giovedì 10 giugno 2010

Slapazócch

È un vocabolo che i dizionari sbrigano laconicamente con la definizione “scemo”, senza dire nient’altro! Menarini, nel suo “Bolognese invece”, al contrario, gli dedica una mezza pagina (la 52) e forse ci sarebbe ancora da dire! Egli, come gli altri, scrive slapazócc, ma io preferisco la grafia con la “h” finale, per indurre il lettore a capire la “c” dura. Poi, magari, un giorno cambierò idea: “tout passe…”! Il nomignolo, a quanto scrive, è stato usato sia dall’Ungarelli che dal Testoni, italianizzato in “slapazucchi” e sarebbe uno dei tanti soprannomi dati agli Austriaci dai bolognesi, come scriveva Fulvio Cantoni nel 1923 prendendo spunto dall’opera“I moti del 1820 e del 1821 nelle carte bolognesi”, “I tedeschi erano detti dai contadini slapazôch, spruch, zarôch, sunzòn, perché sporchi, rozzi e bisunti” (cito sempre testualmente). Menarini ricorda anche che il nomignolo sunzón (stavolta con l’accento acuto alla maniera sua…e mia) significava “sudicioni” da sónza =sugna = sego, poiché pare lo usassero sia per i baffi che per insaporire le minestre (!) da cui “mangiasego”. Slapazócch, continua il Maestro, è diffuso in tutta l’Italia Settentrionale (e aggiungo fino a Roma, poiché lo usò anche il Belli) ed è comunemente impiegato come sinonimo di “individuo rozzo e balordo”, ma attende ancora una “spiegazione suffragata da adeguate indagini”, poiché sono insoddisfacenti le ipotesi avanzate dall’Ungarelli (tedesco läppisch = stupido), dal Maranesi (ted. Lappsüchtig “tocco dalla stupidità dei Lapponi” e di altri (ital. settentr: “slappare” = mangiare con rumore, avidamente). Menarini pensa che converrebbe indagare su termini austriaci, come schlafsüchtig (morto di sonno) o Schlampenzeug (straccio) ed eventuali rapporti con altri in –ucco (zarucco, patalucco, patatucco, ecc.).Io non vorrei sembrare presuntuoso e mettermi al livello di uno studioso della sua portata, anzi mi sembra strano che, pur intuendo che le ipotesi fossero poco valide, pur avvicinandosi ad una nuova, eventuale ipotesi, non ne abbia accennato. Lui così preciso, colto e documentato . Io noto due cose: che anche il Cantoni mette la “h” finale come me e che l’ipotesi del Maranesi sui Lapponi mi sembra ridicola, con tutto il rispetto! Detto ciò mi permetto di avanzare una nuova ipotesi che ho preso dal Cortelazzo: il termine “schiappa”indica chi è poco abile a fare ciò che fa e deriverebbe dalla schiappa che era una scheggia di legno. I contadini o boscaioli di una volta venivano, infatti, in città a spaccare la legna da ardere, cioè a ridurre in schiappe i pezzi grossi. Ogni zona settentrionale aveva termini diversi, ma simili: s’ciappein, schiapin, schiapa, ecc. (termini che forse, dico io, hanno originato soprannomi e cognomi del tipo Scappino, Chiappa, Chiappini che perciò nulla avrebbero a che fare con le…chiappe!). Questi lavoratori venivano detti s’ciapazuche o schiapazuche, anche nel senso dispregiativo di chi fa un lavoro malamente, senza troppa cura o precisione. Si pensa che il significato non avrebbe nulla a che fare con le “zucche” ma con i “ciocchi” (nei nostri dialetti zuch) e perciò “spacca-ciocchi” che mi sembra più attinente alla mansione. Si registra infatti s’ceppalegna (taglialegna) e il piacentino s’ciapazocc. Il Cortelazzo suppone che il passaggio da “ poco abile” a “persona sciocca” (il nostro slapazócch) sia dovuto alla maschera S’ceppin vestita da rozzo boscaiolo!

Paolo Canè

PÈVEL

È la versione dialettale bolognese del mio nome: Paolo. Una versione che sta andando velocemente in disuso (oggi si usa per lo più Pàolo anche in dialetto), mentre sembra resistere di più il suo diminutivo pavlén (Paolino).
A proposto di questo nome e del suo diminutivo, non posso fare a meno di osservare, come già fatto altrove, la curiosità tipica del bolognese (e anche del tedesco), dove, a differenza dell’italo-toscano in cui per fare i diminutivi cambia solo la desinenza, mentre la base resta uguale, da noi, talvolta, cambia anche la base! O meglio, cambia una vocale della base che può essere ad inizio di parola (érba e arbén-na oppure óca e ucarén-na, ecc.), ma anche a metà della parola (Pèvel e Pavlén, come in questo caso, o lèt e litén, ecc.). Non esiste una regola precisa e solo alcune parole presentano questa curiosa anomalia ed è anche per questo che il bolognese è difficile per chi non sia nato qui: noi queste cose le abbiamo imparate inconsciamente ad orecchio!
Ma Pèvel induce ad altri ragionamenti. In italiano è, come detto, Paolo, in francese, inglese e tedesco e qualche altra lingua Paul (stessa scrittura per pronunce diverse), comunque tutte versioni che contengono il dittongo –ao oppure –au.
In bolognese e anche nelle lingue slave (Pavel), al contrario, la vocale tonica è seguita dalla “v”. Forse ci sarà qualche motivo specifico, a me sconosciuto, ma ho pensato che esso possa nascere dal latino. Il nome Paulus deriverebbe da paucus, cioè poco, piccolo, ma esso potrebbe anche essere stato incrociato con parvus, che significa sempre piccolo, ed ha la “v”! Beninteso questa è solo una mia supposizione che andrebbe però ad avvalorare quanto sostengo da tempo e cioè che le lingue europee e i dialetti italiani, a differenza del toscano (e perciò dell’italiano), sono più aderenti alla morfologia latina! È un fenomeno che mi sembra da un lato normale e dall’altro strano: normale perché ogni dialetto o idioma neolatino deriva autonomamente dal latino e perciò parallelamente al dialetto toscano; strano, perché proprio l’italiano che è la lingua erede dei Romani, nata qui in Italia, è maggiormente diversa dall’originale!
Spagnolo e portoghese (non so nulla del rumeno, ma credo che si dica in maniera simile a Pavel), cioè le due lingue neolatine, non hanno né il dittongo –au/-ao, né la “v”, ma fanno Pablo e qui mi produrrò in una delle mie solite…illazioni. È probabile che la ”b” sia originariamente la “v” di un antico “Pavlo” e che sia poi diventata “b” a causa del caratteristico betacismo degli iberici, i quali scambiano le due labiali “p e b”, ciò che è andato ad influenzare tutti i nostri dialetti meridionali, dove si dice “varca e vase” per “barca e baci” e anche “bidi e abbocato” per “vidi e avvocato”!

