)

"Bologna che scompare" è un’opera di Alfredo Testoni, scritta in due tempi (1905 e 1931) che è un documento sulla città che non esiste più: personaggi, aneddoti, teatro, giornalismo, musica e quant’atro. Vi sono varie citazioni che possono venire a far parte di questa raccolta, ma elencherò qui di seguito solo alcune di quelle che non sono legate a fatti e personaggi di allora e perciò ancora godibili.

***

Tugnàtt, il personaggio campagnolo creato da Antonio Bernardi, descrive il pulismàn (uniforme nera, aspetto severo, lungo mantello, bastone e il capello a cilindro):

“Am vólt…l’éra un sgnàuri, v’sté ed nàigher e infusté,
con una gabèna pió lónga dal dé;

tótt bùr ed fatàzza; al purtèva un bastàn

d’arzànt sàtta e sàuvra ch’m’è i schèlch in purssiàn.

Al stèr int la gnócca col fànnd in curàm

cùmm l’à un paról vèc’ arfudrè dai battràm.


***

Testoni descrive con nostalgia la vecchia piazzola quand’era ancora in via Malcontenti:

…ai n’é par tótt i gósst…paltò, stanèl,
sulén, cravàt, capì ch’i usèven quànd

is tirèven só el brègh con el zirèl,

gabanén, schèrp, calzétt da tótti el bànd,

gilè, cursétt, mudànt, camìs, linzù,

siàl, caparèl, fudràtt, t’vài e t’vaiù...


***

Nel 1848 il Narciso cantava, raggiante, una delle sue “narcisate” contro gli austriaci, che avevano chiesto un caffè a tre colori:

Al martedé vérs sìra
ai fó dè ch’al cafà,

mó int una zérta manìra

che in mànt ai vanzarà.

Mócc’ mócc’ làur caminèven

tótt vérs la muntagnóla;

né fóla

sta pióla…

o brótta stirpe indàggna,

cùmm a sbaglié al sgnàur Wèlden

a v’làir d’strózzer Bulàggna!


***

Ancora Tugnàtt che stavolta descrive l’avvento dell’illuminazione elettica:

Pr’un zért inzàggn, s’impéiia tànti fasèl
ch’spiandézzen ch’mé al sàul, ch’stralócchen ch’mé el strèl;

tótt fùgh ed vampàur, masnè d’màn in màn

con trài màchin ‘d quàlli ch’is dróven pr’al gràn.


Paolo Canè