Concludo qui le mie fantasie, anche perché, se qualche glottologo le dovesse leggerle, potrei anche trovarmi in pericolo di vita!

Paolo Canè

LA CAMBIÈL (n. 340)

La muiér ed Biànchi la sént che só maré als prélla int al lèt, e pò als lìva e al gìra par la stànzia, alàura l’impéiia la lùs e l’ai d’mànda:
"Disó, cumm’éla t’an dórum brìsa?"
"Stà bóna, d’màn aiò da paghèr la cambièl ed Romàno e an ò brìsa i sóld!"
"Ciàmal al teléfon".
"Mó nà ch’am vargàggn".
"Móché vargàggna d’Egétt, al vól dìr ch’ai teléfon mé".
E la fà acsé: "Prónto? Romàno? A sàn la muiér ed Biànchi e ai v’lèva dìr che mi maré an dórum brìsa, parché an à brìsa i sóld par la vóstra cambièl ch’la schèd d’màn".
E Romàno l’arspàus: "Và bàn, ch’ai dégga pùr ch’al pól andèr a durmìr, parché adès a stàg z’dàzzd mé!".

NÌNGIA 2 (n. 339)

Una sgnàura la và int un negózi d’animèl par cumprèr un càn:
"Sèl, con tótta ch’la delinquànza ch’ai é in gìro, a vóii quèl ch’am difànda!" La dìs.
"Soncamé" l’arspànnd al negoziànt "Sàul che adès an ò brìsa un càn da dèri, mó ai ò quèl ed méii".
E a gli màsstra una simién-na.
"Cùssa vólel ch’am’n’in fàga ed ch’al bagaién lé?"
"Bagaién? Ch’la bèda che quàssta l’é una sémmia “nìngia” ch’la fà al “karatè”! La stàga mò da vàdder". E arvólt a la sémmia: "Cìta, karaté a la scràna!" La sémmia la fa un sèlt e… TATÀN la stiànca la scràna i méll pìz! La sgnàura la vànza impresionè e la càmpra la sémmia. La và a cà dal maré ch’als métt a rédder:
"Mó cuss’él ch’al bagài t’è cumprè?"
"Bagài? Stà da vàdder: Cìta, karaté a la scràna!" Mo la simmién-na l’ans móv: "Aiò détt karatè a la scràna!". E lì gnìnta.
Alàura al sèlta só al maré ch’al dìs: "Sé, karaté ai mi dù marón!" …e la sémmia TATÀN!

NÌNGIA 1 (n. 338)

Un umarèl l’é in pensiàn e, par arsparmièr i sóld dal giurnèl, al và tótti el matén int al bàr, al tól un cafà e as métt int un tavlén a lèzer al Carlén. Una matén-na al sént un gràn scaramài, als vólta e al vàdd arivèr un mèz màt, tótt f’tè ed nàigher, ch’al fà di gràn vérs e a gli pógia una pàca int la càppa che ló al và lóng e c’tàis par tèra!
Al màt al dìs col barésta:
"Mé a sàn un “nìngia”, lulé al se z’dàzzda strà 30 minùd esàt e vó ai avì da dìri che ai ò dè un “càulp dal setzànt!" E vì ch’al và.
Quànd al pensionè al vèrra i ùc’, al barésta ai fà l’ambasè e la cósa la finéss. Sàul che. dàpp a soquànt dé, in st’mànter che al pensionè al lèz al giurnèl, as sént un’ètra vólta un gràn scaramài, ai arìva al màt f’tè ed nàigher, a gli pògia un’èter cupàn che al le mànda lóng e c’tàis e pò al dìs col barésta:” Quànd lulà al se z’dàzzda, strà 45 minùd esàt, ai avì da dìri che stavólta ai ò dè un “càulp dl’otzànt”!
Soquànt dé dàpp, sàmper ch’la séna, sàmper ch’al scaramài, mó stavólta l’é al pensionè che, con un càulp a surpràisa, al mànda al “nìngia” lóngh e c’tàis par tèra! Al và dal barésta e a gli dìs:
"Lulà an s’arévv pió da z’dères, mó s’al suzéd, ai avì da dìri che mé ai ò dè un càulp col crìch d’la Zencvzànt!".